Inviato: 04/02/09 22:25
Ciao cara, ho letto con attenzione il "problema", anzi ti faccio i miei complimenti perchè sei riuscita ad essere chiarissima nell'esposizione dello stesso, riuscendo anche a trovare (sei bravissima!) un'ambientazione che chiarisse ulteriormente le idee.
Io ti appoggio!!!
Mi spiego: certo, è vero, "una cosa così non si è mai vista", almeno a Conversano e dintorni, ed abbandonare vecchi stili e antiche tradizioni certo non è facile per piatrellisti e muratori, abituati a fare sempre in un certo modo, dicendo appunto "si è sempre fatto così, perchè tu ora vuoi cambiare?".
Io però appoggio la tua scelta perchè la tua scala è una classica scala pugliese, e appunto per questo lunga e stretta, con un pianerottolo pressocchè inesistente, piccolissimo.
Quindi facendo come dici tu, lo allargheresti visivamente, conferendogli più eleganza. Ed è questa la cosa importante.
E' vero, si vedranno tutti i torelli, l'ultimo non ci sarà, ma pazienza!!
Mettendo sulla bilancia le due cose, io credo che il torello sia l'ultimo problema.
Quindi cara, rischia pure!!!
Ps.i geni sono sempre degli incompresi....
fammi sapere come va....
Io ti appoggio!!!
Mi spiego: certo, è vero, "una cosa così non si è mai vista", almeno a Conversano e dintorni, ed abbandonare vecchi stili e antiche tradizioni certo non è facile per piatrellisti e muratori, abituati a fare sempre in un certo modo, dicendo appunto "si è sempre fatto così, perchè tu ora vuoi cambiare?".
Io però appoggio la tua scelta perchè la tua scala è una classica scala pugliese, e appunto per questo lunga e stretta, con un pianerottolo pressocchè inesistente, piccolissimo.
Quindi facendo come dici tu, lo allargheresti visivamente, conferendogli più eleganza. Ed è questa la cosa importante.
E' vero, si vedranno tutti i torelli, l'ultimo non ci sarà, ma pazienza!!
Mettendo sulla bilancia le due cose, io credo che il torello sia l'ultimo problema.
Quindi cara, rischia pure!!!
Ps.i geni sono sempre degli incompresi....
fammi sapere come va....