Pagina 112 di 404

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 17/01/13 16:28
da fede65
dammispazio ha scritto:ma come non si organizza? io ho gia speso i futuri guadagni :evil:
apro ufficialmente le iscrizioni?

all inclusive full immersionoppure
college ed alloggio?

:mrgreen:
how much? :mrgreen:

Mi pare di aver letto qualcosa sulla Meridiana anche qui, meno male che per voi è finita bene!!

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 17/01/13 16:29
da Lalli04
bradipa66 ha scritto:lassamo perdere che la figlia ha detto che forse vorrebbe fare il linguistico... :twisted:
io confesso che questa cosa delle lingue al liceo - ed eccezion fatta forse per istituti tipo l'Orientale, se davvero ben fatto - non la capisco.
avrò una visione ristretta e pessimistica del nostro sistema scolastico, ma a che serve un linguistico???? alla fine ottieni una conoscenza di una lingua (inglese, solitamente) appena decente, e pessima di altre due. o non è così? avete esperienze al riguardo???

grazie simo!!!!
Non saprei dirti..le persone che ho conosciuto che sapevano veramente bene il tedesco (passate al concorsone ICE al primo colpo)
avevano fatto l'stituto tecnico per il turismo :mrgreen: sicuramente il vantaggio di imparare una lingua al liceo ,rispetto a impararla dopo coi metodi innovativi , e' che la sai scrivere :wink: (che per spagnolo e francese non e' roba da poco)

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 17/01/13 16:33
da bradipa66
per quello che ho capito, fanno fino al V anno circa 3/4 ore per ciascuna lingua a settimana. che poi è ovviamente lingua e letteratura. non sarebbe più proficuo ad esempio farne due bene? se mi baso sull'inglese che apprendono a scuola con tre ore di inglese (liceo scientifico) serve a sufficienza a chiedere dove è la metropolitana. certamente altre attività anche extracurriculari saranno mirate, ma se poi uno a 18 anni sa maluccio due/tre lingue e non ha avuto modo di studiare altre cose che potrebbero averlo colpito (filosofia, fisica, boh...), non ha altra scelta che iscirversi alla facoltà di lingue. non so, mi sembra un percorso di studio vincolante, quando a 13 anni le idee non sono affatto chiare


@dammi, vabbene, da domani si studia il cinese!!!! e a casa tua non li mando...

@lalli, se mi baso su come scrivevo io il francese dopo il liceo.... cmq al british non fanno solo conversazione

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 17/01/13 16:43
da Lalli04
Francamente per un ragazzino, adesso, migliorare l'inglese parlato non mi sembrerebbe un gran problema...
studiare bene letteratura francese/spagnola/tedesca non mi sembra un bagaglio da poco (ovvio io ho una formazione umanista quindi sono di parte :wink: ) mia sorella allo scientifico fece molto meglio letteratura inglese che italiana...ovvio che penso che sia come dice Simo, dipende dal livello della scuola...

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 17/01/13 16:52
da simo19691
io conosco gente che col linguistico ha fatto lettere egregiamente...credo che come dice lalli sia comunque uno studio prevalentemente umanistico, a differenza dello scientifico che forse tra tutti da una preparazione meno specifica e per questo lascia più spazio per la scelta dell'università
da noi però funziona male sia quello a PG e peggio quello qui in zona che ha fatto mio figlio...
e ad ogni modo, per quanto alla fine delle medie uno possa avere le idee confuse, credo che si scelga in base alle proprie predisposizioni, no??
linguistico/classico/sociale (a seconda di quanto si abbia voglia di studiare) sono per chi è più predisposto a quel tipo di studi...... :roll:

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 17/01/13 16:53
da bradipa66
ecco, certamente dipende molto dal livello della scuola, però mi sembra sia un indirizzo molto vincolante e che alla fine non è che offra molti atouts in più se non si vuole insegnare (e quindi lingue o lettere, come dice simo)
alla fine, se vuoi fare - ad esempio - l'interprete, devi sapere le lingue molto meglio
se te le vuoi spendere in un'azienda, non hai altre competenze specifiche
boh... son fuori dal mondo della ricerca del lavoro da anni, magari le cose son cambiate (e camberanno ancora fra 5/10 anni)

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 17/01/13 17:00
da simo19691
ai miei tempi :mrgreen: col liceo linguistico il lavoro era assicurato....qui era privato, quindi gli iscritti erano veramente pochi....
oggi è un mondo talmente strano che boh....
che poi se scegli il classico ad esempio, non sei altrettanto vincolato??

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 17/01/13 17:03
da bradipa66
forse il classico vincola meno: studi più materie (credo) e se reggi ai ritmi e ne esci vivo puoi affrontare di tutto!!!!

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 17/01/13 17:13
da simo19691
bradipa66 ha scritto:forse il classico vincola meno: studi più materie (credo) e se reggi ai ritmi e ne esci vivo puoi affrontare di tutto!!!!
un amico di mio figlio, uscito col massimo dei voti, all'esame manca poco che gli fanno la ola, ha toppato di brutto il test di medicina....è rimasto talmente male che non si è iscritto a nessuna università ed è andato a lavorare con la madre...lei era disperata! :?

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 17/01/13 17:17
da bradipa66
simo19691 ha scritto:
bradipa66 ha scritto:forse il classico vincola meno: studi più materie (credo) e se reggi ai ritmi e ne esci vivo puoi affrontare di tutto!!!!
un amico di mio figlio, uscito col massimo dei voti, all'esame manca poco che gli fanno la ola, ha toppato di brutto il test di medicina....è rimasto talmente male che non si è iscritto a nessuna università ed è andato a lavorare con la madre...lei era disperata! :?

ellapeppa, ritiro quanto detto???
no dai, i test di ingresso alle facoltà sono spesso un terno al lotto (anche tu ci sei passata, no?): a medicina poi, quest'anno non ce l'ha fatta nessuno dei figli di amici che ci hanno provato. è stata un'ecatombe, ed immagino che qualche ragazzo possa restarci davvero male, ma alla fine mi sembra più sensata la scelta di tuo figlio

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 17/01/13 17:29
da simo19691
beh, degli amici di G., su 3 due l'hanno passato...il 3° che tra l'altro come media scolastica era quello più bravo aveva comunque delle lacune in chimica che alla fine forse hanno avuto il loro peso (oltre al fatto che la famiglia è abbastanza "ammanicata" e si vociferi che lui abbia preso la cosa un po' sottogamba perchè gli avevano promesso qualcosa...)

G. non era uno studente modello, ed anche se alla fine si è impegnato molto, il risultato che ha ottenuto era abbastanza previsto :oops: :?

per l'altro ragazzo...credo che quando dall'asilo si è il primo della classe la prima sconfitta sia davvero tosta da digerire (mi auguro per lui che nel frattempo cambi idea, ma alla mamma ha detto che vuol proprio smettere!! :cry: ) però il test di medicina è prettamente materie scientifiche (matematica/fisica/chimica) e dubito che al classico si approfondiscano più di tanto.....

il mio discorso di prima comunque era per dire che qualsiasi scelta delle superiori un po' comunque è vincolante, no?

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 17/01/13 17:35
da rosdev
Quanto avete scritto.... :mrgreen:

Allora, innanzitutto sono felicissima per il bradipino :D
che bello che sia così motivato, mio figlio dobbiamo spingerlo a pedate per fargli fare nuove esperienze :mrgreen: :evil:
Per quanto riguarda la meta io farei scegliere a lui ( e spererei con tutta me stessa che non scegliesse mete troppo lontane- si lo so, lo so cosa state pensando :mrgreen: lo ammetto sono chioccia :mrgreen: ) io la considero più un'esperienza che un modo per imparare una nuova lingua...

simo, sta cosa del test di medicina è fonte di ansia anche per me perchè ovviamente rosdevino vuole tentare, noi però consapevoli della difficoltà stiamo insistendo perchè tenga in conto una valida alternativa :roll:

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 17/01/13 17:46
da bradipa66
in alcuni casi credo sia vincolante nell'obbligarti a proseguire poi negli studi, anzitutto. abbiamo più volte affrontato il tema: certamente con un diploma liceale non fai una pipp@, e si suppone si debba proseguire.
se il mercato del lavoro funzionasse, e la scuola fosse decente, altri diplomi consentirebbero in teoria l'immediato accesso al lavoro
poi magari qualsiasi secondaria, ben fatta, potrebbe consentire di iscriversi a qualunque facoltà: certo, se non studi chimica, la voglia di iscirverti a ingegneria chimica magari non ti viene proprio!
il motivo per cui il figlio si è iscirtto allo scientifico in fondo è proprio questo: in assenza di chiare propensioni per materie/indirizzi specifici, abbiamo optato per ampliare le materie oggetto di studio sperando che nel frattempo si schiarisca le idee. ora che siamo al secondo anno son convinta che la scelta sia stata giusta, per lui. devo però dire che siamo anche stati fortunati con una bella classe e buoni professori
non a caso facevo l'esempio della chimica: mio figlio ha scoperto di adorare la fisica, la chimica (unico 8 che ha portato a casa) che magari non avrebbe mai studiato se avesse fatto il linguistico!forse avrebbe potuto adorare anche ragioneria (la butto lì, a mo' di esempio).... ma il terrore che ciò preludesse al lavoro con il padre lo ha fatto desistere :mrgreen:


@rosedv: guarda che fosse per lui il bradipino passerebbe le giornate con il chiulo sulla sedia al PC... per fortuna un suo amico e compgano di classe (nonchè figlio della mia best friend) sta facendo la stessa trafila, e ci sono io che lo sollecito, quindi ogni tanto si degna di mostrare un barlume di vita... sti ragazzi di oggi a volte mi sembrano amebe... tu comunque continua a spingerlo a pedate, che poi alla lunga serve!!!!

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 17/01/13 17:48
da simo19691
Ros, per esperienza bisogna prepararsi ai test e mettere in secondo piano gli esami di maturità :?
detta così sembra una caxxata però TUTTI quelli che hanno passato i vari test hanno fatto così, magari si sono giocati qualche punto (addirittura uno dei 2 amici di G. è passato con 70/100!!) ed ovviamente lo può fare solo chi comunque non rischia tralasciando gli esami la bocciatura, però effettivamente è così che funziona!!!!!!
ah, uno degli amici di mio figlio ha anche fatto un corso privato, molto costoso, ma a suo dire è servito :wink:

tutti gli amici di G. che hanno fatto il test per medicina hanno fatto anche quello di farmacia (qui lo passano praticamente tutti perchè il numero degli iscritti è sempre +/- uguale a quello dei posti disponibili), con l'intenzione di riprovare l'anno successivo e nel frattempo prepararsi e fare esami che possono comunque essere "convertiti"

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 17/01/13 18:02
da dammispazio
azzarola ho perso il filo... stanotte rileggo
non ci crederete ma stavo preparando le lezioni di stasera
di italiano
e qui potete schiantarvi dal ridere :mrgreen: