Inviato: 16/04/10 11:15
Confermo anch'io: impossibile ottenere risposta dal call center.....
A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
ieri sera ho trovato un sito dove sono indicate tutte le classi. Mi sono pure accorta, studiando bene la scheda tecnica e il significato delle "A" che la mia lavastoviglie è in classe AAA ossia A di efficienza energetica, A di efficienza di lavaggio, A di efficienza di asciugaturaallegri ha scritto:Forno deve essere classe A. Lavastoviglie tripla classe A (AAA). Per il frigo invece non basta la A, ci vuole la A+.klara74 ha scritto:scusate ma per "presenza di almeno due elettrodomestici ad alta efficienza energetica" significa che di classe A può bastare o deve essere superiore?
io ho scelto forno e lavastoviglie in classe A e domani devo confermare al mobiliere. Non vorrei perdere l'incentivo per un cavolo di elettrodomestico!
jnicola ha scritto:non mi ero accorto di questo topic, di là nelle cucine ne avevo aperto uno al riguardo stamattina perché mi sembrava strano non se ne parlasse, ma mi è stato brutalmente chiuso senza spiegazioni, magari un gentile pm per spiegarne il motivo non sarebbe male visto che non tutti magari conoscono a memoria le varie sezioni del forum![]()
Comunque il dubbio più grosso risiede in chi fa la certificazione dell'avvenuta rottamazione della cucina vecchia, tra l'altro è un documento che bisogna presentare dopo, chiaramente al momento della vendita non si può esserne in possesso.
Questo l'inghippo:
Vendo la cucina con lo sconto extra del 10% perché il privato mi assicura che è una sostituzione, quindi lo devo "obbligare" da contratto a portarmi il certificato di avvenuta r
ottamazione.
Cosa faccio poi? gli chiedo il certificato prima della consegna? se consegno, lui paga quello da contratto e poi del certificato se ne "dimentica" tanto sono cavoli del rivenditore?
Qualcuno ha chiaro io meccanismo e come metterlo in atto?
credo anch'io, la morale suggerirebbe di vincolare lo sconto aggiuntivo all'effettiva conferma del contributo, ma come?kik ha scritto:jnicola ha scritto:non mi ero accorto di questo topic, di là nelle cucine ne avevo aperto uno al riguardo stamattina perché mi sembrava strano non se ne parlasse, ma mi è stato brutalmente chiuso senza spiegazioni, magari un gentile pm per spiegarne il motivo non sarebbe male visto che non tutti magari conoscono a memoria le varie sezioni del forum![]()
Comunque il dubbio più grosso risiede in chi fa la certificazione dell'avvenuta rottamazione della cucina vecchia, tra l'altro è un documento che bisogna presentare dopo, chiaramente al momento della vendita non si può esserne in possesso.
Questo l'inghippo:
Vendo la cucina con lo sconto extra del 10% perché il privato mi assicura che è una sostituzione, quindi lo devo "obbligare" da contratto a portarmi il certificato di avvenuta r
ottamazione.
Cosa faccio poi? gli chiedo il certificato prima della consegna? se consegno, lui paga quello da contratto e poi del certificato se ne "dimentica" tanto sono cavoli del rivenditore?
Qualcuno ha chiaro io meccanismo e come metterlo in atto?
Infatti la norma richiede che tra la documentazione da inviare al centro servizi (che come al solito sarà l'UCCS) deve essere fornita una "documentazione attestante la dismissione dei beni sostituiti secondo le vigenti disposizioni di legge".
Va da se che (tra l'altro dove sono io è impossibile accedere alla discarica come azienda) se questo documento non sarà allegato, dopo aver visionato la pratica l'ufficio competente del centro servizi ti scriverà una bella letterina dove dice che "la documentazione inviata non è completa" e nisba ristorno dell'importo dell'incentivo ti spetta.
Così ci ritroveremo cornuti e mazziàti.
A Parma per avere un documento dalla discarica è necessario "trasformare" la vecchia cucina in rifiuti speciali, dotarsi di formulario e pagare lo scarico Es. 0,612 centesimi al Kg per un frigorifero!).melina34 ha scritto: ...quando io le ho spiegato che l'isola ecologica della mia città non mi rilascia nulla, lei mi ha risposto che questo è un problema mio....e che per riscuotere l'incentivo occorre fornire tale documento!!!
E' ciò che asserisco anche io da quando ho letto le norme esplicative del decreto incentivi.melina34 ha scritto:per kik: la signorina del call center ha detto che non verrà rimborsato l'incentivo se manca quel documento famoso...
melina34 ha scritto:Intorno alle ore 13.30 sono riuscita a prenotare il mio primo incentivo! Ma la mia gioia è stata subito infranta dalla richiesta da parte della signorina del call center del famoso documento della dismissione della vecchia cucina.Questo documento dovrà essere fornito per avere la liquidazione dell'incentivo...quando io le ho spiegato che l'isola ecologica della mia città non mi rilascia nulla, lei mi ha risposto che questo è un problema mio....e che per riscuotere l'incentivo occorre fornire tale documento!!!![]()
![]()
![]()
Io ho chiamato il cliente girandogli questa richiesta, il quale ovviamente ha lo stesso problema dell'isola ecologica che non vuole collaborare.
Mi dispiace, ma non posso rimettercelo io il contributo....ma vi sembra normale una situazione del genere?
E' chiaro. Il famoso documento fa parte dei requisiti che si devono avere per poter ottenere l'incentivo, per cui è logico che senza di quello il contributo non sara' rilasciato.melina34 ha scritto:per kik: la signorina del call center ha detto che non verrà rimborsato l'incentivo se manca quel documento famoso...