Di nuovo buonasera a tutti.
Volevo contribuire al dibattito postando questa immagine:
Posto che Mich sembra voler prendere in considerazione l'idea dell'isolotto, abbandonando (abbandonando???) l'idea di una semplice cucina a L, vorrei far notare che, tra le due soluzioni che ho messe a confronto, lo spazio per il tavolo rimane invariato. E' vero che una cucina con penisola penalizza lo spazio per il tavolo rispetto a una semplice cucina a L, ma se si considera l'eventualità di piazzare in mezzo al locale l'isolotto, allora è giusto dire che forse la necessità di spazio per la grande tavolata è soddisfatta anche dalla cucina con penisola.
A questo punto valutiamo gli spazi di lavoro e di passaggio delle due cucine: perché rendere tutto più stretto e scomodo con l'isolotto, quando la penisola offre praticamente le stesse capacità di contenimento e la stessa superficie di piano?
Io invito serenamente Mich a riflettere, facendo anche riflettere bene e fino in fondo tutti gli altri protagonisti delle decisioni a venire (suoceri compresi

)
I "mi sembra di essere imprigionata dalla penisola", così come i "mi sembra di saltellare liberamente tra gli spazi lasciati finalmente liberi grazie all'isolotto", direi che cozzano contro i dati di fatto.
Questo vi dovevo, arrivederci
