Pagina 120 di 126

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 08/10/19 15:41
da cla56
Il lavello filotop ha la stessa "problematica" del sottotop:il foro deve corrispondere pressoché al lavello che si installa ed è evidente che se si parla di lavello filotop si parla di inox e non fragranite o materiali similari.
cla56

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 08/10/19 15:51
da mescal
Grazie Rosso per il tuo parere :)!
In effetti, se prendessi acciaio lo prenderei di Barazza, proprio per avere la stessa finitura.. ma come si fa a decidere?
Ritengo il sottotop più funzionale perchè non ci sono "scalini" tra il piano e il lavello...

Cla, grazie.... allora, il mobiliere spinge per un comune lavello da incasso in fragranite... se proprio proprio non voglio il bordo alto, mi "concederebbe" il filotop in acciaio :lol: .
Io, invece, sono molto più attratta dal sottotop, per il quale vorrei raccogliere qualche parere. Scegliendolo sottotop, potrei poi scegliere se acciaio o fragranite (o agglomerati simili)

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 08/10/19 16:01
da cla56
Paradossalmente i "rischi" ci sono più per i piani cottura a filo top che non per i lavelli.
Il piano cottura è un elettrodomestico a tutti gli effetti e pertanto può essere soggetto a rottura nel tempo (cosa che evidentemente non ti auguro.. :wink: ) quindi la sua sostituzione implica trovare un piano cottura perfettamente uguale nelle sue dimensioni d'incasso.La rottura di un lavello è molto,ma molto meno probabile.....
Gli incassi a filo top sono esteticamente piacevoli però.....hanno i loro limiti... :roll:
cla56

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 08/10/19 16:13
da mescal
Considerato il forte sconto ricevuto sull'acquisto di quel piano, sono pronta ad assumermi il rischio :D !
Visto che hai un notevole bagaglio di esperienza, posso chiederti cosa sceglieresti tu, al mio posto, per il lavello?

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 08/10/19 16:17
da cla56
mescal ha scritto:Considerato il forte sconto ricevuto sull'acquisto di quel piano, sono pronta ad assumermi il rischio :D !
Visto che hai un notevole bagaglio di esperienza, posso chiederti cosa sceglieresti tu, al mio posto, per il lavello?
Prima di tutto inox!!
Secondo poi... o semifilotop (economicamente meno costoso e per certi versi più funzionale) o sottotop.
cla56

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 08/10/19 16:22
da mescal
Chiaro e deciso :D !! Grazie!
Posso chiederti, anche, perché dici inox, così senza battere ciglio :lol: ?

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 08/10/19 16:24
da gina
Filo top...il lavello dev essere pratico, quando sbatacchi una pentola non devi temere di rovinare lo spigolo del top...

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 08/10/19 16:31
da cla56
mescal ha scritto:Chiaro e deciso :D !! Grazie!
Posso chiederti, anche, perché dici inox, così senza battere ciglio :lol: ?
Perché in cucina mi piace l'igiene.....e con questo rispondo anche al perché non mi piace più di tanto il filo top..
Nel fare il filo top bisogna necessariamente dare una tolleranza alla fresatura di 1,5/2 mm...per la dilatazione termica.
questo spazio viene "riempito" con del silicone/sigillante che nel tempo diventa un vero schifo,presenza di muffe.. :?

cla56

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 08/10/19 16:54
da mescal
Ciao Gina!! Hai ragione, ma su una vasca larga minimo 70 cm spero di non andare a beccare proprio gli spigoli :-)

Cla, in effetti io il piano cottura vorrei farlo installare a semifilo, anche perchè mi risulta che l'installazione a filo non sia proprio semplice da realizzare alla perfezione... che ne pensi?

Per il lavello, cercando inox di Barazza, mi escono tre possibilità di vasche, modello Quadra.
le raggio zero, che però eviterei, avendo gli spigoli troppo marcati e difficili da pulire;
le raggio 12, con stessa finitura del piano, che però costano un sacco;
le raggio 15, che costano quasi la metà delle raggio 12.. Proverò a contattare Barazza per maggiori chiarimenti ma tu, per caso, sai dirmi se la finitura delle raggio 15 si discosta tanto da quella del piano cottura?

Ad ogni modo ti ringrazio molto, sei stato gentilissimo!!

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 08/10/19 17:29
da BirBa23
Ciao Mes, seguo a singhiozzo, ma quando passo leggo e se posso intervengo.
Comunque fare lavello in quarzo?
Però non avrei dubbi acciaio ed installazione semifilo tutta la vita :D .

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 08/10/19 17:38
da cla56
E' chiaro che la fresatura sul materiale scelto deve essere fatta molto bene.....si lavora sui decimi di millimetro,poiché appunto,quando viene inserito il lavello o il piano cottura, questo deve risultare a filo...Molti marmisti richiedo il "pezzo" in laboratorio per meglio operare....ed è anche per questo che il costo di questa lavorazione,come con il sottotop, non è indifferente!
Lavoro poco con Barazza pertanto non so rispondere ai tuoi quesiti...li ho visti sul catalogo ,sono molto belli e affatto costosi se paragonati con la concorrenza (Foster,Blanco,Franke)...tra le due serie da te indicate di diverso,visivamente, c'è solo la piletta di scarico....e il raggio di curvatura....mah...niente di che...se l'inox è uguale io comprerei quello che costa di meno....con la differenza mi ci prenderei un tagliere,un gocciolatoi....oppure mi li terrei in tasca :wink: :)
cla56

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 09/10/19 10:16
da mescal
Ciao birba! Grazie per essere intervenuta anche tu… Il lavello in quarzo lo avevo considerato, ma trovo che le vasche siano troppo spigolose… non mi convincono…

Cla, grazie ancora per le tue indicazioni molto accurate... sono tentata dalla vasca R15, magari con accessori come hai suggerito tu… Ma stamattina ho fatto un giro in una mostra di cucine, e devo dire che il lavello sotto top bianco della Blanco ha su di me un certo fascino… lo trovo molto elegante...Vedendo però che tutti voi mi avete suggerito l’acciaio, non capisco quali possono essere i limiti igienici della fra granite… Che cosa ha in più l’acciaio?

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 09/10/19 17:52
da cla56
Mescal delle caratteristiche e peculiarità dell'inox in cucina è pieno il forum.....però se a te piace di più la fragranite...che ti devo dire... ?:roll: :wink:
cla56

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 10/10/19 8:09
da mescal
Cla, tu sapresti dirmi se è meglio un lavello col fondo liscio o “specchiato” (mi sembra si chiami così). Metto due foto per spiegarmi meglio... vorrei appunto capire se quei piccoli solchi sono utili o meno. Grazie ancora.

Immagine


Immagine

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 10/10/19 9:54
da cla56
Ciao.
Io preferisco il primo,magari in inox satinato e non specchiato.
Attenzione!!!!Se sceglierai il lavello sottotop è bene che il top sia in prof.65,non di meno visto che andrà fatto il foro per il miscelatore .
cla56