Pagina 13 di 17

Re: Piano induzione: pro e contro

Inviato: 06/02/18 11:23
da klw
E' anche nella mia lista dei desideri ma aspetto il prezzo scontato. Secondo me si può comprare sui 60 euro.

Re: Piano induzione: pro e contro

Inviato: 06/02/18 11:31
da Mirco
Lo spessore è dell'alluminio è buono (5mm), ma non mi sembra che il fondo sia spesso 1cm, e non si vede com'è fatto.

Per abbrustolire, e in generale, secondo me sono molto meglio queste:
https://www.amazon.it/WMF-Profi-Padella ... dpSrc=srch

L'antiaderente lasciamolo per le uova e frittate :) Rilasciano sempre qualche solvente o altre sostanze, anche senza il teflon,

Re: Piano induzione: pro e contro

Inviato: 06/02/18 11:47
da idd
la pentola agnelli mi piaceva per la dimensione da 32, quella che ho che non ricordo se è di 26cm faccio fatica a farci stare 4 fettine di carne.

Oggi ho fatto l'aumento di a 6 KW i 260euri di costo d'attivazione mi sembrano esagerati, però almeno non dovrò più coordinare le varie attività domestiche...

Re: Piano induzione: pro e contro

Inviato: 06/02/18 11:53
da klw
Anche a me lo spazio in padella non basta mai, ma in effetti non la prenderei a mo' di bistecchiera (ne ho due in ghisa sia liscia che rigata) ma per farci preparazioni più lunghe.
Attenzione che è ben pesante e lo spessore da 5mm va bene per preparazioni lente e lunghe, altrimenti meglio prendere quella da 3mm.
Da 3mm ho la padella da 36 cm in cui faccio sughi veloci e ci entra bene mezzo chilo di pasta.

Avevo pensato anche a una padella di acciaio come quella postata da Mirco, ma alla fine la ghisa mi ha convinto di più.

Re: Piano induzione: pro e contro

Inviato: 06/02/18 13:07
da Mirco
idd:
Oggi ho fatto l'aumento di a 6 KW i 260euri di costo d'attivazione mi sembrano esagerati, però almeno non dovrò più coordinare le varie attività domestiche...
Quei 260€ una tantum, sono una ladrata all'italiana. Con i contatori elettronici non devono muovere un dito. Ma stendiamoci un velo pietoso… Anche senza l'induzione, che lusso sarà mai nel 2018 fare una lavatrice mentre ti scaldi una pizza? Credo che all'estero non ci creda nessuno che qui quasi tutti abbiano 3 kW.

Re: Piano induzione: pro e contro

Inviato: 06/02/18 14:00
da idd
già, infatti mi ha detto che probabilmente verrà fatto tutto in remoto, entro 5gg lavorativi, probabilmente molto prima, se ci saranno problemi uscirà il tecnico.

Tornando sulla padella, per sfruttare i 24cm della piastra, con lo scopo principale di rosolare che suggerimenti avete?

Al momento abbiamo la pentola Agnelli da 32 dimensione giusta, però antiaderente e non il massimo per le alte temperature
e quella wmf più piccola ma pensata per "cotture ad alte temperature con uso di grassi o condimenti", che sembra proprio indica per rosolare.

questa?
https://www.amazon.it/WMF-Padella-Diame ... NCA6SNV070

però è sempre antiaderente, quindi non è il massimo? Forse ha un diametro oltre i 24cm, non si capisce.

Re: Piano induzione: pro e contro

Inviato: 06/02/18 17:57
da Telstar
Mirco ha scritto:Quei 260€ una tantum, sono una ladrata all'italiana. Con i contatori elettronici non devono muovere un dito. Ma stendiamoci un velo pietoso…
Esatto. Ladrata che ho sborsato anch'io due anni fa.

Re: Piano induzione: pro e contro

Inviato: 07/02/18 12:51
da klw
idd, puoi valutare anche una padella in ghisa. Ci puoi grigliare tutto (scamorza e verdure comprese), friggere e ovviamente è molto resistente.

Re: Piano induzione: pro e contro

Inviato: 07/02/18 16:21
da tosodj
ciao
Domadna per chi ha il piano ad induzione: quello che ci venderà la cucina ci ha suggerito di prendere una cappa da almeno 450 m3/h a causa della condensa generata quando si cucina con l'induzione.
Voi che cappa avete?
grazie
ciao

Re: Piano induzione: pro e contro

Inviato: 07/02/18 17:48
da idd
tosodj ha scritto:ciao
Domadna per chi ha il piano ad induzione: quello che ci venderà la cucina ci ha suggerito di prendere una cappa da almeno 450 m3/h a causa della condensa generata quando si cucina con l'induzione.
Voi che cappa avete?
grazie
ciao
A me hanno detto il contrario con l'induzione la cappa è solo estetica, perchè la funzione principale è aspirare il gas.
Se prorpio la vuoi utile, metti quella dentro un pensile, così hai la scusa per usarla in modo da proteggere il mobile.
Io ho una faber dentro il pensile, non ricordo di che potenza, la uso a 1 quando faccio bollire l'acqua e a 2 quando rosolo.
Non ci ho mai fritto.

Re: Piano induzione: pro e contro

Inviato: 07/02/18 18:11
da klw
Di fumo ne genera parecchio, forse più del gas. La condensa ovviamente c'è se la cappa resta spenta.
Io ho una cappa perimetrale da 800 m3/h e va abbastanza bene, grigliate a parte.

Re: Piano induzione: pro e contro

Inviato: 07/02/18 19:51
da tosodj
Ve lo chiedo perchè ho il "problema" di avere il tubo di scarico fumo da 10 cm di diametro...
grazie

Re: Piano induzione: pro e contro

Inviato: 07/02/18 20:21
da Telstar
tosodj ha scritto:ciao
Domadna per chi ha il piano ad induzione: quello che ci venderà la cucina ci ha suggerito di prendere una cappa da almeno 450 m3/h a causa della condensa generata quando si cucina con l'induzione.
Voi che cappa avete?
grazie
ciao
Ha ragione, la mia (Elica hidden da 90) è da 600 m3/h e io la uso alla velocità 3/4 quando bollo l'acqua o con pietanze scoperchiate che fanno piuttosto odore, altrimenti a 2.
Ciononostante, la condensa si forma e la asciugo con un panno un paio di volte.

Re: Piano induzione: pro e contro

Inviato: 07/02/18 20:21
da Telstar
tosodj ha scritto:Ve lo chiedo perchè ho il "problema" di avere il tubo di scarico fumo da 10 cm di diametro...
grazie
Ci sono i riduttori. Non ricordo se il mio era da 10 o da 12.

Re: Piano induzione: pro e contro

Inviato: 08/02/18 1:16
da bubamara98
Per quanto riguarda la mia limitata esperienza (cucina non ancora montata e induzione per ora provata solo a casa di mia madre), posso dire che la quantità di vapore che si genera è decisamente superiore a quella generata dal fuoco a gas, e la condensa che si produce è tanta, soprattutto per bolliture (anche semplice pasta) e cotture prolungate.
La cappa di mia madre (Faber con condotto che immette direttamente all'esterno trovandosi su parete perimetrale, non saprei stabilire la portata) non elimina il problema, sebbene riesca ad alleviarlo.
Noi abbiamo optato per cappa filtrante + aspiratore Vortice + finestra a ribalta dal momento che avevamo un condotto di aspirazione condominiale lontano oltre 2 m dal piano cottura, con tre angoli da 90°, di diametro 10 cm e ramificato (quindi teoricamente non adatto ad essere messo in pressione anche se gli aspiratori sono presenti in tutte le cucine della scala da quando è stato costruito). L'idraulico ci ha sconsigliato il collegamento diretto perché, visti la distanza dal condotto, le curve e la riduzione di calibro, la cappa sarebbe stata inefficiente e rumorosa. Non essendo ancora potuti entrare in casa non riesco però a dirti se la soluzione adottata è valida.