gemma ha scritto:Certo che a detta di molti utenti di "vcchia "data in questo forum spesso aleggia un aria di supponenza che a volte da proprio sui nervi...
Cito:
Utente a: comprereste un divano on line?
Utente B: insinua che lutente a voglia vendere divani sul forum
Utente c: io andrei a provarlo dal vivo e poi dopo lo comprerei on line
Utente B:
Ma....è un idea geniale!!
Se il divano è della ditta"Pinco" e lo vedi che sembra uguale ed è fatto da "Pallino" chi ti dice che è uguale?
Vedete a volte è l'atteggiamento, non tanto la bontà di quel che si dice che a me fa saltare i nervi!
Perdonaci, oh utente B, se non siamo tutti scaltri come te...però a volte le domande sono solo domande (io per esempio sono una di quelle pirla che ha comprato un divano on line) e le risposte potrebbero a volte essere date con un pò più di attenzione...
Anch'io ho partecipato alla discussione
Era stata aperta in un'altra sezione e, dopo un po' che avevo dato la mia risposta, non ritrovavo più il thread: perché era stato spostato in Radio Truciolo. Io sul momento resto un po' così:
Poi

guardo i messaggi dell'utente A e vedo che in effetti con il primo messaggio proponeva i suoi divani.
Forse l'utente B (più esperto di me) prima di rispondere ha fatto proprio così: ha guardato i messaggi
Per il classismo / supponenza: io credo che gli "esperti" del settore forse vorrebbero interagire con utenti un pochino più consapevoli di ciò che acquistano e maggiormente appassionati alla qualità, pertanto quando vengono chiesti pareri su quel determinato modello di letto/armadio/divano ecc. venduto es. da Ikea o mondoconv o simili, io li immagino simpaticamente "sbuffare"

(magari mi sbaglio, eh!

)
Naturalmente gli utenti sono perlopiù giovani, sono alle prese con la prima casa della loro vita, subiscono i martellamenti pubblicitari delle grandi catene e in perfetta buona fede chiedono pareri sulla qualità di P&S (per citarne una), magari senza neanche guardare la funzione "cerca" vuoi perché van di fretta o perché non lo sanno.
Ora, questo non significa che non si possa realizzare un arredo esteticamente gradevole anche acquistando nei mercatoni, sia chiaro!!
Ma esteticamente gradevole non necessariamente vuol dire ottima qualità: basta saperlo.
Così come avere la possibilità economica di acquistare il pezzo storico di design non necessariamente significa avere buon gusto.
Non c'è nulla di male nel voler risparmiare o nel non voler indebitarsi o nel non poter spendere.
Per quanto riguarda le mancate risposte ad utenti nuovi, beh, questo non credo si possa definire classismo

se ad es. l'utente chiede lumi solo sulla disposizione di arredi, io non posso sapere a priori che tipo di arredo acquisterà, quindi il non rispondere non dipende certo da classismo, secondo me, ma da altro (ad es: mancanza tempo)