Pagina 123 di 377

Inviato: 05/02/10 17:53
da boo
abigaille ha scritto:(stendendo un velo pietoso sui libri per primipare)
Io li ho mollati praticamente tutti tranne "abbracciamolo subito".
Zero voglia di farmi venire a raccontare da altri il trucchetto, il metodo, cosa fare se... Mollami please.

Inviato: 07/02/10 12:08
da fede65
[quote="abigaille sto leggendo:
- in viaggio contromano, la storia di marito e moglie ultra settantenni (lui con l'alzheimer, lei in metastasi) che si stufano di cure e privazioni e partono con il loro camper, direzione disneyland. aiutatemi a dire triste, ma anche ben scritto e molto dolce.[/quote]

Sarà che ho la lacrima facile (e non sono più giovanissima :( ) ma penso che starò alla larga da questo libro ...
Qualcuna di voi ha letto Franzen "Le correzioni"? Ieri mi sono regalata un'oretta in libreria, ho letto la prima pagina e l'ho comprato. Oggi inizio ... non vedo l'ora.
Ho comprato anche "Inifinite Jest" di Wallace, 1.280 pagine, adesso mi chiedo ma quando lo leggerò? Portarlo in borsa è un mattone, mi domando se varrà la pena portarmelo dietro ....
Qualcuna di voi è stata alla libreria Ambasciatori (se non ricordo male il nome) a Bologna? Ho letto che è su tre piani con all'interno il caffè, vale la pena farsi qualche decina di chilometri?
Nella mia città a librerie siam messi maluccio :(

Inviato: 07/02/10 15:19
da chiaretta
fede65 ha scritto: Sarà che ho la lacrima facile (e non sono più giovanissima :( ) ma penso che starò alla larga da questo libro ...
Qualcuna di voi ha letto Franzen "Le correzioni"? Ieri mi sono regalata un'oretta in libreria, ho letto la prima pagina e l'ho comprato. Oggi inizio ... non vedo l'ora.
io l'ho ADORATO :)
ho letto tutti i suoi libri, ma le correzioni resta il mio preferito (bello anche l'ultimo, zona disagio)
Ho comprato anche "Inifinite Jest" di Wallace, 1.280 pagine, adesso mi chiedo ma quando lo leggerò? Portarlo in borsa è un mattone, mi domando se varrà la pena portarmelo dietro ....
marò :roll: :roll:
io l'ho "sospeso" a poco meno di metà, trovandolo una palla terrificante.

Inviato: 07/02/10 22:46
da stefania_b
le correzioni a me è piaciuto, ma non l'ho trovato indimenticabile

Inviato: 08/02/10 13:09
da fede65
Ieri non riuscivo a smettere, oggi non vedo l'ora di riprenderlo, in assoluto uno dei più bei libri che io abbia letto negli ultimi anni.
E' "solo" la storia di una famiglia, ma è la "storia" di una società, una tale capacità di descrizione dell'animo dei personaggi che non puoi che calarti completamente in loro, soffrire con loro .... e gioire di una scrittura superlativa!

Inviato: 09/02/10 11:27
da Mercury
Mercury ha scritto:
Hella ha scritto:Sarà che sono incinta ma perlamordiddio datemi un libro della Kinsella SUBITO!!!!!!!!!!!!!!
c'è in giro da non molto in versione paperback La Signora dei funerali di Madeleine Wickham ;)
ovvero la stessa Kinsella prima di assumere il nom de plume Kinsella :wink:
i commenti non sono unanimi però... l'ho preso ma penso di leggerlo quando finirò il 3° di Millenium.... :roll:
mi auto quoto....

Dunque... finito La Signora dei funerali di Madeleine Wickham -cioè la Kinsella-: sciapo o, per dirla come Abi, un neccio! Decisamente da ombrellone. Nel senso che ve lo potete mettere sulla faccia per non scottarvi mentre sonnecchiate... :roll:

se già non l'ho scritto, ho finito il 3° di Millenium... scrittura incalzante che si lascia divorare, è bello però mi è piaciuto meno di quanto sperassi. Una marea di nomi e cognomi che fanno questo e quest'altro fino al prevedibile scontro finale :? Secondo me, il meglio riuscito rimane il secondo :wink:

Ho iniziato Espiazione di McEwan... è scritto benissimo ma, sarà che ho un raffreddore torrenziale, sono a pagina 40 e ancora non mi ha "preso" :(

Le correzioni :) preso e letto su raccomandazione di Chiara 2 anni fa :D storia significativa e molto ben raccontata... molto amato e a mia volta superraccomandato!!

Inviato: 09/02/10 11:29
da stefania_b
merc espiazione secondo me è molto intenso, ma occhio che è tristissimo :(

Inviato: 09/02/10 11:33
da Mercury
stefania_b ha scritto:merc espiazione secondo me è molto intenso, ma occhio che è tristissimo :(
ok... allora meglio accantonarlo in attesa di tempi migliori... :roll: grazie!

Cosa mi suggerite di leggere? :roll:
Emma della Austen o Feroci invalidi di Robbins? :oops:

Inviato: 09/02/10 11:39
da stefania_b
Robbins è quello del libro del pollo? (abi non ti emozionare)
Io andrei di Robbins anche se Emma mi è piaciuto molto :wink:

Inviato: 09/02/10 11:40
da loremir77
Mercury ha scritto:
stefania_b ha scritto:merc espiazione secondo me è molto intenso, ma occhio che è tristissimo :(
ok... allora meglio accantonarlo in attesa di tempi migliori... :roll: grazie!

Cosa mi suggerite di leggere? :roll:
Emma della Austen o Feroci invalidi di Robbins? :oops:

emma. 8)


(a me espiazione è piaciuto tanto.. :) )

Inviato: 09/02/10 11:45
da loremir77
per il compleanno mi hanno regalato questi 2 libri:
Immagine
Igor Malev ha una sola cosa in mente: la sua ex moglie Ewa. Anche se è un uomo ricco, affascinante e di innato carisma, lei lo ha lasciato per uno stilista di grande successo, una ferita, questa, da cui non è mai riuscito a riprendersi. Così decide di riconquistarla. Nella cornice del Festival di Cannes, circondato dal lusso e dagli eccessi della nuova aristocrazia, i vincitori definitivi nella gara edonistica della vita moderna, inizia una battaglia lunga ventiquattro ore. Perché Igor è un uomo di rara forza e fredda intelligenza, e quella che vuole non sarà una riconciliazione ordinaria, pacifica. Perché ha fatto a se stesso la promessa di distruggere tutto ciò che si interpone tra lui e la sua amata. E lui mantiene sempre la parola. Con Il vincitore è solo Paulo Coelho torna ai grandi temi di Undici minuti e lo Zahir offrendoci un romanzo avvincente e ricco di tensione, specchio del mondo in cui viviamo, dove la ricerca del lusso e del successo a tutti i costi spesso impedisce di ascoltare quello che ci sussurra il nostro cuore.


e questo:
Immagine
Charleston, South Carolina. Il diciottenne Leopold Bloom King è figlio di un professore di fisica e di un'ex suora fanatica e studiosa di Joyce, che ha chiamato i due figli come i protagonisti dell'Ulisse. Dopo la morte del fratello, mentre la famiglia lotta per ritrovare il proprio equilibrio, il solitario Leo si lega a un nuovo gruppo di amici: Sheba e Trevor Poe, gemelli con una madre alcolizzata e un padre pericoloso, appena evaso di prigione; gli inquieti Niles e Starla Whitehead; i rampolli dell'alta società Molly Huger e il suo fidanzato, Chadworth Rutledge X. Insieme, "i ragazzi di Charleston" attraversano due decadi di eventi collettivi e drammi privati, dagli anni Sessanta della controcultura a quelli più recenti della grande paura aids: il loro legame sopravviverà a matrimoni felici o fallimentari, amori non corrisposti e passioni mai dichiarate, successi clamorosi e sconfitte brucianti. Ma l'ultima prova di amicizia, che riunirà tutti a San Francisco, è qualcosa cui nessuno di loro sarà preparato.


da quale cominciare? :)

Inviato: 09/02/10 11:47
da Mercury
stefania_b ha scritto:Robbins è quello del libro del pollo? (abi non ti emozionare)
Io andrei di Robbins anche se Emma mi è piaciuto molto :wink:
si, "Coscine di pollo" :lol: mi era piaciuto un sacco!

ok, visto che Lore ha sgarrupato la bilancia del televoto... aspettiamo il terzo parere :lol: :lol:

Inviato: 09/02/10 17:50
da abigaille
:lol: :lol: :lol:

mi devo preoccupare? chiamata in causa da un neccio e da un pollo! :lol:
non ho letto niente di robbins, ma "emma" mi ha fatto prudere le mani, assolutamente insopportabile (lei, dico). Poi il libro alla fine mi è piaciuto, eh

da qualche parte l'avevo anche recensito, ora lettidarifare è momentaneamente bloccato, ma su anobii c'è.

Inviato: 10/02/10 10:49
da chiaretta
Buondì!

merc, a me espiazione è piaciuto TANTO, ma è vero che non è allegrissimo.
Su Emma, quoto Abi, la protagonista femminile non si regge, e il protagonista maschile agisce e si comporta come mio marito, uindi fai tu :lol: :lol:

Loremir, tra i due libri, mi ispira di più il secondo, ma non conosco nessuno dei due (libri, intendo.Coelho mi sta antipatico senza motivo, non ho mai letto nulla di suo e non so perchè, ma va così, a pelle).

Ho recuperato il libro di bill bryson sull'australia e mi sto facendo un sacco di risate, consigliatissimo! leggerlo dopo il viaggio mi consente di apprezzare ancor di più un sacco di aneddoti :D

Inviato: 10/02/10 10:52
da stefania_b
quoto il commento di chiara. Io Cohelo lo detesto senza averlo mai letto. Andrò all'inferno per questo?