Inviato: 13/12/07 12:52
da tidelady
alice7 ha scritto:Basta che lo riconosca
In caso di decesso dei genitori, il bambino viene affidato ai parenti più stretti con cui ha rapporto, che ne fanno richiesta. I parenti fino al 4 grado possono anche adottarlo (adozione in casi particolari)
visto che la sai lunga... è vera la cosa che essendoci solo convivenza il riconoscimento deve essere fatto alla presenza di entrambi i genitori?
ricordo sempre un mio collega

.. che quando la moglie partorì, dovette aspettare che la dimettessero prima di poter andare a fare il riconoscimento

Inviato: 13/12/07 13:01
da Claudia81
casimira ha scritto:Claudia81 ha scritto: come si decide a quali nonni?

Cla sei terribile


bhè uno le deve pensare tutte, non si sa mai.
è chiaro che i nostri figli vedranno ben poco mia suocera e più i miei genitori

Inviato: 13/12/07 13:09
da alice7
Il riconoscimento del figlio naturale deve essere effettuato da entrambi i genitori (in caso di matrimonio si presume la paternità) ma può essere effettuato anche in ospedale, infatti il riconoscimento è fatto nell'atto di nascita
Inviato: 13/12/07 13:10
da Claudia81
alice7 ha scritto:Il riconoscimento del figlio naturale deve essere effettuato da entrambi i genitori (in caso di matrimonio si presume la paternità) ma può essere effettuato anche in ospedale, infatti il riconoscimento è fatto nell'atto di nascita
scusami, vedo che sei molto informata
la mia collega conviventa con figlia, mi disse che il papà aveva dovuto fare un pre-riconoscimento prima che nascesse la bimba
e inoltre il suo avvocato le ha detto che deve fare una pratica presso la asl per fare in modo che se dovesse capitare loro qualcosa la bimba non vada in affido ma vada direttamente ai nonni...
è vero?

Inviato: 13/12/07 13:11
da Anna73
alice7 ha scritto:Il riconoscimento del figlio naturale deve essere effettuato da entrambi i genitori (in caso di matrimonio si presume la paternità) ma può essere effettuato anche in ospedale, infatti il riconoscimento è fatto nell'atto di nascita
Confermo
Quando è nato nostro figlio eravamo solo conviventi e abbiamo firmato entrambi un foglio in ospedale (l'ospedale era pure in un altra provincia rispetto a quella di residenza)
Una volta tornati a casa bisogna fare l'iscrizione alla ASL e il codice fiscale, ma basta uno solo dei genitori.
Inviato: 13/12/07 13:25
da alice7
Claudia81 ha scritto:alice7 ha scritto:Il riconoscimento del figlio naturale deve essere effettuato da entrambi i genitori (in caso di matrimonio si presume la paternità) ma può essere effettuato anche in ospedale, infatti il riconoscimento è fatto nell'atto di nascita
scusami, vedo che sei molto informata
la mia collega conviventa con figlia, mi disse che il papà aveva dovuto fare un pre-riconoscimento prima che nascesse la bimba
e inoltre il suo avvocato le ha detto che deve fare una pratica presso la asl per fare in modo che se dovesse capitare loro qualcosa la bimba non vada in affido ma vada direttamente ai nonni...
è vero?

Il riconoscimento del figlio naturale può avvenire tramite dichiarazione davanti ad un pubblico ufficiale o in un atto pubblico o in un testamento. Essa può essere sia post nascita che post concepimento (quindi prima della nascita). Questa forma viena chiaramente usata per poter garantire il riconoscimento del figlio, nel caso di morte del padre prima della nascita, qualora non via sia matrimonio (ricordo che nel matrimonio c'è la presunzione di paternità).
Per la seconda cosa...sinceramente non so (con conosco tutte le pratiche amministrative), ma se glielo ha detto l'avvocato è sicuramente così.
Ad oggi il matrimonio è ancora la migliore forma di tutela dei figli
Inviato: 13/12/07 15:59
da LILLY
lola, dire più di quanto sia stato detto è solo superfluo...spesso ci facciamo un sacco di aspettative e viviamo solo di quelle per rimanere nel nostro piccolo mondo felice , ma a volte i sogni si infrangono, senza motivo, senza alcuna colpa da attribuire, lo fanno e basta.
tu sei una VERA donna perchè ami e dai solo come una donna può fare, e sei speciale come donna, perchè hai accettato di incamminarti per un percorso minato quale è quello dell'inseminazione , fiera e desiderosa di raggiungere la fine del sentiero.
è giusto credere che di cose davvero tristi per cui disperarsi la vita di ogniuno di noi è già fornita, ma è anche giusto vivere appieno i sentimenti che questa ricerca ti provoca...
io sono una sognatrice, per questo voglio immaginarmi con te, erika, til, lucia e tutte le altre che desiderano veramente avverare questo sogno di maternità discutere e tenere vivo il topic MAMMEPAPA'2008 che insieme apriremo per raccontarci di tutto e di più sulle nostre trepidanti attese!
io lo spero.......
ma sono anche sicura che , se anche così non fosse, continueremo a chiacchierare ad esporre i nostri dubbi a dare i nostri consigli, così come si fa tra amiche ,se non sarà nel topic delle mammine, allora ne apriremo uno dedicato a noi DONNE ugualmente!
FORZA!