Pagina 1153 di 2470
Inviato: 03/12/10 8:27
da Saul1978
lavatrice già morta
il tecnico sorprendentemente chiamato ieri nel tardo pomeriggio al numero verde della candy arriva subito stamattina!!!!
sono solo in negozio e non so come cippete portarlo su in casa

mi sa che mi toccherà chiudere qualche minuto....

Re: -^-.,_,.-^-S F O G H I -^-.,_,.-^-.,_
Inviato: 03/12/10 9:04
da etamina
domovoy ha scritto:Visto che l'altro thread ha problemi di visualizzazione ne apro uno nuovo, non credo che a cyber dispiaccia.
Ho mal di testa!!!
Ora mi faccio il tassello come al cocomero e la ispeziono

QUOTOOOOOOO!!!!!
e inoltre sono stanchissssssimaaaaa!!!!
Mi sento molto operaia delle miniere di carbone ultimamente
Ne approfitto per fare un mega salutone a tutttttttti visto che per causa di forza maggiore latito un po'..
BACIONI A TUTTI!!
SAUL.... a mio parere non comprare più NULLA di tua iniziativa....non te ne va bene una!

che sfaiga!
Inviato: 03/12/10 11:52
da Mercury
sarà che andava alla mia stessa scuola media
sarà che vedo in televisione i paesi dove ho lasciato le mie radici, le strade che conosco come le mie tasche
sarà che ho tanta paura che non tornerà più a casa dalla sua mamma, noi senza sapere perchè o per colpa di chi.....
mi trovo tanto nelle parole di Gramellini stamattina
Quanto mi piace l’Italia di Yara, la ragazzina scomparsa una settimana fa. Mi piace il suo cellulare con soli dieci numeri in rubrica: un mondo piccolo di affetti seminati in profondità, perché voler bene richiede tempo e troppi amici significa nessun amico. Mi piace la sobrietà dei suoi genitori che non fanno appelli, non si affacciano ai talk show e respingono la fiaccolata proposta dal parroco: il dolore è una cosa seria, metterlo in piazza non significa condividerlo, ma svenderlo. E mi piace il contegno del suo paese, Brembate, dove nessuno rompe la consegna del silenzio. Ogni tanto spunta un microfono sotto qualche naso infreddolito, ma la reazione è sempre un diniego, un passo che accelera.
E' una storia priva di emozioni e gonfia di sentimenti, quindi poco televisiva e molto viva. Il parallelo con il circo di Avetrana sembra inevitabile, ma non è il caso di farne l’ennesima puntata di un derby Nord-Sud. Il nonno-padre-marito delle vittime di Erba era lombardo, eppure il giorno dopo stava già in televisione a perdonare tutti, come se il perdono fosse un vino novello che gorgoglia dall’uva appena pestata anziché un barolo da lasciar riposare per anni affinché sgorghi saporito e sincero. Nessuno si sarebbe appassionato ai mondi cavernosi dello zio e della cugina di Sarah Scazzi se la televisione non li avesse resi popolari prima che si accertassero le loro responsabilità. A quel punto è stato come se la polizia avesse arrestato due vip. A Brembate va in scena un'altra storia, un'altra Italia a cui ci stringiamo in silenzio, come piace a lei.
http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplR ... 6&sezione=
Inviato: 03/12/10 11:53
da doris
Bell'articolo....speriamo torni dalla sua famiglia

Inviato: 03/12/10 12:05
da simo19691
merc,
sono le stesse cose che abbiamo commentato io e mio marito......
purtroppo niente fa sperare per il meglio......
Inviato: 03/12/10 13:11
da kimikalli
doris ha scritto:Bell'articolo....speriamo torni dalla sua famiglia


Inviato: 03/12/10 13:24
da bubu
simo19691 ha scritto:merc,
sono le stesse cose che abbiamo commentato io e mio marito......
purtroppo niente fa sperare per il meglio......
Anch'io non riesco ad essere ottimista davanti a certi episodi

Inviato: 03/12/10 13:40
da moon
che stordita, ho sfasciato una portiera della macchina

Inviato: 03/12/10 13:43
da Papera
Sarà che sono di un'altra generazione di figli, nel senso che non essendo madre, sono ancora figlia, ma io non capisco come si possa mandare in giro un figlio di 13 anni da solo, soprattutto quando fuori è buio e, a fine novembre alle 5 del pomeriggio, lo è di sicuro.
Si saranno stati "solo" 800 mt., sarà che vivono in un paese dove tutti si conoscono, ma visto quante cose brutte succedono, io non l'avrei fatto.
Da quando sono sposata vivo alla periferia di un paese che dista circa 5/6 km dalla periferia della mia città.
E' una zona residenziale, con tanti palazzine piccole e villette, dove tutti conoscono tutti ( a parte me) e dove, soprattutto d'estate, i ragazzini di max 13 anni vanno in giro fino alle 23:30, mentre i genitori se ne stanno beatamente a casa, in terrazza o nei giardini.
Il fatto è che 'sti ragazzini arrivano ad andare sulla strada principale (quella che porta in città e anche all'imbocco della superstrada).
Ora non penso solo a possibili rapimenti, ma anche ad incidenti: ecco in uno di questi eventuali casi, come fai tu genitore a controllare i figli se te ne stai a casa?
Il problema è che tanti genitori dopo una giornata di lavoro, non c'hanno voglia di fare i genitori!!!
Inviato: 03/12/10 13:52
da paprina
papera scusami e quale sarebbe il limite per poter mandare un figlio in giro da solo?!
si parla delle 5 del pomeriggio e non di mezzanotte o anche le 22....le 17 porca miseria!!
io a 13 anni alle 17 ci andavo in giro da sola.....in giro per ROMA e non nel paesino dove tutti si conoscono...e a 13 anni sapevo attraversare la strada ti assicuro!
e non c'entra proprio nulla l'essere troppo stanchi o magari il fregarsene....qui è solo il gesto di qualche pazzo che spero(ma lo penso purtroppo)non abbia fatto l'irreparabile
Inviato: 03/12/10 14:04
da fede65
quoto paprina e lunapiena.
Non si può pensare di tenere i figli sempre al guinzaglio, devono avere modo di crescere e se non li lasci prendere un autobus, gestirsi qualche ora nel pomeriggio, mi dici come faranno?
I miei figli vanno a casa dei loro amici da soli, vanno a catechismo da soli, si gestiscono qualche giro di acquisti in centro da soli, sono una madre .... ansiosa ... di farli crescere responsabili e attenti.
Certo gli faccio venire due ..... con mille racomandazioni ma non posso negargli di crescere sperimentandosi.
Inviato: 03/12/10 14:05
da Papera
lunapiena2 ha scritto:Papera a 13 anni non puoi mandare un ragazzino in palestra da solo!??!?!
boh, ognuno ha il suo modo di vedere le cose, io non giudico i genitori super protettivi che tengono i figli sotto una cupola di vetro fino a 18 anni e oltre....ma per piacere non venire dare lezioni di "come essere bravi genitori" a chi dà fiducia al proprio ragazzo e cerca di crescere una persona responsabilizzandola!!
qui non c'entra nulla il fatto di non aver voglia di fare il genitore!!!!
Guarda che io sono la prima a dire che i figli debbano essere responsabilizzati, ma 13 anni mi sembrani davvero pochi per mandare in giro dei ragazzini da soli.
L'ho detto io ho l'esperienza di solo figlia, ma 30 anni fa a 13 non andavo in giro da sola, soprattutto quando fuori era buio.
E voi?
E vi dico che non mi hanno mai tenuto al guinzaglio.
Vogliamo dire che la colpa solo della società che è diventata più pericolosa?
Beh se è così, questa è una ragione in più per stare attenti, per essere più presenti fisicamente accanto ai figli.
Inviato: 03/12/10 14:08
da Hella
ehm, ma tutti a 13 anni andavamo in giro da soli! o no?
io andavo a scuola in bici, al cinema, a fare la passeggiata in centro con le amiche ...
Inviato: 03/12/10 14:10
da Federinik
Io a 12 anni ho avuto le chiavi di casa e andavo in giro da sola, con rientro alle 18:30.
Sinceramente, se non avessi avuto questa opportunita', mi sarei sentita ingabbiata e ingiustamente reclusa. A quell'eta' sapevo andare in giro per la mia citta'. Quello che sarebbe potuto accadermi allora potrebbe succedere a qualunque eta'.
Inviato: 03/12/10 14:13
da Kia85