Pagina 157 di 404

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 26/02/13 11:30
da rosdev
fede65 ha scritto:Sicuramente è presto ma mi sono resa conto che i ragazzi di oggi bruciano molte tappe prima di quanto non sia avvenuto ai miei tempi e forse anche ai vostri.
Non a caso ora si parla di adolescenza già a partire dai 10 anni :evil:

Sono stata molto colpita dalla notizia che in Islanda stanno pensando seriamente di vietare il po. rno on line e vorrei documentarmi per saperne di più perchè se è vero che odio il proibizionismo è inutile negare che qualcosa bisogna fare .... Avere dei ragazzini che navigano in rete è effettivamente un problema grande e non sempre facilmente controllabile :cry:

Fede ti quoto, però è anche vero che l'atteggiamento e l'esempio dei genitori vuol dire tanto.L'hai spiegato tu più su e io sono d'accordissimo. Anche mio figlio si è iscritto a FB (a quindici anni) per non essere escluso e sostanzialmente lo usa come una chat. Non è interessato ad avere un numero tot di amici e anzi è piuttosto selettivo nel dare l'amicizia.Ma quando sono i genitori per primi ad avallare certi atteggiamenti (vedi l'esempio citato da bubu) che si può fare?

:arrow: myfriend ero certa che la pensassi come me :wink:
(però non ho dimenticato che mi hai dato inopinatamente della befana :lol: )

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 26/02/13 11:54
da oltre_mente
fede65 ha scritto:Sicuramente è presto ma mi sono resa conto che i ragazzi di oggi bruciano molte tappe prima di quanto non sia avvenuto ai miei tempi e forse anche ai vostri.
Non a caso ora si parla di adolescenza già a partire dai 10 anni :evil:
è certo...finquanto ci sono genitori new generation che consentono di giocare a wi e vari già a 3 anni...saltando il valore che hanno giochi con le bambole, la modellazione, lo sporcarsi le mani, l'inventarsi un gioco...non solo troncano la loro fantasia ma anche lo sviluppo di certi sentimenti e senso critico. Va bene essere all'avanguardia tecnologicamente ma davvero intorno vedo che così è troppo :?

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 26/02/13 12:50
da fede65
Premettendo che non demonizzo i videogiochi perchè nulla è negativo o positivo in assoluto e tutto concorre a una buona formazione quando ben utilizzato, il problema è la società e la scuola. L'appiattimento nell'offerta scolastica ti impone o di mettere tuo figlio in una scuola privata o di accettare che per non sentirsi escluso tuo figlio veda cartoni che non approvi e utilizzi videogiochi che non ti garbano.
A suo tempo avrei fatto carte false per poter mettere i miei figli in una scuola steineriana ma allora la più vicina era a un'ora di macchina. Lavorando non potevo permettermi il lusso di fare due ore di macchina e non lavorando non potevo permettermi il lusso di pagare la retta e le spese connesse.
E allora come genitore ti danni per cercare una via di mezzo che consenta a tuo figlio di socializzare con gli altri bambini cercando nel contempo di arginare i danni.
Alle elementari ricordo ancora con dolore che ai bambini era consentito giocare con il nintendo ma non a pallone ..... :evil:

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 26/02/13 13:08
da oltre_mente
fede65 ha scritto:Premettendo che non demonizzo i videogiochi perchè nulla è negativo o positivo in assoluto e tutto concorre a una buona formazione quando ben utilizzato
concordo ma ogni cosa ha il suo tempo. E il video gioco potrebbe arrivare ad un'età dove la fantasia è già sviluppata, come svago non come unica alternativa al gioco/crescita.
Non sono genitore e parlo quindi con molta inesperienza ma davvero è avvilente come molti genitori spesso si vantano di come i loro figli a 3 anni giocano alla wi, o usano il touch del loro cellulare o del tablet :shock: al momento io lo vedo come una grande "sevizia" per quell'età.

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 26/02/13 13:14
da Federinik
fede65 ha scritto:L'appiattimento nell'offerta scolastica ti impone o di mettere tuo figlio in una scuola privata o di accettare che per non sentirsi escluso tuo figlio veda cartoni che non approvi e utilizzi videogiochi che non ti garbano.
Non mi e' molto chiaro... perche' un ragazzino che rientra da una scuola pubblica o privata dovrebbe impiegare il pomeriggio in modo diverso? :?:

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 26/02/13 13:35
da simo19691
oltre_mente ha scritto:
fede65 ha scritto:Premettendo che non demonizzo i videogiochi perchè nulla è negativo o positivo in assoluto e tutto concorre a una buona formazione quando ben utilizzato
concordo ma ogni cosa ha il suo tempo. E il video gioco potrebbe arrivare ad un'età dove la fantasia è già sviluppata, come svago non come unica alternativa al gioco/crescita.
Non sono genitore e parlo quindi con molta inesperienza ma davvero è avvilente come molti genitori spesso si vantano di come i loro figli a 3 anni giocano alla wi, o usano il touch del loro cellulare o del tablet :shock: al momento io lo vedo come una grande "sevizia" per quell'età.

be, ma io credo (spero) che si lascino giocare con questi giochi magari in pizzeria per tenerli buoni, non sempre, non a casa, se c'è bel tempo ecc..... :roll:

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 26/02/13 13:51
da Lorena
Beatrice è molto brava con la tecnologia, secondo me sta tutto nel trovare la giusta misura alle cose.
Sta 8 ore a scuola, dove fa attività creative e gioca con i coetanei. Poi nel pomeriggio, se è in casa, ha i suoi gioci, le Barbie in primis, gioca ai pirati col fratellino (lui le corre solo dietro, non so quanto capisca del gioco, ma intando ride e si diverte), o colorano, se ho tempo facciamo qualcosa insieme. Poi, se a fine giornata, mentre io e il papà ceniamo (loro due cenano presto) va sul sito di Disney Junior a fare qualche gioco per 20 minuti non vedo cosa ci sia di male. E' controllata, non fa giochi alienanti, anzi molti sono istruttivi (ne abbiamo trovati alcuni dove deve scrivere o contare, ecc).

Diverso è il discorso dei bambini proprio dimenticati davanti alla tv o al computer.

D'estate si sta all'aperto il più possibile, dallo scorso anno le è concesso pure di stare in cortile da sola con i bambini del palazzo (la controllo dal balcone) se non ho tempo di portarla al parco.

Anche Alessio ci prova, eh! Hai il ditino velocissimo sul tablet, ma potete ben immaginare che più di quel minuto a lui non interessa (e neppure glielo farei fare).

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 26/02/13 14:12
da fede65
Federinik ha scritto:
fede65 ha scritto:L'appiattimento nell'offerta scolastica ti impone o di mettere tuo figlio in una scuola privata o di accettare che per non sentirsi escluso tuo figlio veda cartoni che non approvi e utilizzi videogiochi che non ti garbano.
Non mi e' molto chiaro... perche' un ragazzino che rientra da una scuola pubblica o privata dovrebbe impiegare il pomeriggio in modo diverso? :?:
Se un bambino frequenta una scuola steineriana al 99,99% la televisione non sa cosa sia pertanto quando è insieme ai suoi compagni non si sentirà emarginato perchè non sa chi è il G.F. o i Pokemon. Se una famiglia decide per un metodo educativo tipo il steineriano ovviamente avrà adottato scelte anche in famiglia di un certo tipo.

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 26/02/13 14:15
da Federinik
Ah ok, scuola privata in quel senso!
Pero' l'educazione steineriana e' un caso particolare di educazione complessiva... possibile che non si possono offrire alternative ai ragazzini per impiegare il tempo diversamente?

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 26/02/13 14:20
da oltre_mente
fede65 ha scritto:
Federinik ha scritto:
fede65 ha scritto:L'appiattimento nell'offerta scolastica ti impone o di mettere tuo figlio in una scuola privata o di accettare che per non sentirsi escluso tuo figlio veda cartoni che non approvi e utilizzi videogiochi che non ti garbano.
Non mi e' molto chiaro... perche' un ragazzino che rientra da una scuola pubblica o privata dovrebbe impiegare il pomeriggio in modo diverso? :?:
Se un bambino frequenta una scuola steineriana al 99,99% la televisione non sa cosa sia pertanto quando è insieme ai suoi compagni non si sentirà emarginato perchè non sa chi è il G.F. o i Pokemon. Se una famiglia decide per un metodo educativo tipo il steineriano ovviamente avrà adottato scelte anche in famiglia di un certo tipo.
non conoscevo questo metodo educativo, tanto meno la presenza di scuole apposite ma leggendo brevemente di cosa si tratta mi è molto piaciuto.
ma nulla toglie che pur frequentando una scuola pubblica si possa impiegare il resto della giornata a sviluppare la crescita del bimbo lontano dalla tecnologia e non per questo emarginarlo dai compagni o realtà.
Credo che la sicurezza che si possa acquisire, l'intelligenza e quant'altro lo renderà magari leader piuttosto che emarginato :) poi ad accendere un pc puo' sempre imparare nell'età corretta...che così attesterei intorno all'inizio della scuola elementare, o quanto si inizia a scrivere e leggere.

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 26/02/13 16:04
da fede65
oltre_mente ha scritto:...non conoscevo questo metodo educativo, tanto meno la presenza di scuole apposite ma leggendo brevemente di cosa si tratta mi è molto piaciuto.
ma nulla toglie che pur frequentando una scuola pubblica si possa impiegare il resto della giornata a sviluppare la crescita del bimbo lontano dalla tecnologia e non per questo emarginarlo dai compagni o realtà.
Credo che la sicurezza che si possa acquisire, l'intelligenza e quant'altro lo renderà magari leader piuttosto che emarginato :) poi ad accendere un pc puo' sempre imparare nell'età corretta...che così attesterei intorno all'inizio della scuola elementare, o quanto si inizia a scrivere e leggere.
Purtroppo non è così semplice. Certamente quando tuo figlio è a casa tu puoi fargli fare tutte le esperienze che ritieni più educative e importanti ma ciò non toglie che quando tuo figlio condivide il tempo con i suoi compagni si sentirà emarginato dai giochi se non riuscirà a condividerli.
Quando mio figlio frequentava la scuola materna ho dovuto cedere su alcune cose come i videogiochi proprio per permettergli di sentirsi parte del gruppo.
Comunque penso che attendere l'inizio della scuola elementare per approcciarsi al pc sia un po' troppo. Io ricordo che quando era piccolini li portavo in biblioteca settimanalmente e oltre ai giochi utilizzavano il pc per giochi tipo Pimpa e similari, erano divertenti e nel contempo utili a stimolare i processi mentali.

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 26/02/13 16:44
da dammispazio
Federinik ha scritto:Ah ok, scuola privata in quel senso!
Pero' l'educazione steineriana e' un caso particolare di educazione complessiva... possibile che non si possono offrire alternative ai ragazzini per impiegare il tempo diversamente?
ti garantisco che i bambini nella maggioranza dei casi a casa fanno tutto quello che fanno tutti..
sicuramente c'e' una percentuale che a 12 anni sta facendo ancora bamboline di feltro ma e' bassa 8)

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 26/02/13 16:50
da dammispazio
humm....boh per adesso il mio e' troppo piccolo per cui non posso sapere come si evolveranno le cose
gia adesso ogni tanto mi pianta su la pippa della wii playstation e compegnia bella xche le vede a casa di altri
fotte minch@ia e lui lo sa bene che tanto io i soldi in quella roba non ce li spendo, io ne faccio proprio un discorso economico, e non perdo l occasione di fargli notare che quando va a casa di bambini imbambolati davanti alla play si fa un mazzo cosi anche lui oppure finiscono per litigare
ha il suo nintendino, usa il mio iphone, ed anche il Mac per qualche gioco... ogni tanto si nasconde con il nintendo e fa finta di fare altro, io faccio finta di non averlo visto perche magari ho i cassi miei da fare e non lo voglio intorno (motivo principale x cui la maggioranza dei genitori cede)
non mi sembra che x questo si senta diverso dai suoi coetanei, anche perche un bambino piccolo qualsiasi aggeggo elettronico/digitale lo sa usare instintivamente
quindi l idea che rimangano indietro se non li hanno a casa e' una stron.zata

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 26/02/13 16:53
da rosdev
Secondo me si ritorna sempre allo stesso punto: le scelte educative fatte dai genitori.
Personalmente ho ( abbiamo) ritenuto che non si potesse prescindere dal mondo esterno e dunque: esistono i videogiochi? Benissimo prendiamone atto e insegnamo la giusta misura.
Noi abbiamo regalato il primo copmuterino a 4 anni e grazie a quello mio figlio ha imparato a leggere e fare i primi conticini da solo e già all'asilo.
Alle elementari abbiamo iniziato ad usare i videogiochi, quelli disney adatti alla sua età e mi ricordo che io ero seduta accanto a lui per tutto il tempo. Mio figlio è appassionato di videogiochi anche adesso che è grande, ma mai ho dovuto dirgli adesso basta. Ha imparato ad autogestirsi e sarò stata fortunata (lui per carattere ha molto senso del dovere),ma credo di potermi prendere il merito di avergli saputo dare le giuste regole.

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 26/02/13 17:02
da oltre_mente
fede65 ha scritto:
oltre_mente ha scritto:...non conoscevo questo metodo educativo, tanto meno la presenza di scuole apposite ma leggendo brevemente di cosa si tratta mi è molto piaciuto.
ma nulla toglie che pur frequentando una scuola pubblica si possa impiegare il resto della giornata a sviluppare la crescita del bimbo lontano dalla tecnologia e non per questo emarginarlo dai compagni o realtà.
Credo che la sicurezza che si possa acquisire, l'intelligenza e quant'altro lo renderà magari leader piuttosto che emarginato :) poi ad accendere un pc puo' sempre imparare nell'età corretta...che così attesterei intorno all'inizio della scuola elementare, o quanto si inizia a scrivere e leggere.
Purtroppo non è così semplice. Certamente quando tuo figlio è a casa tu puoi fargli fare tutte le esperienze che ritieni più educative e importanti ma ciò non toglie che quando tuo figlio condivide il tempo con i suoi compagni si sentirà emarginato dai giochi se non riuscirà a condividerli.
Quando mio figlio frequentava la scuola materna ho dovuto cedere su alcune cose come i videogiochi proprio per permettergli di sentirsi parte del gruppo.
Comunque penso che attendere l'inizio della scuola elementare per approcciarsi al pc sia un po' troppo. Io ricordo che quando era piccolini li portavo in biblioteca settimanalmente e oltre ai giochi utilizzavano il pc per giochi tipo Pimpa e similari, erano divertenti e nel contempo utili a stimolare i processi mentali.
waooooo...a trovarne qui di materne con i pc 8) 8) 8)
perchè trovi che sia troppo aspettare le elementari?
secondo me sarebbe il tempo giusto, immagino che i bambini inizino a scrivere e leggere ancora a quest'età quindi prima il pc sarebbe solo un prendere confidenza e un giocare, anche se a giochi istruttivi. E in tal caso che giochino con altro stimolando altro. A sei anni impareranno anche in fretta l'uso del pc e avranno ancora da vivere la fanciulezza a meno che a 10 anni non gli si distribuisca i condom. :? :? :? :? A me sembra che a questi bimbi si chieda sempre di più solo perchè oggi c'è più tecnologia e perchè anche i genitori sono un'altra generazione ma mi piacerebbe se si facesse un passo indietro in questo senso senza farli bruciare troppo le tappe.