Pagina 133 di 481

Re: Sposini & Sposine esaurite 2011

Inviato: 20/01/11 12:37
da realexa
Mercury ha scritto:

Avevo semplificato troppo, sorry... è che mi trovo nella stessa situazione e sono finita in un ginepraio.
Nemmeno io sono *atea*, semplicemente, nel tempo, la mia spiritualità si è un po' allontanata dalle formule del cattolicesimo romano con cui sono stata cresciuta. Per coerenza da circa 20 anni non mi accosto ai sacramenti (anch'io detesto le cose senza senso!) ma condivido gran parte dei valori cristiani. Diciamo che sono un'agnostica in cammino, anzi, ormai proprio sulla strada del protestantesimo.... vabè, è un discorso lungo e probabilmente non interessa a nessuno...
Però un conto è il senso religioso del singolo, e un altro le "regole" della comunità cattolica -che "formalmente" non ammette varianti personalizzate-.

L'idea più naturale per me era sposarsi in comune. Ma fortemente osteggiata dalla famiglia di Freddie.
Ok, faremo un rito misto, pensavo. Salta fuori che non è una variante del rito da concordare sul momento.
Ho parlato con un sacerdote (ed era anche uno in gamba) sia dei miei dubbi di fede sia dell'opportunità o meno di contrarre il matrimonio secondo i crismi cattolici. La sua risposta, molto umana in verità, è stata che non devo pretendere troppo dalla mia fede in Cristo... e che confessarmi e fare la comunione ogni tanto mi avrebbe fatto gran bene.... :| :roll: :roll:
:evil:
ho letto il link postato da connie. In realtà, per quanto riguarda le promesse del rito cattolico, a me vanno bene. Non mi serve promettere secondo la parte non cattolica. Sono solo il sacramento dell'eucarestia e della confessione che mi mettono in crisi.
Uffa! Merc, ma alla fine come risolverai?

Re: Sposini & Sposine esaurite 2011

Inviato: 20/01/11 12:42
da Lightblue
doris ha scritto:
Lightblue ha scritto:Abbiamo appena deciso la data e fatto richiesta x la promessa di matrimonio!
:D :D :D

Bene, un in bocca al lupo grandisssimo!!! :wink:
crepi :D

Re: Sposini & Sposine esaurite 2011

Inviato: 20/01/11 12:46
da gemma
Lightblue ha scritto:Abbiamo appena deciso la data e fatto richiesta x la promessa di matrimonio!
:D :D :D
Allora il tuo gran giorno si avvicina eh!!!

Un abbraccio anche da parte mia!

Re: Sposini & Sposine esaurite 2011

Inviato: 20/01/11 12:48
da lunaspina
L'altro giorno avevo postato l'iter dei documenti (per quello che mi ricordo, almeno), ma non so se quelle a cui serviva lo hanno visto perchè conversazione si è contemporaneamente spostata su altri temi...
Comunque per chi è interessato è qui:
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... a#p1563612

Re: Sposini & Sposine esaurite 2011

Inviato: 20/01/11 13:04
da Lightblue
lunaspina ha scritto:L'altro giorno avevo postato l'iter dei documenti (per quello che mi ricordo, almeno), ma non so se quelle a cui serviva lo hanno visto perchè conversazione si è contemporaneamente spostata su altri temi...
Comunque per chi è interessato è qui:
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... a#p1563612
eh si gemma...si avvicina :D grazie :wink:

luna avevo dato uno sguardo...essendo un paesino piccolo..e cmq visto che apparteniamo allo stesso comune abbiamo fatto tutto velocemente...dobbiamo solo portare i documenti al parroco.. :D

Re: Sposini & Sposine esaurite 2011

Inviato: 20/01/11 13:11
da bubu
Mercury ha scritto: Poi son sempre punti di vista :) il confine tra striminzito e minimalista è fine fine fine...... e del tutto personale, ci mancherebbe :)
Minimalista è anche l'opzione 3...più minimal di così si muore :wink:
Però più che altro la n. 0, ha un impatto visivo diverso... :wink:

Re: Sposini & Sposine esaurite 2011

Inviato: 20/01/11 13:26
da gemma
realexa ha scritto:
Mercury ha scritto:

Avevo semplificato troppo, sorry... è che mi trovo nella stessa situazione e sono finita in un ginepraio.
Nemmeno io sono *atea*, semplicemente, nel tempo, la mia spiritualità si è un po' allontanata dalle formule del cattolicesimo romano con cui sono stata cresciuta. Per coerenza da circa 20 anni non mi accosto ai sacramenti (anch'io detesto le cose senza senso!) ma condivido gran parte dei valori cristiani. Diciamo che sono un'agnostica in cammino, anzi, ormai proprio sulla strada del protestantesimo.... vabè, è un discorso lungo e probabilmente non interessa a nessuno...
Però un conto è il senso religioso del singolo, e un altro le "regole" della comunità cattolica -che "formalmente" non ammette varianti personalizzate-.

L'idea più naturale per me era sposarsi in comune. Ma fortemente osteggiata dalla famiglia di Freddie.
Ok, faremo un rito misto, pensavo. Salta fuori che non è una variante del rito da concordare sul momento.
Ho parlato con un sacerdote (ed era anche uno in gamba) sia dei miei dubbi di fede sia dell'opportunità o meno di contrarre il matrimonio secondo i crismi cattolici. La sua risposta, molto umana in verità, è stata che non devo pretendere troppo dalla mia fede in Cristo... e che confessarmi e fare la comunione ogni tanto mi avrebbe fatto gran bene.... :| :roll: :roll:
:evil:
ho letto il link postato da connie. In realtà, per quanto riguarda le promesse del rito cattolico, a me vanno bene. Non mi serve promettere secondo la parte non cattolica. Sono solo il sacramento dell'eucarestia e della confessione che mi mettono in crisi.
Uffa! Merc, ma alla fine come risolverai?
Non so molto sul rito misto, quindi non esprimo pareri al riguardo.
Ma penso, che con queste premesse, il rito civile sia quello che forse ti permette, almeno per il momento, di essere più coerente…
Io, che come noto sono una fondamentalista, credo che ogni fede vada vissuta nella sua pienezza e senza “relativismi”, non mi hanno mai troppo convinto quelli che “questo si e questo no”... mi sembra una posizione un po’ semplicistica…

Quanto alla frase che il sacerdote ha detto a Merc, mi sento di condividere in parte il pensiero di Doris, anche perché alcuni uomini di fede vivono il sacramento dell’Eucaristia come un momento di avvicinamento a Dio, altri, più il linea con la Chiesa cattolica, lo concepiscono come un dono del Signore e pertanto “chiunque in modo indegno mangia il pane o beve il calice del Signore, sarà reo del corpo e del sangue del Signore. Ciascuno, pertanto, esamini sé stesso e poi mangi di questo pane e beva di questo calice; perché chi mangia e beve senza riconoscere il corpo del Signore, mangia e beve la propria condanna”….

Re: Sposini & Sposine esaurite 2011

Inviato: 20/01/11 13:28
da gemma
bubu ha scritto:
Mercury ha scritto: Poi son sempre punti di vista :) il confine tra striminzito e minimalista è fine fine fine...... e del tutto personale, ci mancherebbe :)
Minimalista è anche l'opzione 3...più minimal di così si muore :wink:
Però più che altro la n. 0, ha un impatto visivo diverso... :wink:
Forse la 0 sa un pò troppo di striminzito... o minimal, no?

Comunque nell'album ci sono le prove, fatte in case, ma quasi definitive!!! :wink:

Re: Sposini & Sposine esaurite 2011

Inviato: 20/01/11 13:47
da realexa
gemma ha scritto:
realexa ha scritto:
Mercury ha scritto:

Avevo semplificato troppo, sorry... è che mi trovo nella stessa situazione e sono finita in un ginepraio.
Nemmeno io sono *atea*, semplicemente, nel tempo, la mia spiritualità si è un po' allontanata dalle formule del cattolicesimo romano con cui sono stata cresciuta. Per coerenza da circa 20 anni non mi accosto ai sacramenti (anch'io detesto le cose senza senso!) ma condivido gran parte dei valori cristiani. Diciamo che sono un'agnostica in cammino, anzi, ormai proprio sulla strada del protestantesimo.... vabè, è un discorso lungo e probabilmente non interessa a nessuno...
Però un conto è il senso religioso del singolo, e un altro le "regole" della comunità cattolica -che "formalmente" non ammette varianti personalizzate-.

L'idea più naturale per me era sposarsi in comune. Ma fortemente osteggiata dalla famiglia di Freddie.
Ok, faremo un rito misto, pensavo. Salta fuori che non è una variante del rito da concordare sul momento.
Ho parlato con un sacerdote (ed era anche uno in gamba) sia dei miei dubbi di fede sia dell'opportunità o meno di contrarre il matrimonio secondo i crismi cattolici. La sua risposta, molto umana in verità, è stata che non devo pretendere troppo dalla mia fede in Cristo... e che confessarmi e fare la comunione ogni tanto mi avrebbe fatto gran bene.... :| :roll: :roll:
:evil:
ho letto il link postato da connie. In realtà, per quanto riguarda le promesse del rito cattolico, a me vanno bene. Non mi serve promettere secondo la parte non cattolica. Sono solo il sacramento dell'eucarestia e della confessione che mi mettono in crisi.
Uffa! Merc, ma alla fine come risolverai?
Non so molto sul rito misto, quindi non esprimo pareri al riguardo.
Ma penso, che con queste premesse, il rito civile sia quello che forse ti permette, almeno per il momento, di essere più coerente…
Io, che come noto sono una fondamentalista, credo che ogni fede vada vissuta nella sua pienezza e senza “relativismi”, non mi hanno mai troppo convinto quelli che “questo si e questo no”... mi sembra una posizione un po’ semplicistica…

Quanto alla frase che il sacerdote ha detto a Merc, mi sento di condividere in parte il pensiero di Doris, anche perché alcuni uomini di fede vivono il sacramento dell’Eucaristia come un momento di avvicinamento a Dio, altri, più il linea con la Chiesa cattolica, lo concepiscono come un dono del Signore e pertanto “chiunque in modo indegno mangia il pane o beve il calice del Signore, sarà reo del corpo e del sangue del Signore. Ciascuno, pertanto, esamini sé stesso e poi mangi di questo pane e beva di questo calice; perché chi mangia e beve senza riconoscere il corpo del Signore, mangia e beve la propria condanna”….
Scusa gemma, ma per quanto mi riguarda non si tratta di "questo sì e questo no". Non prendo quello che mi conviene. Io non vivo la "mia" fede relativisticamente. Tanto è vero che sono in crisi perchè non voglio abbozzare su alcuni miei principi e non mi va di essere ipocrita . La vivo nella sua interezza perchè credo fermamente in quello che credo. Se poi alcune mie convinzioni sono anche alcune convinzioni del cattolicesimo o viceversa, questo nè mi disturba nè mi appassiona. E' solo una coincidenza.
Il mio intervento precedente va letto in questo senso: ho letto il rito misto e ho notato che le promesse sono diverse per chi è cattolico e per chi non lo è. Io non sono cattolica ma mi sento di poter fare le stesse promesse che farebbe un cattolico perchè non sono distanti dalla mia posizione. Quindi la domanda è: posso fare le stesse promesse e non prendere l'eucarestia? sarebbe comunque un rito misto ma le promesse sarebbero identiche per me e per il mio sposo.
Il rito civile sinceramente lo lascio come ultima spiaggia perchè non voglio negare al boy di sposarsi secondo le sue convinzioni. Mi sembra egoistico.
Comunque scusate la franchezza ma non mi va di riprendere quest'argomento. E' l'ultimo post che scrivo in proposito. Da ora in poi mi occuperò solo della parte "profana" del matrimonio

Re: Sposini & Sposine esaurite 2011

Inviato: 20/01/11 13:58
da gemma
Scusa gemma, ma per quanto mi riguarda non si tratta di "questo sì e questo no". Non prendo quello che mi conviene. Io non vivo la "mia" fede relativisticamente. Tanto è vero che sono in crisi perchè non voglio abbozzare su alcuni miei principi e non mi va di essere ipocrita . La vivo nella sua interezza perchè credo fermamente in quello che credo. Se poi alcune mie convinzioni sono anche alcune convinzioni del cattolicesimo o viceversa, questo nè mi disturba nè mi appassiona. E' solo una coincidenza.
Il mio intervento precedente va letto in questo senso: ho letto il rito misto e ho notato che le promesse sono diverse per chi è cattolico e per chi non lo è. Io non sono cattolica ma mi sento di poter fare le stesse promesse che farebbe un cattolico perchè non sono distanti dalla mia posizione. Quindi la domanda è: posso fare le stesse promesse e non prendere l'eucarestia? sarebbe comunque un rito misto ma le promesse sarebbero identiche per me e per il mio sposo.
Il rito civile sinceramente lo lascio come ultima spiaggia perchè non voglio negare al boy di sposarsi secondo le sue convinzioni. Mi sembra egoistico.
Comunque scusate la franchezza ma non mi va di riprendere quest'argomento. E' l'ultimo post che scrivo in proposito. Da ora in poi mi occuperò solo della parte "profana" del matrimoni
Cara Real, lungi da me il darti della "relativista"...e mi sembra di aver pienamente capito il tuo pensiero, è proprio per questo e nel rispetto, che mi sembra di aver colto, che tu nutri nei cofronti della fede cattolica, che mi sentivo di consigliarti una scelta, almeno per ora, più in linea con quella che al momento è la tua situazione "con alcune perplessità"....
Se la Chiesa vede come cardine della fede il sacramento dell'eucaristia e tu al momento non ti senti pronta ad accoglierla, perchè viverla come una forzatura?...solo questo...

Poi liberissima di non riprendere l'argomento, ma non credo che bisogna leggere quello che scrivo sempre in tono polemico :wink:

Re: Sposini & Sposine esaurite 2011

Inviato: 20/01/11 14:14
da Mercury
doris ha scritto:Non so se io l'avrei presa come un consiglio velato del tipo : "Non si faccia troppi problemi"
o un consiglio interessato del tipo : "non crei troppi problemi" :mrgreen: :mrgreen: :lol:
realexa ha scritto:per quanto riguarda le promesse del rito cattolico, a me vanno bene. Non mi serve promettere secondo la parte non cattolica. Sono solo il sacramento dell'eucarestia e della confessione che mi mettono in crisi.
Uffa! Merc, ma alla fine come risolverai?
Non essendo ne il mio parroco ne quello che ci sposa (che è ancora da trovare), mi sa che il "non farti troppi problemi" è la lettura giusta Doris :lol:

Real, dipende molto dal parroco che ti capita, perchè per il rito misto servirebbero dei documenti extra ed una chiacchierata chiarificatrice: nel mio caso sarò in balia del suo che sta all'altra parte dell'Italia e nemmeno m'ha visto. Tramite costui Freddie dovrebbe inoltrare richiesta al vescovo per avere dispensa di contrarre un matrimonio misto. Insomma, la rogna è tutta sua... Fosse una cosa da risolvere io in autonomia, l'avrei già sbrigata!! :?

Inoltre, non abbiamo ancora definito se il suo parroco sarà anche il celebrante.
Molto probabilmente no.
Io vorrei prendere accordi col celebrante per non accostarmi alla comunione soltanto, perchè per tutte le altre cose (come mi ha chiarito il prete di cui sopra) in fin dei conti condivido gli stessi valori del mio futuro sposo... che è quel che conta ;)

Insomma... tastate il terreno col vostro sacerdote...

Re: Sposini & Sposine esaurite 2011

Inviato: 20/01/11 14:23
da Mercury
gemma ha scritto:
realexa ha scritto:Scusa gemma, ma per quanto mi riguarda non si tratta di "questo sì e questo no". Non prendo quello che mi conviene. Io non vivo la "mia" fede relativisticamente. Tanto è vero che sono in crisi perchè non voglio abbozzare su alcuni miei principi e non mi va di essere ipocrita .
Cara Real, lungi da me il darti della "relativista"...e mi sembra di aver pienamente capito il tuo pensiero, è proprio per questo e nel rispetto, che mi sembra di aver colto, che tu nutri nei cofronti della fede cattolica, che mi sentivo di consigliarti una scelta, almeno per ora, più in linea con quella che al momento è la tua situazione "con alcune perplessità"....
Se la Chiesa vede come cardine della fede il sacramento dell'eucaristia e tu al momento non ti senti pronta ad accoglierla, perchè viverla come una forzatura?...solo questo...
Gemma, hai colto il punto.
Io sono andata da un anziano sacerdote di cui avevo sincera stima per chiedergli col massimo candore e umiltà "Senta, secondo lei faccio bene a sposarmi in chiesa o viste le mie posizioni è più coerente che mi sposi in municipio?". Questo perchè è importante il rispetto del culto e come Real neppure io sono una relativista.
La risposta la sapete.
Dicono che l'amore di Dio è tanto grande che c'è posto per tutti.
Forse sarebbe scorretto da parte mia metterlo in dubbio, tutto qui :)

Re: Sposini & Sposine esaurite 2011

Inviato: 20/01/11 14:40
da gemma
Mercury ha scritto:
gemma ha scritto:
realexa ha scritto:Scusa gemma, ma per quanto mi riguarda non si tratta di "questo sì e questo no". Non prendo quello che mi conviene. Io non vivo la "mia" fede relativisticamente. Tanto è vero che sono in crisi perchè non voglio abbozzare su alcuni miei principi e non mi va di essere ipocrita .
Cara Real, lungi da me il darti della "relativista"...e mi sembra di aver pienamente capito il tuo pensiero, è proprio per questo e nel rispetto, che mi sembra di aver colto, che tu nutri nei cofronti della fede cattolica, che mi sentivo di consigliarti una scelta, almeno per ora, più in linea con quella che al momento è la tua situazione "con alcune perplessità"....
Se la Chiesa vede come cardine della fede il sacramento dell'eucaristia e tu al momento non ti senti pronta ad accoglierla, perchè viverla come una forzatura?...solo questo...
Gemma, hai colto il punto.
Io sono andata da un anziano sacerdote di cui avevo sincera stima per chiedergli col massimo candore e umiltà "Senta, secondo lei faccio bene a sposarmi in chiesa o viste le mie posizioni è più coerente che mi sposi in municipio?". Questo perchè è importante il rispetto del culto e come Real neppure io sono una relativista.
La risposta la sapete.
Dicono che l'amore di Dio è tanto grande che c'è posto per tutti.
Forse sarebbe scorretto da parte mia metterlo in dubbio, tutto qui :)
Infatti il mio era solo un tentativo, forse mal ruscito, di invitarCI a una riflessione sulla coerenza di ciò che stiamo facendo...e perchè no, ad approfondire o cercare di capire, con le persone giuste (e questa non sono io, eh! :wink: ) i motivi più profondi per cui le facciamo...un invito ad essere più attente...davvero solo questo...
Il concetto di relativismo poi era solo una forte provocazione per spingerci a riflettere, ripeto, nessuna "accusa" personale...e mi piacerebbe che a Real questo arrivasse... :D

Re: Sposini & Sposine esaurite 2011

Inviato: 20/01/11 15:36
da Mercury
gemma ha scritto:Infatti il mio era solo un tentativo, forse mal ruscito, di invitarCI a una riflessione sulla coerenza di ciò che stiamo facendo...e perchè no, ad approfondire o cercare di capire, con le persone giuste (e questa non sono io, eh! :wink: ) i motivi più profondi per cui le facciamo...un invito ad essere più attente...davvero solo questo...
Il concetto di relativismo poi era solo una forte provocazione per spingerci a riflettere, ripeto, nessuna "accusa" personale...e mi piacerebbe che a Real questo arrivasse... :D
sono convinta che anche Real ha colto il meglio delle tue parole :)

Circa l'approfondire ed il riflettere, il percorso interiore da fare -e talvolta anche esteriore, un atto formale di conversione- non è lineare per nessuno e manco facile per tutti :)
Incontrando la persona giusta che sappia aprirti il cuore, e la mente (e la Fede!), potrebbe essere più semplice... ma il difficile è proprio trovarlo, questo qualcuno che ti prenda sul serio e ascolti con comprensione, se gli parli di certi argomenti.... :)

Re: Sposini & Sposine esaurite 2011

Inviato: 20/01/11 15:37
da cyberlaura
Gemma posso chiederti la pass per l'album?