Re: FIGLI ADOLESCENTI
Inviato: 22/02/13 15:09
io avrei fatto come te!Kia85 ha scritto:SIl, io credo avrei dato di matto... cioè, come si è permessa??? Una questione così delicata affrontata a carroarmato!
A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
io avrei fatto come te!Kia85 ha scritto:SIl, io credo avrei dato di matto... cioè, come si è permessa??? Una questione così delicata affrontata a carroarmato!
quoto tutto!bradipa66 ha scritto:sil, inutile ribadire l'idiozia e la inadeguatezza della tizia... IO me la sarei sbranata seduta stante, ma in effetti non sarebbe stato (forse) il percorso più corretto
anche io avrei reagito d'impulso ma effettivamente poi magari si dava anche modo di pararsi il cu.lo alla tipa. Perchè avrebbe potuto mettere le mani avanti con il preside o inventarsi la storia o ancora un alibi per discolparsibradipa66 ha scritto:sil, inutile ribadire l'idiozia e la inadeguatezza della tizia... IO me la sarei sbranata seduta stante, ma in effetti non sarebbe stato (forse) il percorso più corretto
Complessi e di ampio respiro??Federinik ha scritto:quoto!menchy ha scritto:Sarà sicuramente qualche frustrata del cavolo, che s'è ritrovata a fare l'insegnante di religione (spiegatemi che materia è perchè non c'arrivo manco io, se non si tratta di storia delle religioni come ha scritto Sil) perchè non trovava altro.
che brutta strega meschina e stupida. Spero che il preside le abbia dato una girata come si deve. Complimenti a tua sorella per non aver trasceso, io non so come mi sarei trattenuta. Capisco tutto ma l'idiozia no, e quando uno tira fuori come giustificazione la buona fede o le migliori intenzioni vedo rosso.
L'utilita' dell'ora di religione a scuola e' zero, sarebbe piu' utile sicuramente uno studio comparato delle religioni oppure il codice della strada, qualunque cosa tranne quella, almeno alle elementari. Gia' a medie e superiori e' diverso, si possono affrontare discorsi piu' complessi e di ampio respiro, anche sulla religione, ma alle elementari
alle superiori, forse alle medie, puoi essere in grado di accettare il fatto che se sei l'unico a non fare religione, è una tua scelta e non dei tuoi genitori, e anche facendola puoi avere un confronto con l'insegnante se la pensi diversamente (tanto non fa media...)simo19691 ha scritto:beh, ma non fa media e non è obbligatoria comunque..
eccorosdev ha scritto:Giusto per sdrammatizzare un pò:
ho chiesto a mio figlio (4 scientifico) ma che fate durante l'ora di religione?
e lui: giochiamo a ruzzle