Pagina 14 di 126

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 02/09/16 12:43
da mescal
conchicca ha scritto:Bay, che dire, sei bravissima, congratulazioni!
...come non quotare!!!

..lo sbattimento di pulire la vetrata è indiscutibile... per il problema degli amici che vedono il letto, invece, ZAC.. si tira la tenda e il gioco è fatto :D !

Cmq se anche tu hai bocciato questa idea, come sicuramente farà anche Gina, l'unica che potrebbe approvarla è Birba :lol: .. e io che la trovavo tanto carina..... :roll:

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 02/09/16 13:02
da mescal
... ho elaborato un'altra soluzione mantenendo le aperture che ci sono già.. cosa ve ne pare?
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 02/09/16 13:16
da bayeen
anche questa potrebbe essere un'idea. l'unica cosa è che chi è in sala deve fare il giro in cucina per andare in bagno.

nel sottoscala ho messo dei mobili bassi ma potrebbero essere alti, in base a quello che preferisci e ti serve di più. ho visto che in un post segnavi che l'altezza minima partiva da 188, non so che inclinazione poi ci sia e per quanto prosegua ma ho ipotizzato che non ci puoi mettere altro che mobili contenitivi. nella parte finale poi ho inserito una doccia bella grande.

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 02/09/16 13:36
da gina
mescal ha scritto:
conchicca ha scritto:Bay, che dire, sei bravissima, congratulazioni!
...come non quotare!!!

..lo sbattimento di pulire la vetrata è indiscutibile... per il problema degli amici che vedono il letto, invece, ZAC.. si tira la tenda e il gioco è fatto :D !

Cmq se anche tu hai bocciato questa idea, come sicuramente farà anche Gina, l'unica che potrebbe approvarla è Birba :lol: .. e io che la trovavo tanto carina..... :roll:
:mrgreen:

mescal, leggendo questa frase mi si è accesa una lampadina:

ma è veramente giusto fare una casa concentrandosi sullo sbattimento a pulire, sulla praticità, l'ergonomicità, e rinunciare ad avere delle cose belle, anche se meno pratiche, che solo ad entrare in una stanza sei già più felice?

noi comuni mortali, quante case prevediamo di poter possedere (e arredare)?

sei innamorata della dispensa con gli sportelloni (mi rifiuto di sgugolare per cercare il nome inglese :mrgreen: ) , dell'armadio guardaroba all'ingresso, della panca in cucina, e adesso hai visto anche questa foto meravigliosa della camera.

sempre che non siano infatuazioni passeggere, forse faresti bene a seguire il filo conduttore del 'mi piace', anzichè del 'è pratico', oppure 'quello che sarebbe meglio fare'.

considerazioni stupide, mi sono venute così, e ripenso al mio bellissimo baule chiuso in cantina da vent'anni perchè in casa non ci sta, che aspetta ancora il giorno in cui avrò lo spazio per metterlo.

stai facendo la tua casa ora, falla a tua immagine, e se i vetri saranno un po' sporchini, pazienza :wink:

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 02/09/16 13:49
da mescal
Cavolo Gina, questa da te non me l'aspettavo proprio :D!! Grazie per la spinta, mi ha fatto un sacco piacere!
Al di là della separazione tra camera e salotto, del bagno invece cosa pensi?
... Sarà un weekend di riflessione ;-)

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 02/09/16 14:01
da bayeen
Gina ti quoto, bisogna sempre fare cosa piace.
il problema è che poi mancano gli spazi e il budget. diciamola così: secondo me una follia si può fare però poi basta, sul resto si riga dritto altrimenti si perde la bussola.

Mescal anche a me piace tanto quella camera nella vetrata, personalmente però vedo una cosa del genere in un loft di un single. cioè per quanto mi possa piacere IO terrei i piedi più a terra sul concreto della mia vita che è quella di una famiglia.
ma se hai perso la testa per quella soluzione, falla. poi starai più strizzata su altro.

io per es. ero in fissa per una porta scorrevole di vetro grigio scuro che divide cucina e sala, il rivenditore me la sconsigliava liscia perchè poi qualche ospite avrebbe potuto non vederla. "ma chissene, ma come fanno a non vederla???!!!" mi sono detta. in 4 anni credo che almeno 3 persone, mia mamma inclusa, ci abbiano sbattuto il cranio. per fortuna porta e crani sono ancora tutti interi :mrgreen:

insomma sostanzialmente sarei dalla tua parte, non fosse altro che a casa mia quella che discute per far cose particolari sono io. dall'altra parte c'è un classicone, un concretone, uno che guarda sempre minuziosamente pro e contro... insomma io la vocina della coscienza ce l'ho personificata in casa! :lol:

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 02/09/16 14:11
da gina
il bagno mi piace, ma non mi piace il muro tutto alto che divide dalla lavanderia :?

bayeen, anche tu, però, che cerchi di uccidere gli ospiti :lol: :lol:
dopotutto è meno di una persona all'anno, non è poi tanto :twisted:

[img]il%20problema%20è%20che%20poi%20mancano%20gli%20spazi%20e%20il%20budget.[/img]
:roll: come darti torto? :roll:

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 02/09/16 15:28
da Megan
Ciao a tutte, riemergo dai lavori - non ancora finiti - nella mia casina anni 60 :lol: e con piacere ho letto tutti gli sviluppi, brava Mescal
gina ha scritto:il bagno mi piace, ma non mi piace il muro tutto alto che divide dalla lavanderia :?
volevo proprio dire la stessa cosa, io volevo mettere un muro del genere per chiudere la doccia, ma giustamente mi hanno fatto notare che "chiude" la luce che entra dalla finestra sul resto del bagno, al max un muretto basso magari, ma io non lo metterei proprio.

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 02/09/16 15:28
da mescal
bayeen ha scritto:Mescal anche a me piace tanto quella camera nella vetrata, personalmente però vedo una cosa del genere in un loft di un single. cioè per quanto mi possa piacere IO terrei i piedi più a terra sul concreto della mia vita che è quella di una famiglia.
Bay, ti capisco appieno.. sarà che sono single, sarà che rientro nella categoria degli artisti matti, non lo so.. so che sono sempre stata anticonvenzionale e vorrei che la casa mi rispecchiasse... mi rendo anche conto, però, che sarebbe una scelta molto forte e, come dici anche tu, probabilmente assai costosa.. Farò così: intanto mi informo da un amico vetraio sul budget di spesa, e poi vediamo...
bayeen ha scritto:io per es. ero in fissa per una porta scorrevole di vetro grigio scuro che divide cucina e sala, il rivenditore me la sconsigliava liscia perchè poi qualche ospite avrebbe potuto non vederla. "ma chissene, ma come fanno a non vederla???!!!" mi sono detta. in 4 anni credo che almeno 3 persone, mia mamma inclusa, ci abbiano sbattuto il cranio. per fortuna porta e crani sono ancora tutti interi :mrgreen:
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: dì la verità: hai tentato di rendere la casa poco invitante per la suocera, vero :lol: ???
gina ha scritto:il bagno mi piace, ma non mi piace il muro tutto alto che divide dalla lavanderia :?
Gina, proverò a fare un muretto basso. Ma tra le tre opzioni:
1. questa
2. proposta di Bayeen
3. Lavanderia a muro
quale trovi migliore?

Grazie ragazze... non sapete che mano che mi state dando... Ristrutturare casa da sola e dover decidere tutto da sè, con carta totalmente bianca, senza qualcuno accanto con preferenze o esigenze può sembrare un vantaggio, ma in realtà non è semplice come può sembrare.... :roll:

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 02/09/16 15:32
da mescal
Megan ha scritto:Ciao a tutte, riemergo dai lavori - non ancora finiti - nella mia casina anni 60 :lol: e con piacere ho letto tutti gli sviluppi, brava Mescal
gina ha scritto:
il bagno mi piace, ma non mi piace il muro tutto alto che divide dalla lavanderia :?
volevo proprio dire la stessa cosa, io volevo mettere un muro del genere per chiudere la doccia, ma giustamente mi hanno fatto notare che "chiude" la luce che entra dalla finestra sul resto del bagno, al max un muretto basso magari, ma io non lo metterei proprio.
Ciao Megan! Grazie di essere intervenuta! Il parere di una persona che sta affrontando più o meno lo stesso viaggio, può essere davvero utile.
Tu a che punto sei con i lavori?

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 02/09/16 15:40
da gina
...la porta meglio nera o bianca ? :mrgreen: 8)
Immagine
Immagine

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 02/09/16 15:49
da bayeen
no no scusa ferma!
cioè ok la vetrata, ok i riflessi sulla tv, ok il divano non sotto la finestra, ma il divano spalle ingresso non te lo boccio... te lo vieto! :mrgreen:
a parte gli scherzi, pensaci.

ps la vetrata l'è proprio una figata :P


edit. ops non avevo visto che l'autrice del render fosse Gina :oops:

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 02/09/16 15:49
da mescal
:shock: :shock: :shock: che brava Gina!!
Ma quelle sarebbero le dimensioni reali del mio ambiente?

Per il colore non saprei... di certo c'è che il pavimento sarà un gres effetto legno invecchiato, tipo questo
Immagine
o questo
Immagine
cmq intanto vediamo per i $$$ :)

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 02/09/16 15:50
da mescal
bayeen ha scritto:no no scusa ferma!
cioè ok la vetrata, ok i riflessi sulla tv, ok il divano non sotto la finestra, ma il divano spalle ingresso non te lo boccio... te lo vieto! :mrgreen:
a parte gli scherzi, pensaci.
concordo... ma non penso sia il mio salotto.. o si??

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 02/09/16 15:52
da bayeen
certo che è il tuo salotto.
siamo mica a pizzi e fichi qua, si fa sul serio! :P