cla56 ha scritto:N!co ha scritto:va beeene mileva, vedo di andare quanto prima a vedere qualche cucina così da informarmi un po sulle varie differenze

Permettimi Nico ma cosa vai a vedere?
La soluzione?Le differenze di costo?Pensi di trovare in una esposizione una cucina che sia simile a quella che probabilmente sarà la tua?
Bhe quello che potrai ottenere é qualcuno che come noi quì sul forum si dedicherà al tuo progetto,proponendoti più o meno ciò che abbiamo fatto noi.Non che non sia utile,sia ben chiaro!Anzi avere un contatto fisico,visivo,con un mobile "vero" ti aiuterà a capire le dimensioni,i volumi,i colori...però sarà molto ma molto improbabile che vedrari la "tua cucina".
Quindi vai a vedere cosa costa?
Ma saper cosa costa vuol dire soprattutto sapere prima ciò che vuoi realizzare,.....quindi si torna al progetto!Non si cambia un progetto in funzione di quanto costa!
Se un progetto ti piace,ti soddisfa, andrai a cercare un prodotto con cui realizzarlo avendo presente un tuo "possibile" budget:ripeto,NON può essere il budget a condizionare il tuo progetto.
Questa tu cucina potrà costare (ad esempio)7.000EU se la fai con l'ikea oppure 30.000EU se la fai con Valcucine e nel mezzo troverai altre centinai di possibilità che potrai valutare, ma l'ultima sarà quella di cambiare "l'idea" che ti piace.
P.S. l'ultima soluzione con la penisola sulla parete opposta alla finestra non mi piace!
.....mezza colonna forno...parete sul piano lavoro desolatamente vuota....frigo lontano dalla zona lavoro......................mio pensiero
cla56
Cla mi ero perso il tuo messaggio e chiedo scusa.
Il tuo discorso è condivisibile ma riprende un po' la linea seguida da "archibagno" in un topic che lessi tempo fa.
UN tizio chiedeva le solite domande inutili del tipo: MIGLIOR MARCA DI SANITARI.
Allora dopo un po' di dibattere si delinea chiaramente il pensiero di Archibagno, ossia che il prodotto e la scelta non può non essere dipendente dal budget.
Se hai 100 euro di budget, cosa ti cambia se il migliore è Dornbracht , Cea o Antonio lupi ?
Avrai sempre 100 euro di budget.
L'altro replicava invece che non è così.
Se io ho in mente di destinare 1000 euro al bagno, ma scopro che il range di prezzo va dal minimo di 5000 euro per i prodotti di fascia media ai 10000 per i prodotti top. Ecco che allora la mia idea muta e vedrò di limare le spese altrove, o ridimensionarmi in qualche modo o non fare proprio il bagno mutando le scelte a monte.
In pratica la questione finiva così: mi dite la migliore marca e la peggiore? Quanto è il range di prezzo?
Così so da dove partiamo e dove arriviamo, e se avevo un budget di X (sperando di comprarci roba almeno media) ma vedo che compro solo schifezze, allora aumenterò il budget.
Ecco che traslo il discorso sulla cucina.
Abbiamo creato un progetto che a me piace.
Ciò che intendevo dire col vado a vedere, era andare a vedere combinazioni, abbinamenti, materiali e prezzi.
Qualche render fatto con i materiali e colori scelti e una valutazione ancora più fine che avrei qui postato.
La questione sollevata sul budget invece è secondo me meno rigida perchè vi individuo due modi di procedere, entrambi a mio parere plausibili.
Il primo è: combinazione scelta esce dal mio budget, cosa fare?
Scelgo una cucina ikea, ci sto dentro con i soldi e sono felice.
Ma non esiste solo questa scelta. Se per me la qualità dei materiali e certe finezze sono essenziali, sono disposto a scendere a compromessi su tante cose, ed anche a rivisitare il progetto.
Posso per esempio elimnare 2.82 metri di colonne che costeranno una barca, e fare una sola colonna e inserire 2 mensole al posto delle colonne (l'ho buttata li).
Posso ad esempio eliminare la penisola, finire pari con il piano e piazzarci un tavolo riutilizzato in mezzo alla stanza. Farà schifo, sarà una cosa raffazzonata ma almeno avrò un compromesso.
Poi si va nello specifico e posso giostrarmi con compenenti che fanno oscillare il prezzo.
Esempio, la composizione scelta sfora di 6000 euro il budget?
Ok.. allora magari anzichè okite per il piano uso laminato, anche se mi scoccia parecchio ma limo budget da li.. è una idea..
Oppure ok mi servono 6000 euro? Prendo un frigo da mille anzichè da 4500 e magari il pc lo prendo da 900 anzichè da 2500.
La lavastoviglie anzichè miele la prendo più economica e mi stra accontento sul forno. Ecco che ho smobilizzato risorse per procedere con il mio progetto.
però questo posso farlo quando ho davanti tutti i prezzi, tutte le possibilità e valuto COSA mi preme di più.
AD esempio posso già dirti che io non utilizzando mai la lavastoviglie, quando l'acquisterò prenderò qualcosa di discreto ma non mi interessa il top. Idem il forno, lo uso, ma non mi serve qualcosa di sublime perchè non è il mio modello di cottura prevalente.
Invece la sezione freddo e cottura mi preme.
Idem per la sezione cucina. Il top mi piaceva molto l'idea dell'okite o del corian (solo per non vedere le antiestetiche giunzioni). Ma se con il budget non ci stiamo devo capitolare.
Idem le aperture in stile pensile aerius, sono più care ma mi aggradano molto. Mi piacerebbe che tutti gli eventuali pensili si aprissero così, ma se devo spendere 3000 euro in più solo per i meccanismi è probabile che ne metta uno solo con apertura di quel tipo e gli altri normali.. e così via..
Quindi molte cose cambiano quando scopro di preciso con la mia composizione dove vado a parare
