Salve,
mi associo agli altri per esprimere la mia sincera gratitudine e un sentito ringraziamento al medico della casa per il professionale e gratuito servizio. Grazie di cuore.
Vi metto la tabella della temperatura misurata con la sonda lungo una verticale su una parete interna dove c'è l'umidità (
http://www.arredamento.it/dataload/gall ... 02_183.jpg). Tre cose da specificare. 1) le misure durano circa 20 minuti e sono fatte partendo dal basso. Alla fine della serie la temperatura è circa 0.1°C in più rispetto all'inizio. 2) dietro la parete c'è un termo cammino che è accesso di sera fino a poco prima della misura. Nella stanza è presente un congelatore che scarica il calore all’interno, ma il termosifone è spento. 3) Queste misure sono state fatte con la stessa unità (per esterno) dell’igro-termometro. Il valore di umidità è sistematicamente 3% in più rispetto all’unità principale.
Quota 2032014 1032014 1032014 28022014 28022014
07.30 22.40 07.50 22.30 07.30
0 14,2 13,5
10 13,5 13,7 13,2 13,7 13,3
20 -- 13,8 13,3 13,8 13,3
30 13,6 13,8 13,3 13,9 13,4
40 -- 13,9 13,4 14,1 13,4
50 13,8 14,05 13,4 14,2 13,4
60 14 14,05 13,4 14,3 13,5
70 14,2 14,1 13,5 14,4 13,5
80 -- 14,2 -- 14,4 13,5
90 14,3 14,3 13,6 14,5 13,6
100 -- 14,3 13,6 14,5 13,6
110 14,35 14,3 -- 14,6 13,6
120 -- 14,3 13,7 14,7 13,6
130 14,35 14,4 13,7 14,8 13,7
140 -- 14,4 13,7 14,8 13,7
150 14,4 14,5 13,75 14,8 13,7
T int 12,3 13,2 12,8 13,2 12,8
T int,son 12,6 13,4 12,9 13,4 13,2
RH int 68% 62% 64% 62% 64%
T est 8,5 8,6 4,9 8,6 11,6
RH est 74% 62% 72% 62% 63%
Su un'altra parete interna di mattoni vecchi (
http://www.arredamento.it/dataload/gall ... 02_188.jpg) non c'è alcun gradiente di temperatura lungo una verticale fino a h150. La temperatura misurata del muro in tutti i punti è 13.6°C mentre Tint=13.2°C, RH=60%, Tint,sonda=13.4°C, Test=8.6°C, Test, sonda=7.3°C, RH=62%. Ho verificato altre volte, la temperatura è sempre costante.
Ieri mi ho cominciato, ma non ho ancora finito, a tagliare lungo il piede del muro perimetrale esterno con una smerigliatrice per mettere un anello metallico affossato nel cemento. Ci vorrei provare anche con il metodo del campo elettrostatico. 1) C'è qualche controindicazione se applico una ddp di 40-50 V anziché 14-18V? Non è più veloce? 2) E’ proprio necessario mettere tante puntazze nella terra? Dal punto di vista elettrostatico non bastano solo due o tre collegate tra di loro? 3) Ci sarà qualche controindicazione se metto elettrodi (fili metallici nudi) ai piedi del muro interno (sempre in contatto)? Ovviamente collegati tutti insieme.
Grazie e saluti.