Pagina 13 di 15

Inviato: 13/09/07 12:09
da anna964
55ty66 ha scritto:Nei forni Neff c'è una funzione per la lievitazione e la cottura del pane!
comodissimo :lol: però per fare il pane in questo modo bisogna avere presente dove mettere le mani non è propio facile fare il pane così :)
ho anche l'impastatrice e dipende da come mi gira faccio anche così....però sinceramnete ci vuole un pò più di abilità
la mdp è facile infatti molti maschietti si divertono ad usarla :lol:

Inviato: 24/09/07 9:40
da ptata00
non ho letto tutte ste pagine....da qualche giorno però mi frulla in testa l'idea di prendermi la macchina per il pane! :roll:
Chi mi riassume pregi e difetti??????? :D
Grazie!

Inviato: 24/09/07 9:49
da eldu
ptata00 ha scritto:non ho letto tutte ste pagine....da qualche giorno però mi frulla in testa l'idea di prendermi la macchina per il pane! :roll:
Chi mi riassume pregi e difetti??????? :D
Grazie!
secondo me...

pregi:
sporca poco
puoi programmare il timer
puoi fare l'impasto per la pizza sempre senza sporcare (e senza sporcarti le mani) e lasciarlo lievitare dentro la macchina

difetti:
il pane ha sempre quella forma lì, puoi cambiare tipo di farina, aggiungere ingredienti etc ma il pane è sempre a cassetta... a meno che togli l'impasto, gli dai altre forme e lo cuoci in forno--> viene molto più buono, croccante e meno mollicoso

Inviato: 24/09/07 10:43
da ptata00
quindi fa solo il pane in cassetta? :?
E per cuocere il pane in forno quanto ci vuole? :roll:
Il fatto che fa la pasta della pizza mi esalta.... :D

Inviato: 24/09/07 10:50
da eldu
ptata00 ha scritto:quindi fa solo il pane in cassetta? :?
E per cuocere il pane in forno quanto ci vuole? :roll:
Il fatto che fa la pasta della pizza mi esalta.... :D
sì la macchina lo fa solo in cassetta :roll: e a me non piace tanto a dire il vero... mi piace la crosta ma tutta la mollica no...
per cuocerlo in forno ci vuole mezz'oretta... poi vuoi mettere la soddisfazione? a me piace cucinare, quindi mi piace metterci del "mio"... :D
certo, lo puoi fare se hai un attimo di tempo.
Se vuoi il pane appena sfornato la mattina quando ti alzi, quindi puntando il timer la sera prima... ti devi accontentare!

Inviato: 24/09/07 11:23
da ptata00
come avrai capito anche io adoro cucinare! :wink:
Se l'impasto lo fa lui.... potrebbe essere comodo dargli la forma che voglio e metterlo in forno...mezz'ora poi non è nemmeno troppo! :D
Si, magari da fare quando ci sono ospiti e il fine settimana! :wink:

Ps: il pane in cassetta non lo sopporto nemmeno io....troppo mollica e poco sapore....però vorrebbe dire non comprare piu il pan carrè per i toast 8)

Inviato: 24/09/07 11:34
da Penny01
ptata00 ha scritto: Ps: il pane in cassetta non lo sopporto nemmeno io....troppo mollica e poco sapore....però vorrebbe dire non comprare piu il pan carrè per i toast 8)
Il pane viene a cassetta come forma, ma, a seconda delle farine che usi, la consistenza è diversa e il sapore lo puoi decidere tu, anche aggiungendo ingredienti particolari. Potrebbe essere un'idea usare la MDP durante la settimana a ciclo completo e nel weekend solo per l'impasto.
Per la pasta della pizza è comodissima! Io la faccio di solito una volta alla settimana; metto gli ingredienti nella mdp prima di uscire al mattino e programmo la partenza ritardata in modo che la pasta sia pronta per l'ora in cui mi serve. Faccio così anche per il pane: quando arrivo a casa c'è un profumo di pane appena fatto che è una delizia :D

la mia ha anche la funzione per la marmellata. L'ho fatta qualche volta quando mi avevano regalato una quintalata di kiwi ed è venuta ottima, senza grande sforzo e sporcando pochissimo.

Penny

Inviato: 24/09/07 11:37
da eldu
ptata00 ha scritto:come avrai capito anche io adoro cucinare! :wink:
Se l'impasto lo fa lui.... potrebbe essere comodo dargli la forma che voglio e metterlo in forno...mezz'ora poi non è nemmeno troppo! :D
Si, magari da fare quando ci sono ospiti e il fine settimana! :wink:

Ps: il pane in cassetta non lo sopporto nemmeno io....troppo mollica e poco sapore....però vorrebbe dire non comprare piu il pan carrè per i toast 8)
sì sì l'avevo capito... :wink:
però il pane in cassetta che compri è tagliato bene, le fettine sono perfette, comode per i toast... invece quello della mdp è difficile da tagliare così sottile, soprattutto quando è fresco... se è raffermo forse invece si riesce

Inviato: 24/09/07 11:41
da eldu
per la pasta della pizza è davvero comoda... e poi a me l'impasto lievita meglio rispetto a quando lo faccio io, viene bello arioso, soffice...
ptata probabilmente lo saprai già: se si usa la partenza ritardata si deve usare lievito granulare, mentre se fai partire subito la mdp puoi usare quello fresco.

Inviato: 24/09/07 11:43
da Penny01
eldu ha scritto:ptata probabilmente lo saprai già: se si usa la partenza ritardata si deve usare lievito granulare, mentre se fai partire subito la mdp puoi usare quello fresco.
Secondo me il lievito fresco può stare fuori dal frigo qualche ora senza problemi. L'importante è che non venga a contatto con l'acqua prima che inizi il ciclo di impasto.

Penny

Inviato: 24/09/07 11:45
da eldu
Penny01 ha scritto:
eldu ha scritto:ptata probabilmente lo saprai già: se si usa la partenza ritardata si deve usare lievito granulare, mentre se fai partire subito la mdp puoi usare quello fresco.
Secondo me il lievito fresco può stare fuori dal frigo qualche ora senza problemi. L'importante è che non venga a contatto con l'acqua prima che inizi il ciclo di impasto.

Penny
sì l'importante è che non tocchi l'acqua

Inviato: 24/09/07 12:02
da ptata00
Grazie mille di vostri consigli........ci peserò seriamente! :wink:

Inviato: 24/09/07 12:30
da crazyfra
Dopo vari tentativi, mia madre fa impastare e lievitare con la macchina del pane, poi tira fuori il tutto, fa le pagnotte (lei le fa di circa 30-40 g l'una).
Le inforna per 20 minuti circa a 50°C (per farlo lievitare ancora un po') e poi alza il forno a temperatura di cottura.

Il pane è buono, costa meno che comprarlo.
Noi lo surgeliamo e lo scongeliamo con il microonde.

Inviato: 24/09/07 17:08
da berghy
domanda

a voi non capita di dover controllare all'inizio del programma se la farina è ben amalgamata?
io ogni volta che uso la mdp (ora circa 3 volte a settimana) controllo se l'impasto va bene, se magari è rimasta farina in un "angolo" o nei bordi (ok sono stondati ma qualcosa ci rimane), e questo mi rende meno sicura nel provare la partenza ritardata, quando non potrei fare la verifica

avete consigli? o esperienze :D

Inviato: 24/09/07 17:14
da Penny01
berghy ha scritto:domanda

a voi non capita di dover controllare all'inizio del programma se la farina è ben amalgamata?
io ogni volta che uso la mdp (ora circa 3 volte a settimana) controllo se l'impasto va bene, se magari è rimasta farina in un "angolo" o nei bordi (ok sono stondati ma qualcosa ci rimane), e questo mi rende meno sicura nel provare la partenza ritardata, quando non potrei fare la verifica

avete consigli? o esperienze :D
Per la consistenza dell'impasto mi sento tranquilla, perchè per il pane "normale" ho un paio di ricette ultra-testate e seguo sempre quelle dosi.
Per la farina nei bordi, ho notato che la macchina riesce quasi sempre ad amalgamarla, man mano che procede ad impastare; se anche ne rimane pochina non crea problemi.
La partenza ritardata la uso praticamente tutti i giorni e l'unica volta che ho avuto una brutta sorpresa è quando mi sono dimenticata di inserire la paletta impastatrice nel cestello :oops: :oops: :lol: :lol:

Penny