Re: La crisi nel settore cucine
Inviato: 09/10/12 12:32
La fai troppo facile. I cataloghi sono composti da centinaia di articoli in decine di varianti, non puoi averli tutti. Specie se non sei un monomarca.
A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
Peppezzi questo era uno store kartell,io non mi sognerei mai di voler vedere il prodotto in migliaia di colori diversi ma il modello si......poi se fosse stato un oggetto da migliaia di euro che poteva rimanergli sul gobbo poteva anche starci,ma per un centinaio di euro poteva essere più disponibile :roll:Senza contare quanto se la tiravano(scusate l'espressione)Peppezi ha scritto:La fai troppo facile. I cataloghi sono composti da centinaia di articoli in decine di varianti, non puoi averli tutti. Specie se non sei un monomarca.
Si campiona quello che si vende. Campionare senza numeri significativi un determinato articolo è solitamente una perdita. Poi capisco il caso singolo, ma non è una regola applicabile a tutti e non credo che abbia a che fare con la crisi. Immagino un monomarca Calligaris che ha a listino migliaia di articoli applicare questo modello...una tragediacapperugiola ha scritto:Peppezzi questo era uno store kartell,io non mi sognerei mai di voler vedere il prodotto in migliaia di colori diversi ma il modello si......poi se fosse stato un oggetto da migliaia di euro che poteva rimanergli sul gobbo poteva anche starci,ma per un centinaio di euro poteva essere più disponibile :roll:Senza contare quanto se la tiravano(scusate l'espressione)Peppezi ha scritto:La fai troppo facile. I cataloghi sono composti da centinaia di articoli in decine di varianti, non puoi averli tutti. Specie se non sei un monomarca.
capperugiola ha scritto:... costa 385,00e
...
e non puoi tenerti in casa un pezzo in più che pagherai si e no 100e oltretutto ti arricchirebbe l'esposizione visto che è un classico
ma scusa: quando vai a prendere le scarpe e nel negozio non trovi la scarpa che piace a te o il numero gli vai a dire che cacchio ti costava mettere una scatola in più in negozio? E' chiaro che se il negoziante avesse la certezza che entra uno a prendere un paio di mitzuno wave creation 12 taglia 43 compra le scarpe e se le mette in esposizione: ma lui lavora a rischio che non entri mai nessuno a chiedergli quelle scarpe....mi pare che viviate fuori dalla realtà: anche l'oggetto più insulso va pensato all'interno di un'esposizione: la cassettiera per esempio la devi contestualizzare con il resto dell'arredamento e che c@zzo.Solaria ha scritto:Dai Q non esagerare una cassettiera che vuoi che spazio ti occupi. Il vantaggio di comprare da un mobiliere è soprattutto per la mostra e per vedere i campioni colore. Se non trovi ne questo nè quello cosa ci vai a fare dal mobiliere? Se fossi mobiliere cambierei spesso la mostra alla fine recuperi sempre nella vendita i tuoi soldi, soprattutto se la cambi spesso e non compri cosa pazzesche. Spesso Q è solo pigrizia e mancanza di dinamismo e di spirito di iniziativa
i settori merceologici sono tutti diversi uno dall'altro. non possono essere equiparati... questo penso che non ci sia neppure da dimostrarlo.Lietta ha scritto:Non è che me le aspetti, è che in moltissimi settori merceologici funziona esattamente così.lariosto77 ha scritto:caspita lietta! tu ti aspetti cose che io ho visto solo da ikea, in vita mia!
E più è lussuoso il marchio e più è normale questo approccio. I flagship si contrappongono ai retailer proprio per la esausività della esposizione.
I retailer fanno solo una selezione.
ho capito ma qua si vuole far credere che tenere un'esposizione sia una banalità e che "che ci vuole a portarsi a casa una cassettiera kartel??"Lietta ha scritto: Chi entra in un negozio Kartell ha già deciso lo stile del proprio arredo.
Kartell vende solo design moderno fatto di plastica.
Dunque uno store monomarca Kartell ha già un tipo di clientela ben definita.
Chiaro che non entro in un negozio di articoli sportivi per chiedere un paio di decolletè tacco 12, ma se entro in uno store Mitzuno, mi aspetto che i modelli esposti siano TUTTI quelli in produzione, non le singole taglie o i colori, ma i modelli sì. Che cavolo di monomarca sarebbe altrimenti?