Inviato: 24/08/10 13:38
ma se l'ho aperto io!?!annsca ha scritto:nota leggera, tanto mi pare evidente che le posizioni sono e restano divergenti...ale e vero, non è che questo 3d è stato aperto per comunicarci qualcosa ?
![]()
![]()

A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
ma se l'ho aperto io!?!annsca ha scritto:nota leggera, tanto mi pare evidente che le posizioni sono e restano divergenti...ale e vero, non è che questo 3d è stato aperto per comunicarci qualcosa ?
![]()
![]()
In realta', sei tu e soltanto tu che col matrimonio ti vedresti formalizzata come coppia, la qual cosa ti infastidisce. Tutti gli altri, in realta', ti vedono gia' come coppia, per cui di questa formalizzazione che tu paventi non ne vedono traccia e non gliene frega una cippa.Sil70 ha scritto:Fede...forse l'errore sta nel pensare che io voglia a tutti i costi una formalizzazione della coppia!
ripeto fino allo stremo...non è questo che mi interessa!
sì, anche il forumforum radunoraduno romanoromano l'hai aperto tu, ma era per ricevere degnamente i ns. beniaminiSil70 ha scritto:ma se l'ho aperto io!?!annsca ha scritto:nota leggera, tanto mi pare evidente che le posizioni sono e restano divergenti...ale e vero, non è che questo 3d è stato aperto per comunicarci qualcosa ?
![]()
![]()
vero, ma la tua opinione vale quanto la ns.Federinik ha scritto:In realta', sei tu e soltanto tu che col matrimonio ti vedresti formalizzata come coppia, la qual cosa ti infastidisce. Tutti gli altri, in realta', ti vedono gia' come coppia, per cui di questa formalizzazione che tu paventi non ne vedono traccia e non gliene frega una cippa.Sil70 ha scritto:Fede...forse l'errore sta nel pensare che io voglia a tutti i costi una formalizzazione della coppia!
ripeto fino allo stremo...non è questo che mi interessa!
In altre parole, sei tu che al matrimonio civile dai tutta questa importanza di formalizzare di qui e di la', mentre per tutti noi e' solo un atto legale.
E per rispondere all'altra domanda no, non vedo in questo una dissacrazione del legame. Vedo semplicemente un modo per acquisire diritti e doveri davanti alla legge. Stop. Il che non e' niente di brutto.
sono il loro portavoce ufficiale?!??!annsca ha scritto:sì, anche il forumforum radunoraduno romanoromano l'hai aperto tu, ma era per ricevere degnamente i ns. beniaminiSil70 ha scritto:ma se l'ho aperto io!?!annsca ha scritto:nota leggera, tanto mi pare evidente che le posizioni sono e restano divergenti...ale e vero, non è che questo 3d è stato aperto per comunicarci qualcosa ?
![]()
![]()
![]()
opppure .... TADAAAAA ..sei tu che ci devi comunicare qualcosa !!!!!![]()
mi vedo costretta a quotare!annsca ha scritto:vero, ma la tua opinione vale quanto la ns.Federinik ha scritto:In realta', sei tu e soltanto tu che col matrimonio ti vedresti formalizzata come coppia, la qual cosa ti infastidisce. Tutti gli altri, in realta', ti vedono gia' come coppia, per cui di questa formalizzazione che tu paventi non ne vedono traccia e non gliene frega una cippa.Sil70 ha scritto:Fede...forse l'errore sta nel pensare che io voglia a tutti i costi una formalizzazione della coppia!
ripeto fino allo stremo...non è questo che mi interessa!
In altre parole, sei tu che al matrimonio civile dai tutta questa importanza di formalizzare di qui e di la', mentre per tutti noi e' solo un atto legale.
E per rispondere all'altra domanda no, non vedo in questo una dissacrazione del legame. Vedo semplicemente un modo per acquisire diritti e doveri davanti alla legge. Stop. Il che non e' niente di brutto.
Quella liberta' non ce l'ha nessuno. La legittima restringe questa liberta' per chiunque. Credo che l'unico modo sia diseredare i legittimi successori e fare testamento a favore di chi pare e piace.annsca ha scritto:sì, ma se non sei sposato e hai dei genitori in vita e/o ad esempio dei fratelli/sorelli, anche se fai testamento e vuoi lasciare tutto a chicchesia , la legittima viene salvaguardata...quindi, ritornando lì, come individuo non ho piena libertà di decidere su quanto è mio o mi sono costruito in una vita di lavoro .Mouse44 ha scritto:Che io sappia (ma correggetemi se sbaglio) se sei sposato e non ci sono figli la legittima spetta solo al coniuge, i genitori non c'entrano niente.conchicca ha scritto: Beh, la legittima non sparisce nemmeno se sei sposato. I figli o, in assenza, i genitori fanno sempre parte della legittima.
Con il matrimonio il coniuge rientra negli aventi diritto ad una quota di legittima, cioè non possono essere esclusi.
La parte libera la puoi lasciare alla Caritas, all'amante o a chi ti pare
Se vuoi puoi lasciargli la disponibile.
credo che il punto sia qui.Sil70 ha scritto:Fede...forse l'errore sta nel pensare che io voglia a tutti i costi una formalizzazione della coppia!
ripeto fino allo stremo...non è questo che mi interessa!
mi interessa che siano rispettate le mie volontà semplicemente come individuo!
Sil70 ha scritto:sono il loro portavoce ufficiale?!??!annsca ha scritto:sì, anche il forumforum radunoraduno romanoromano l'hai aperto tu, ma era per ricevere degnamente i ns. beniaminiSil70 ha scritto: ma se l'ho aperto io!?!![]()
opppure .... TADAAAAA ..sei tu che ci devi comunicare qualcosa !!!!!![]()
![]()
![]()
io!??! l'avrei comunicata e basta....mi conosci!
questa me la incornicio!Sharilla ha scritto:il discorso è complicato spero di riuscire a spiegarmi
credo che il punto sia qui.Sil70 ha scritto:Fede...forse l'errore sta nel pensare che io voglia a tutti i costi una formalizzazione della coppia!
ripeto fino allo stremo...non è questo che mi interessa!
mi interessa che siano rispettate le mie volontà semplicemente come individuo!
un conto è far riconoscere da terzi (lo stato) l'esistenza di un legame e definirne le caratteristiche, i diritti e i doveri di questo legame.
Un conto è dare al singolo individuo il diritto di decidere di tutti gli aspetti della propria vita, ad esempio permettendogli di andare in comune e dichiarare davanti all'impiegato che vuole che certe decisione in ambito sanitario siano prese dalla persona con cui convive o che la parte libera del suo testamento sia affidata al convivente.
se il problema fosse solo farsi riconoscere alcuni diritti per le coppie etero basterebbe sposarsi. ma il punto è che è proprio la prospettiva che cambia.
perchè dover creare una società (visto che parlate di matrimonio come contratto) per veder riconosciuti i miei diritti di singolo di far decidere della mia vita una persona che condivide le mie idee anzichè il mio sangue?
la differenza tra figli legittimi e figli naturali poi la trovo agghiacciante..
mi sa che nell'essenza mi tocca quotare...Federinik ha scritto:In realta', sei tu e soltanto tu che col matrimonio ti vedresti formalizzata come coppia, la qual cosa ti infastidisce. Tutti gli altri, in realta', ti vedono gia' come coppia, per cui di questa formalizzazione che tu paventi non ne vedono traccia e non gliene frega una cippa.Sil70 ha scritto:Fede...forse l'errore sta nel pensare che io voglia a tutti i costi una formalizzazione della coppia!
ripeto fino allo stremo...non è questo che mi interessa!
In altre parole, sei tu che al matrimonio civile dai tutta questa importanza di formalizzare di qui e di la', mentre per tutti noi e' solo un atto legale.
E per rispondere all'altra domanda no, non vedo in questo una dissacrazione del legame. Vedo semplicemente un modo per acquisire diritti e doveri davanti alla legge. Stop. Il che non e' niente di brutto.
No cara, non nascondo che ci sto pensando meramente per avere riconosciuto qualcosa se uno dei due dovesse "mancare"(corna stracorna e ancora corna su corna e bicorna ultracorna cornute) ma poi io la penso come te e Sil...ma trovo sempre difficoltà a parlare di queste cose perchè "noi" convinti di questo siamo quasi sempre "additati" come sempliciotti che non volgiono prendersi respnsabilità....ma chiudo la polemica (se di polemica si tratta)che non mi andava nemmeno di aprire.....annsca ha scritto:nota leggera, tanto mi pare evidente che le posizioni sono e restano divergenti...ale e vero, non è che questo 3d è stato aperto per comunicarci qualcosa ?
![]()
![]()
Forse perchè sei cioè vivi all'interno di una certa società, che ha determinate regole. All'interno di questa, il singolo ha certamente dei diritti, ma anche dei doveri.Sharilla ha scritto:perchè dover creare una società (visto che parlate di matrimonio come contratto) per veder riconosciuti i miei diritti di singolo di far decidere della mia vita una persona che condivide le mie idee anzichè il mio sangue?
perdonami Merc...not spesso e volentieri l'associazione convivenzaMercury ha scritto:Forse perchè sei cioè vivi all'interno di una certa società, che ha determinate regole. All'interno di questa, il singolo ha certamente dei diritti, ma anche dei doveri.Sharilla ha scritto:perchè dover creare una società (visto che parlate di matrimonio come contratto) per veder riconosciuti i miei diritti di singolo di far decidere della mia vita una persona che condivide le mie idee anzichè il mio sangue?
Per carità, l'istituzione del matrimonio è vecchia come la notte dei tempi, non è uguale in tutte le società (in altre lontane dalla nostra è ammessa la poligamia per esempio, o i matrimonio vengono decisi per convenienza tra familgie) e non è detto che sia perfetta. Diciamo che risponde alla meno peggio alle esigenze della maggior parte di chi fa parte di un certo specifico contesto
aleale ha scritto:No cara, non nascondo che ci sto pensando meramente per avere riconosciuto qualcosa se uno dei due dovesse "mancare"(corna stracorna e ancora corna su corna e bicorna ultracorna cornute) ma poi io la penso come te e Sil...ma trovo sempre difficoltà a parlare di queste cose perchè "noi" convinti di questo siamo quasi sempre "additati" come sempliciotti che non volgiono prendersi respnsabilità....ma chiudo la polemica (se di polemica si tratta)che non mi andava nemmeno di aprire.....annsca ha scritto:nota leggera, tanto mi pare evidente che le posizioni sono e restano divergenti...ale e vero, non è che questo 3d è stato aperto per comunicarci qualcosa ?
![]()
![]()