Uploaded with
ImageShack
Senza tener particolarmente conto del resto dell'arredamento, questa sarebbe l'ipotesi più accreditata... secondo me in cucina c'è poco spazio fra le basi e l'isola/piano di appoggio, ma gli ingombri sono stati calcolati sulla base del tavolo che abbiamo ora, e che vorremmo cambiare... ovviamente non ho le misure, ma mi auguro sia in scala e quindi gli ingombri siano effettivi. Al marito è piaciuta molto (lui ADORA che si veda tutta la parete con le colonne), io - considerati tutti i limiti e le fisse (leggi "pippe mentali") credo sia abbastanza funzionale, posto il dubbio di cui sopra, e la cosa che forse le colonne tolgano un po' di luce, cosa cui si potrebbe ovviare con un lucernaio (sempre secondo l'arch di luce invece ne avremo a sufficienza). Confesso di aver a lungo pensato alla realizzabilità di una proposta iniziale (clà, credo, supportato da lari ed altri), tipo quella di effector, ma alla fine ho pensato che ciò che mi creava più dubbi non erano tanto pc e lavello sull'isola (mia fissa iniziale), quanto il poco piano di lavoro ed il contneimento esclusivamente in colonne (in sintesi, per cucinare temo si debbano tener aperte quasi tutte, alla fine).
Speriamo di riavviare i lavori a gennaio, almeno per impiantistica, tramezzature e solaio... spero poi in primavera di iniziare a girare per preventivi. Per ora incrocio le dita!
Volevo ringraziare tutti voi per gli spunti di riflessione e per gli aiuti: mi avete aperto gli occhi su molte cose ed ovviamente, come dicono gli autori alla fine di un libro, le colpe ed i limiti finali della realizzazione saranno solo miei!
