Pagina 18 di 126

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 06/09/16 9:08
da mescal
Ciao Bay, innanzitutto desidero ringraziarti di cuore per il tempo e per l'impegno che hai dedicato alla risoluzione di questo aspetto della mia casetta :oops: ! Come ormai saprai, anche io sono appassionata di design d'interni e ogni tanto mi diletto anche nel cercare di aiutare qualcuno, ma si sa: quando la casa è la tua, cambia tutto!
Questo forum è una grandissima risorsa perché offre la possibilità di confrontarsi con persone come te (e altre), che nonostante non siano professioniste, mettono a disposizione il loro tempo, le loro conoscenze, le loro competenze, i loro punti di vista, le loro idee, etc, con estrema pazienza, garbo e gentilezza.. e la soddisfazione è ancora maggiore quando si arriva insieme alla stessa conclusione, come nel caso della tua prima proposta (di ieri sera), che coincide con le mie conclusioni di ieri pomeriggio, perché ti senti in qualche modo rassicurata sui passi da fare :) ! Grazie davvero :!: !!
In merito alle alternative da te proposte, è vero: chiudendo l'accesso dalla cucina/sala, gli spazi sembrano più ariosi, ma la stufa, purtroppo, sarebbe troppo di intralcio.. considera che quella che vorrei prendere (e che va messa più centrale possibile alla casa, essendo una stufa ad accumulo norvegese, che "lavora" tipo una stube per capirsi) misura 80 (L) x 57 (P), e la scala è larga solo 75 cm + 15 cm di muro, quindi mi resterebbero solo 33 cm utili per il transito, oppure dovrei ampliare il "pianerottolo" per non incappare (né inciampare :lol: ) nel gradino, ma ho paura di restringere troppo la sala da pranzo che è già risicata...
Alla luce di questo, credo che l'ipotesi più papabile sia appunto la prima, quella con stufa centrale :wink:
Vorrei però farti un paio di domande: quanto misurano la lavanderia e la doccia? C'è un motivo preciso per cui hai messo i sanitari a sinistra, anziché a destra (prima o dopo la doccia)?
Grazie ancora!!

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 06/09/16 9:16
da BirBa23
bayeen ha scritto:altra idea.
creare una porta centrale alle due armadiature che conduca all'antibagno. farei fare tutto dal falegname come se fosse un'armadiatura unica così da riuscire a ricavare guardaroba e vano per scope di circa 50 cm ciascuno e così da ingannare l'occhio.
Immagine


chiusura della porta sulla zona cucina/sala da pranzo e lì ricavare una zona lavabo davvero ampia che rimarrebbe frontale alla camera.
la stufa tornerebbe nella posizione iniziale vicino alla scala.
Immagine
Immagine
Immagine



stessa idea ma sviluppando una porta tutta a sinistra ed armadiatura tutta a dx:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine




gli spazi sembrano così respirare meglio, che ne dite?

Bravissima Bay...e che pazienza :wink: .

Comunque domanda rivolta a mescal, scusami ma che senso ha/avrebbe mettere la stufa all' ingresso? Per goderne solo quando si entra o si passa da lì :roll: ? Preferisco questa ultima ipotesi di bay, anche se bisogna tenere ben presente l'ingombro della stufa, quindi o si riduce lo spazio del guardaroba/ripostiglio o la si sposta, lì vicini ci sono le scale per il piano superiore e quei bei gradini.

Poi bay il lavabo lo hai previsto anche in bagno? Altrimenti metterei il lavabo in bagno e sposterei asciugatrice+lavatrice lì dove tu lo hai previsto..la ragione è molto ovvia :mrgreen:

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 06/09/16 9:21
da mescal
Birba, il motivo per cui ho pensato di spostare la stufa lì, come ho scritto sopra, è che lasciandola dove la ha disegnata Bay, ossia dove avevo ipotizzato inizialmente:
mescal ha scritto: sarebbe troppo di intralcio.. considera che quella che vorrei prendere (e che va messa più centrale possibile alla casa, essendo una stufa ad accumulo norvegese, che "lavora" tipo una stube per capirsi) misura 80 (L) x 57 (P), e la scala è larga solo 75 cm + 15 cm di muro, quindi mi resterebbero solo 33 cm utili per il transito, oppure dovrei ampliare il "pianerottolo" per non incappare (né inciampare ) nel gradino, ma ho paura di restringere troppo la sala da pranzo che è già risicata...
Il "pianerottolo" non è come disegnato da Bay, bensì al livello più alto, pari a quello del resto della casa...

Concordo, cmq che sarebbe più bello averla in sala.. ma non si può avere tutto...

PS. l' ultima proposta è molto simile a quella in cui avevo previsto la "lavanderia a muro".. togliendo le ante, però, sembra moooolto più spaziosa :wink:

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 06/09/16 9:29
da BirBa23
mescal ha scritto:Birba, il motivo per cui ho pensato di spostare la stufa lì, come ho scritto sopra, è che lasciandola dove la ha disegnata Bay, ossia dove avevo ipotizzato inizialmente:
mescal ha scritto: sarebbe troppo di intralcio.. considera che quella che vorrei prendere (e che va messa più centrale possibile alla casa, essendo una stufa ad accumulo norvegese, che "lavora" tipo una stube per capirsi) misura 80 (L) x 57 (P), e la scala è larga solo 75 cm + 15 cm di muro, quindi mi resterebbero solo 33 cm utili per il transito, oppure dovrei ampliare il "pianerottolo" per non incappare (né inciampare ) nel gradino, ma ho paura di restringere troppo la sala da pranzo che è già risicata...
Il "pianerottolo" non è come disegnato da Bay, bensì al livello più alto, pari a quello del resto della casa...

Concordo, cmq che sarebbe più bello averla in sala.. ma non si può avere tutto...

PS. l' ultima proposta è molto simile a quella in cui avevo previsto la "lavanderia a muro".. togliendo le ante, però, sembra moooolto più spaziosa :wink:

Infatti quella che ho sempre detto di preferire, ma in chiave più stilosa 8) :wink: .

Capito il discorso della stufa, che peccato però :| ..ma devi fare installare ancora la canna fumaria?

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 06/09/16 9:36
da mescal
BirBa23 ha scritto:ma devi fare installare ancora la canna fumaria?
Sì! Per ora ho solo demolito i tramezzi! I lavori veri iniziano la prossima settimana, a partire dall'impianto idraulico...

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 06/09/16 9:49
da mescal
.. altrimenti potrei fare lo scalino in questo modo, ma non so perché ho sempre scartato l'idea... che dite? (l'elemento rosso raffigura la stufa)
Immagine

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 06/09/16 9:50
da BirBa23
Capito..e al piano di sopra non sarà un po' in mezzo?
(Parlo della canna fumaria)

Comunque visto l'esigenza della stufa così posizionata, non farei il guardaroba e metterei la stufa al suo posto (o tutto a dx o tto a sin), lo spazio residuo, circa 100/105cm (larghetta disimpegno 200-95/100 per la stufa), metterei lavatrice+asciugatrice e spazio per aspirapolvere+mensole per detersivi e secchio per lavare i pavimenti, il tutto chiuso da ante con apertura a libro verso l'esterno o minimal oppure super decorate come proposto da rosso.

Accesso al disimpegno/lavanderia e bagno sia dalla camera che dalla cucina-sala da pranzo, accesso camera dipende da te :wink: .

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 06/09/16 9:51
da BirBa23
mescal ha scritto:.. altrimenti potrei fare lo scalino in questo modo, ma non so perché ho sempre scartato l'idea... che dite? (l'elemento rosso raffigura la stufa)
Immagine
Io sono più per questa possibilità :wink: .

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 06/09/16 9:53
da bayeen
a me gli scalini in quel modo non dispiacciono

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 06/09/16 9:56
da mescal
dai :shock: :shock: ... davvero? E' solo mia l'impressione che rendano "vecchia" la casa? ..interessante!
Vedo se trovo qualche immagine per capire meglio l'effetto che avrebbero...

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 06/09/16 9:56
da rossodicina
Il lavabo in antibagno secondo me è comodo, però con la giusta illuminazione intorno. Altrimenti al posto dei sanitari per godere della luce naturale e i sanitari sotto la scala (sempre tenendo conto dell'inclinazione per non rischiare capocciate).

Birba mi hai preceduta :D Se metti la lavanderia nell'antibagno sono d'accordo la devi mimetizzare dietro un'anta, i miei suoceri ce l'hanno a vista nel disimpegno del bagno e da un gran senso di disordine :roll:

Per la stufa sono pure d'accordo con Birba, se la posizioni davanti all'ingresso la metterei in nicchia, almeno parzialmente.

Il muro della scala mi sembra chiuda molto... Magari penserei se farlo cominciare leggermente dopo, tipo altezza secondo gradino, oppure mettere prima parte con inserto vetrato. :roll:

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 06/09/16 10:09
da bayeen
mescal ha scritto: Vorrei però farti un paio di domande: quanto misurano la lavanderia e la doccia? C'è un motivo preciso per cui hai messo i sanitari a sinistra, anziché a destra (prima o dopo la doccia)?
Grazie ancora!!
la doccia è 1 mt, la zona lavanderia non ricordo bene ma rimanendo nelle misure del tuo bagno che se non erro erano 237 dovrebbe essere la differenza (137).
i sanitari a sinistra perchè secondo me con 188 (vado a memoria) di altezza minima non puoi pensare di metterli sotto al vano scale, ci picchieresti la testa.

onestamente io lascerei il lavabo nell'antibagno e magari invece che un mobile basso come nel mio disegno, per la zona lavanderia farei un mobile alto a soffitto che segua l'inclinazione del vano scale dove poter inserire lavatrice, asciugatrice, vano per detersivi e potrebbe anche starci un vano scope/stracci.

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 06/09/16 10:09
da BirBa23
mescal ha scritto:dai :shock: :shock: ... davvero? E' solo mia l'impressione che rendano "vecchia" la casa? ..interessante!
Vedo se trovo qualche immagine per capire meglio l'effetto che avrebbero...

No no mescal pure a me :mrgreen: , però trovo più adatta questa collocazione qui per la stufa :wink: ...magari vedi se si riesce a dare una forma meno tondeggiante :wink: .

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 06/09/16 10:40
da bayeen
idea scalini:
Immagine
Immagine

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 06/09/16 10:52
da mescal
.. scusa Bay, ma non ho capito come li metteresti dato che sono tutti dritti.. intendi tagliando in diagonale anziché in curva?