Pagina 118 di 126

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 22/08/19 9:36
da Federal Republic
Ottimo lavoro, bravissima! :D
Per quanto riguarda i lavori della camera, nell'ultima foto il vano della porta sembra irregolare, tuttavia potrebbe essere colpa di un effetto ottico dovuto alla fotocamera. Per il resto mi sembra tutto ok :wink: .

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 22/08/19 11:21
da mescal
Grazie Federal :oops: :oops: :oops: !
Quello dell'ultima foto è il vano per la porta della cabina armadio (in camera), che segue l'angolazione del tetto... purtroppo, considerando le altezza risicate, non sono riuscita a realizzare tutti vani regolari, ma l'angolazione è presente solo su quel varco e su quello tra camera e bagno, quindi i più riservati :wink: , mentre tutti gli altri sono perfettamente regolari, per porte standard...

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 22/08/19 15:14
da Federal Republic
Ciao Mes, per irregolare intendevo la larghezza del vano, nella foto le spallette sembrano storte. L'architrave hai fatto benissimo a farla realizzare obliqua con la stessa inclinazione del tetto, per sfruttare al meglio l'altezza :wink:.

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 22/08/19 15:24
da mescal
Ciao Federal.. no no, le spallette sono dritte .. è un effetto della foto ;-)

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 26/08/19 11:39
da gina
ciao Mescal, che bello la camera è proprio molto bella e luminosa !
la lavanderia ha fatto progressi?

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 26/08/19 18:11
da mescal
Ciao Gina, grazie :oops: , mi fa piacere che ti piaccia.
La lavanderia purtroppo sta aspettando che arrivino lavatrice e asciugatrice di modo da poter hackerare perfettamente gli elementi ikea che mancano... il corriere doveva consegnare il 21, ma ancora niente :-( .. quando questo passo sarà compiuto, potrò ordinare il top, che va fatto su misura per via della profondità maggiorata (ordinandolo ora rischio che il foro del lavandino non venga fatto esattamente dove mi serve)... cmq appena sarà montata, anche senza piano, posterò una foto :wink:

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 27/08/19 16:02
da bubamara98
Ciao Mes, brava! :D
Attendo sviluppi e relative foto :D

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 04/09/19 11:08
da mescal
Ciao Buba!! Certo... pubblicherò le foto appena ci saranno sviluppi.. la lavatrice non è ancora arrivata :cry: !!

Vorrei invece chiedervi un parere per la camera...

Immagine

Immagine


premesso che voglio un letto con pediera, secondo voi è meglio:

opzione 1: letto bianco o color legno e parete dietro dipinta di un color carta da zucchero

Immagine

Immagine


opzione 2: letto colorato e pareti bianche

Immagine


Grazie per i vostri pareri :oops: !!

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 04/09/19 11:27
da rossodicina
Uhm.. eviteri altro legno naturale, il pavimento con le sue venature caratterizza già abbastanza, piuttosto un bianco o colorato, anche s el'esempio che hai postato (il letto blu, Scandola?) non ce lo vedo molto nel tuo ambiene, forse per le linee curve.
Aggiungo attenzione alla qualità se propendi per ikea, ultimamente ho fatto un giro e non mi ha entusiasmato. :roll:

Secondo me ci starebbe bene anche un letto in legno semplice ma con testiera in tessuto
Immagine
Immagine
Immagine


Oppure in ferro battuto dalle linee semplice
Immagine

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 04/09/19 11:32
da mescal
CIao Rosso .. grazie per aver espresso la tua opinione...
Purtroppo a me non piacciono i letti senza pediera, quindi non mi resta molta scelta... ormai li fanno quasi tutti senza purtroppo. Per quanto riguarda Ikea, ho visto che io che il letto bianco, ad esempio, non ha belle recensioni.. ma ho bisogno di contenere la spesa e non riesco a trovare altro.... uff..

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 04/09/19 11:42
da rossodicina
Mes sei orientata su modelli tutto legno?

Massello?

In tal caso il campo si restringe concordo, oppure valuti anche altri materiali?

Cmq IKEA ti consiglio di toccare con mano, ho rinunciato ad alcuni acquisti dopo aver visto di persona perché è davvero livello basso basso

Edit: poi alcuni prodotti non sono male (specialmente rapportati al costo) però appunto dal sito nn si percepisce

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 04/09/19 11:51
da gina
questo in metallo di ikea non ti piace ? io adoro i letti in ferro, e il costo è decisamente buono
Immagine
Immagine
https://www.ikea.com/it/it/p/leirvik-st ... s39277304/


altrimenti hai provato ad andare da jysk? è un po' tipo ikea, i prezzi sono simili

https://www.jysk.it/dormire/sistemi-let ... i?limit=48&" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 04/09/19 11:55
da rossodicina
Infatti secondo me i prodotti in ferro e pino massiccio IKEA nn sono malaccio.

Se prendi in considerazione ferro battuto, che in genere prevedono pediera, anche maison di monde ha qualcosa e infine Cosatto e Bontempi (cantori escluderei se devi contenere il budget)

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 04/09/19 14:15
da gina
rossodicina ha scritto:Infatti secondo me i prodotti in ferro e pino massiccio IKEA nn sono malaccio.
vero, la serie hemnes per me è tra le più riuscite, anche le cassettiere e gli altri complementi mi piacciono

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 04/09/19 14:48
da rossodicina
gina ha scritto:
rossodicina ha scritto:Infatti secondo me i prodotti in ferro e pino massiccio IKEA nn sono malaccio.
vero, la serie hemnes per me è tra le più riuscite, anche le cassettiere e gli altri complementi mi piacciono
Peccato non sia molto versatile!
Cmq settimana scorsa ho buttato un tavolino IKEA in pino dopo 15 anni di onorato servizio, utilizzato davvero in tutti gli ambiti e bistrattato (ingresso, living, cameretta, sfruttato come tavolo giochi, seduta !)
Non era nemmeno distrutto solo un po usurato e nn sapevamo più dove metterlo