Re: Idee per ristrutturazione casa nuova!
Inviato: 24/05/19 15:53
ah non avevo capito proprio nulla ! 

A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
Magari ho capito male io!gina ha scritto:ah non avevo capito proprio nulla !
Me lo guardo!!!! Grzie:)Olabarch ha scritto: slav, se non vuoi spaccare c'è un altro sistema eccezionale al quale ricorriamo se dobbiamo operare in locali sotto tutela, in modo da evitare tracce: http://www.next-tape.com/
Bruuuuuutti quei battiscopa!!bubamara98 ha scritto:Tuttavia devi considerare accettabile l'idea di un battiscopa massiccio (spesso circa 2 cm) e di plastica (con poche colorazioni, molte giunzioni e spigoli estremamente evidenti e alto circa 8 cm.. insomma, esteticamente molto "presente").
Ola, lo conoscevo e lo avevo proposto a Bubo che non ne ha proprio voluto sapere.Olabarch ha scritto: slav, se non vuoi spaccare c'è un altro sistema eccezionale al quale ricorriamo se dobbiamo operare in locali sotto tutela, in modo da evitare tracce: http://www.next-tape.com/
Sentirei l'elettricista, magari esistono prodotti più raffinati (con relativo costo). Il problema, più che la plastica (ci sono anche alcune plastiche o melamminici che simulano il legno, come le ante dei mobili) sono a mio parere gli spigoli e le giunzioni, estremamente sporgenti, di colore un po' diverso dal resto (perché costruiti diversamente) e sede di deposito di polvere e sporcizia dove si incastrano al di sopra delle due parti che collegano (come inevitabilmente avviene in qualsiasi giunzione).slavinsk ha scritto:Bruuuuuutti quei battiscopa!!come non detto, preferirei il filo a vista, quasi! i battiscopa grossi e alti non mi disturbano tanto,ma li vorrei in legno...
Da come lo descrivi, ho il sospetto che il precedente proprietario abbia dato una "sistemata tramite amici", nel senso che probabilmente ha modificato solo la parte dell'impianto che riteneva indispensabile per le sue esigenze ma senza metterlo a norma (tra i documenti tipo certificato energetico vi hanno rilasciato anche qualche certificato di conformità degli impianti?).slavinsk ha scritto: L'elettricista purtroppo può la settimana prossima (e tardiamo...) però per rispondere alla tua domanda, elettricista Buba:), le cassette sono quadrate nella zona giorno, di cui 2 a terra e una a soffitto e ci sono delle "chiusure" tonde (non ho guardato dentro) nelle camere, a altezza metti prese del comodino. Si materializza sempre più il sospetto che la modernità non abbia raggiunto le camere? controsoffittare tutto non mi piace tanto tanto come idea, ma meglio del massetto e meglio del battiscopa di plastica, sì!oppure trovare un modo smart di far viaggiare i cavi lungo il corridoio ma nella parte dove metto l'armadio?
Tra amici, sicuramente, tutto quello che dici mi corrisponde (anche la difficoltà di capire il problema di spostare la scatolabubamara98 ha scritto: Io non ne capivo nulla e ho interpellato diversi elettricisti (dopo aver sentito Bubo e averci litigato per mesi) perché non riuscivo a credere che per spostare di meno di un metro una cassetta di derivazione si dovesse sollevare il pavimento di mezza cucina. E non capivo nemmeno il discorso che TUTTO il tratto di tubo che va dal centralino alla cassetta doveva essere sostituito (e non solo il pezzo che interessava a me
): l'ho capito quando ho visto Bubo e mio padre sudare ed imprecare per far passare il fascio di cavi nelle curve della piccolissima parte di tubi che non avevamo potuto sostituire..
Ciao Gina: il bagno lo metto in fondo alla camera piccola, sì, così evitiamo geberit&co (visto che cmq ci hanno chiarito che usare gli scarichi della cucina per far scaricare i bagni non è consentito e non vorrei davvero far pasticci:gina ha scritto: ah il bagno alla fine lo metti nella camera in basso !
edit:
quanto lo fai largo?
che disposizione hai deciso ?
la lavatrice a questo punto la metterei lì
ma se poi devi rifare anche l'altro bagno una soluzione si trova
Dunque, ci ho pensato... Però alla fine vedo spesso pavimenti scuri proposti nei bagni di locali pubblici un po' più fashion e devo dire che mi piacciono! E' vero che lì ci stai poco e in un bagno tuo stai molto, però è anche vero che qui sarebbe bilanciato da pareti bianche e un bel colore saturo in doccia. Ti dirò che ci ho pensato molto ma ho l'impressione che un bagno cieco sul bianco o comunque molto chiaro appaia più deprimente nell'insieme, freddo e al contempo virante al giallino per via dell'illuminazione, mentre con i colori scuri e saturi vai a dare un effetto più avvolgente e riscaldante. Non so, eh... poi magari alla realtà dei fatti mi pento:)!gina ha scritto:(non sarà troppo scuro per un bagno senza finestra?)
Di gran lunga anche per me! Ma di gran lunga davvero!! Però davvero non so come fare. Potrei eh, mettere quella da 45 nella zona lavabo del bagno che sto facendo ex novo: mantengo il piano più alto sopra la lavatrice, lo abbasso per appoggiarvi sopra il lavabo (largo 50 a questo punto, con 5cm di agio ai due lati). Però è un compromesso che mi fa rinunciare a un bel lavabo grande e mi trovo la lavatrice in camera....!gina ha scritto:la lavatrice in bagno per me è sempre la soluzione migliore, anche perchè fa rumore e nella cucina disturba (l'ho avuta dai miei, mi dava proprio fastidio il rumore, anche mentre si cucina, ecc.)
immagino si veda il sapone se rimane a terra (meditavo di far così anche la doccia, senza piatto)... però essendo gres sono anche molto facili da pulire (fuga farei grigio/nera, ma cmq sono rettificate quindi la terrei davvero al minimo). Però un pavimento strutturato mostra sempre un po' meno lo sporco no?gina ha scritto:(non so come si comporta con macchie aloni ecc.)
350 è l'altra camera, che a questo punto e per un po', sarà una camera ospiti/secondo salotto/studio/palestragina ha scritto: però mi ricordavo che la camera fosse 350, in 305 mi sa che proprio non ci sta
dove lavoro stanno facendo un bagno col pavimento così, provo a ficcanasare e poi ti dicoslavinsk ha scritto:immagino si veda il sapone se rimane a terra (meditavo di far così anche la doccia, senza piatto)... però essendo gres sono anche molto facili da pulire (fuga farei grigio/nera, ma cmq sono rettificate quindi la terrei davvero al minimo). Però un pavimento strutturato mostra sempre un po' meno lo sporco no?gina ha scritto:(non so come si comporta con macchie aloni ecc.)
Piuttosto, a me non disturba affatto, anzi piace, l'idea di avere un po' di struttura sotto i piedi, ma mi domando se invece a qualcuno non dia fastidio/dia impressione di sporco? posso naturalmente comunque continuare a fare come piace a me, però almeno so quali potrebbero essere le critiche che riceverò:D
Grazie! Il verde è bellissimo! (quel verde in particolare). Il turchese è più visto, però è stato amore a prima vista. E' un colore molto vibrante (meno elegante, però...).bubamara98 ha scritto:Secondo me i colori scelti sono molto belli (personalmente adoro il verde ma i gusti sono assolutamente individuali).![]()
Quello che mi lascia perplessa invece sono i 120 cm per due sanitari: considera almeno 15-20 cm a lato del wc + 36 larghezza wc + 25 per stare comodi con le gambe (soprattutto se siete alti e utilizzerete filomuro profondi 50-55 cm)+ altri 36 per il bidè e 25 dal lavabo..
Secondo me almeno 130-135 dovete calcolarli (se no diventa anche molto scomodo pulire quello spazio). Piuttosto farei lavabo da 90 circa..
Il muretto dietro i sanitari credo sia praticamente inevitabile, perché con il vicino secondo me ho 15 cm max di muro e non voglio lagne (gli metto lo sciacquone verso la camera :/). Alternativa probabilmente lo scalino, che mi andrebbe anche bene, però la geberit dove la metto? Niente sanitari sospesi a quel punto... Il passaggio tra sanitari e doccia sarebbe sui 55/60cm, piccolo, certo, come però molte porte singole di doccia... visivamente l'effetto non impatta moltissimo, perché rimarrebbero bassi. Beh... non verrà un bagno/reggia! Ma questo già lo sapevamo...bubamara98 ha scritto: Altra perplessità è il muretto dietro ai sanitari per le tubazioni (almeno 10 cm suppongo) che in 120 cm, considerando filomuro profondi 50 cm minimo, vi riducono lo spazio di passaggio verso la doccia a 60 cm..
Quella dovremmo averla risolta! Il bagno sarà contro soffittato con struttura portante (ho 330cm di altezza) a 250/260cm di altezza, ricavando un ripostiglio, riproporzionando l'ambiente e ricavando un passaggio per l'aerazione forzata. Metterei la ventola a soffitto nella doccia (ci sono controindicazioni? sennò sopra ai sanitari...). Il condotto passerà sopra la doccia del bagno esistente (anche questa sarà contro soffittata) e emergerà nel cavedio, sfruttando un buco per l'aerazione già presente e già visibile in facciata (che fortuna!).bubamara98 ha scritto: Infine: con l'aspirazione forzata, obbligatoria per bagni ciechi, dove uscite?