bubu ha scritto:Lorena ha scritto:Io vorrei che stesse a tavola almeno il tempo necessario affinche lei mangi!!!

Se sta nel seggiolone, legata (e lei a rimproverarmi se la lascio libera oppure si lega da sola), davanti alla tv, mangia tutto o quasi, spesso da sola, a volte mi chiede aiuto. Se sta a tavola, se ne scappa. La fregatura è che non riusciamo quasi mai a mangiare tutti insieme, soprattutto in questo periodo. Sabato è andata bene, ho fatto la pizza, abbiamo mangiato fuori e benchè lei abbia mangiato a malapena uno spicchietto di pizza e l'anguria è rimasta a tavola tutto il tempo. Ma abbiamo mangiato alle 20.30, troppo tardi per lei...
Posso prendere spunto, per porre una domanda un po' a tutte/i?
Ma cosa è cambiato nel corso di questi decenni? Cosa non funziona più?
Io ricordo ad esempio che da piccoli io e mio fratello eravamo incollati alla sedia quando si pranzava. Ricordo più disciplina in generale per quanto riguarda tutta la nostra generazione...ma poi?
Ora assolutamente non voglio discutere l'operato di tanti genitori che sicuramente sanno fare il loro mestiere....ma perchè sti bambini di oggi non sanno più rispettarle le regole?

perche' i bambini imparano per esempio, non per blablabla.
La vita dei nostri genitori era piu' regolata: c'erano piu' sacrifici, piu' senso del dovere. Piu' dettami che loro stessi si imponevano e senza discutere seguivano. Imporre regole ai bambini era piu' facile.
La nostra vita e' molto piu' improntata sul "se non mi va, perche' soffrire? E se mi va, perche' rinunciare?"
Se una borsetta mi piace, non mi serve, e' inutile perche' ne ho altre 20, ha un costo sproporzionato al bene in se e ho le bollette da pagare... MA mi dico che viviamo a fare se non mi levo un piccolo sfizio ogni tanto? E cedo.
Siamo indulgenti con noi stessi. Mia madre si e' vestita all'upim tutta la vita comprando in saldo la roba per la stagione dopo, e non smettera' mai. Perche' le esigenze della famiglia vengono prima di tutto, e bisognava risparmiare per i figli e farli studiare ecc..
Se mia sucera dice una vaccata o rompe, io garbatamente - nei limiti del possibile - tronco il discorso o le faccio capire di smettere di infastidirmi. Mia madre, mai, per nulla al mondo avrebbe risposto male a mia nonna, perche' non si faceva cosi E BASTA.
eccetra...
L'atteggiamento mentale e' cambiato. Non credo sia necessariamente un peggioramento. Ma sicuramente diventa piu' difficile, in questa deregulation, imporre qualcosa ai bambini, perche' noi stessi ci imponiamo meno regole.