Pagina 15 di 22

Re: Finestre Ditta FINSTRAL

Inviato: 21/04/15 9:06
da SOLARI 1921
Attenzione al camere trasversali... quelle a 35° hanno creato non pochi problemi... per lo meno le prime!

i risultati sono abbastanza inquietanti...
Immagine

Re: Finestre Ditta FINSTRAL

Inviato: 21/04/15 10:24
da Michy295
ruikonki ha scritto:
Michy295 ha scritto:Ho controllato le schede, Wink non ha camere trasversali, ma tradizionali. Pazienza. Tra 10 anni (se passa la normativa che SICURAMENTE passerà..) sarà tutto da rivedere, ma al massimo una bella chiamata in garanzia e si sostituiscono tutte le coprifilature e si inseriscono vetri ScreenLine (Normal se in finestre del bagno, a causa degli odori).
Può spiegarmi in parole più semplici la differenza che c'è tra avere le camere trasversali e non?
I vetri screenline non so cosa siano e a cosa servano.
Altre ditte Tipo Finstral,Fossati usano queste camere trasvers.e Vetri ScreenLine?
Mi spiega il discorso della normativa tra 10 anni e cambiare il tutto?
Korus si permette di essere in difetto ora per poi rischiare una miriade di lamentele da migliaia di clienti?
Mi sembra un pó azzardato..
Il passaparola è l'anima del commercio.
Grazie in anticipo..
Spiegarlo è molto difficile, dovrei farglielo vedere in negozio.
Il discorso della normativa è semplicemente che, se dovessero alzare le soglie minime di isolamento nei prossimi anni, si renderà forse necessario adeguarsi nei lavori piu recenti. Ma forse, come dice lei, sarebbe un pò azzardato per la korus non essere gia adeguati. comunque, chieda.

Per concludere , Le consiglierei di procedere con l'acquisto se il prodotto Le è piaciuto e se il rivenditore Le ha fatto una buona impressione per l'installazione (ed io penso di si).
Le abbiamo forse riempito la testa di dubbi veramente troppo particolari e meticolosi: l' isolink, per esempio, è si una chicca, ma ricordiamoci per favore che l'infisso vale per il 98%... non si fossilizzi su questo. Il rivenditore le prevede coprifilature standard, va bene cosi. Già il fatto che Le abbia parlato di nastri autoespandenti è un buon indizio.

Re: Finestre Ditta FINSTRAL

Inviato: 21/04/15 10:27
da Michy295
SOLARI 1921 ha scritto:Attenzione al camere trasversali... quelle a 35° hanno creato non pochi problemi... per lo meno le prime!

i risultati sono abbastanza inquietanti...
Immagine
L'ho visto personalmente ! E' a Roccaforte di Mondovì, pensavo fosse una specie di "opera d'arte" !
Finestre della Winplann, montaggio certificato Oknoplast e giunzioni a stecca di anatra. PAzzesco.

Re: Finestre Ditta FINSTRAL

Inviato: 21/04/15 19:15
da ruikonki
Buongiorno a tutti...grazie delle spiegazioni e chiarimenti.
Ma quella foto e opera di Photoshop? 8)

Re: Finestre Ditta FINSTRAL

Inviato: 21/04/15 19:34
da rena
ruikonki ha scritto:Buongiorno a tutti...grazie delle spiegazioni e chiarimenti.
Ma quella foto e opera di Photoshop? 8)
sicuramente, visto che un vetro non si piega...mentre nella foto si vede bene che fà la curva :roll:

Re: Finestre Ditta FINSTRAL

Inviato: 24/04/15 13:32
da ruikonki
Secondo voi il sistema Renova per i cassonetti e il coperchio coibentato sono una buona soluzione?
Grazie

Re: Finestre Ditta FINSTRAL

Inviato: 24/04/15 16:35
da gigiotto
Dpende dalle condizioni del cassonetto esistente,dalle misure e sporgenze dello stesso.
Influisce poi anche la misura del serramento e cassonetto stesso. Considera che porta via parecchio spazio all'interno del cassonetto e quindi bisogna valutare correttamente la fattibilità

Re: Finestre Ditta FINSTRAL

Inviato: 24/04/15 19:55
da eliosurf
io in certe occasioni il sistema renova lo utilizzo.

se vuoi capirne di più eccoti il video: https://www.youtube.com/watch?v=T4_486ugzUQ

Re: Finestre Ditta FINSTRAL

Inviato: 24/04/15 21:12
da ruikonki
Sembra una bella soluzione e in più il pannello frontale lo si può dipingere col colore della parete.
Il costo a quanto si aggira per un cassonetto di circa 1,80 metri di larghezza (es .porte zoppe)?
Grazie

Re: Finestre Ditta FINSTRAL

Inviato: 24/04/15 21:27
da eliosurf
ruikonki ha scritto: Il costo a quanto si aggira per un cassonetto di circa 1,80 metri di larghezza (es .porte zoppe)?
Grazie
dipende a chi ti rivolgi ed a come fa il lavoro.

se guardi bene il filmato fanno notare bene che tipo di prodotti vanno usati.

se usi un silicone devi essere sicuro che sia per edilizia e non per vetro o generico.

ed attenzione a dove serve MS polimero

Re: Finestre Ditta FINSTRAL

Inviato: 01/05/15 8:28
da ruikonki
La CERTIFICAZIONE POSACLIMA prevede SEMPRE il taglio del telaio vecchio?
..O il solo utilizzo dei suoi materiali (es.nastri..MS Polimero...etc) basta già per chiamarlo POSACLIMA?
Grazie

Re: Finestre Ditta FINSTRAL

Inviato: 01/05/15 10:32
da eliosurf
ed in cosa consisterebbe questa certificazione?

Re: Finestre Ditta FINSTRAL

Inviato: 01/05/15 11:38
da ruikonki
Rifornulo meglio la domanda:
I serramenti posati col sistema PosaClima s'intende che il Telaio è stato sempre tagliato con la macchina apposta?
Oppure basta utilizzare i prodotti specifici per"dichiarare e scrivere" Posa effettuata:PosaClima.
Esiste PosaClima appoggiandosi al telaio esistente o in battuta?
Grazie

Re: Finestre Ditta FINSTRAL

Inviato: 01/05/15 16:58
da eliosurf
ruikonki ha scritto:Rifornulo meglio la domanda:
I serramenti posati col sistema PosaClima s'intende che il Telaio è stato sempre tagliato con la macchina apposta?
Oppure basta utilizzare i prodotti specifici per"dichiarare e scrivere" Posa effettuata:PosaClima.
Esiste PosaClima appoggiandosi al telaio esistente o in battuta?
Grazie
Posaclima è un marchio di Straudi spa, per maggiori informazioni http://www.straudi.it/Portale/Straudi/it/home.xml

ti va bene come risposta?

Re: Finestre Ditta FINSTRAL

Inviato: 01/05/15 17:24
da SOLARI 1921
eliosurf ha scritto:
Posaclima è un marchio di Straudi spa, per maggiori informazioni http://www.straudi.it/Portale/Straudi/it/home.xml

ti va bene come risposta?

per registrarsi al portale, visto che l'azienda é la stessa, si possono usare gli stessi dati di login del portale Isolink?