Pagina 18 di 34

Re: Disposizione cucina

Inviato: 01/09/17 0:06
da bayeen
si potrebbe anche cercare di alleggerire un po' eh.
mi viene in mente quando ho i nervi a fior di pelle e mi si dice "calma". io mi innervosisco di più :lol: :lol: :lol:

Re: Disposizione cucina

Inviato: 01/09/17 7:30
da Mich877
Vero bayeen, ma ormai l'argomento è saturo (giustamente), quindi non mi rimane che lasciarvi :?

Re: Disposizione cucina

Inviato: 01/09/17 8:26
da rossodicina
Lasciarci?... :shock:

Ormai vogliamo sapere come va a finire eh... Altrimenti è come guardare una stagione di beautiful e perdersi l'ultima puntata 8)
Scherzi a parte alleggeriamo un pochino... :D

Come hai scritto ormai tutto quello che su poteva dire, le proposte e i commenti sono stati esauriti, ora devi raguonarci con calma...

Facci sapere :wink:

Re: Disposizione cucina

Inviato: 01/09/17 12:23
da Mich877
Si lasciarvi :D proprio cosi!
Somo appena tornata, ho novità positivissime, ma non saprete nulla finché nom sarà Certo!!

Re: Disposizione cucina

Inviato: 01/09/17 13:17
da Mich877
Intanto vi chiedo: esiste un frigo decente di profondità 65 e larghezza 70?

Re: Disposizione cucina

Inviato: 01/09/17 13:38
da bubamara98
Credo che la stragrande maggioranza dei frigoriferi sia profondità 65. Di qualsiasi marca, basta digitare "frigorifero profondità 65" su Google.
Cosa intendi per "decente" invece francamente non lo so.
Però, perdonami, il quesito mi pare posto male: il criterio guida per la scelta di un elettrodomestico non dovrebbe essere quello delle dimensioni; o meglio, una volta individuate le caratteristiche per te fondamentali (capienza, consumi, funzioni, eventualmente colore) ed effettuata una prima scrematura, puOi selezionare all'interno di una cerchia ristretta quelli delle dimensioni adeguate al tuo spazio. Non è più semplice?
Inoltre se ti fai assistere dal mobiliere in queste decisioni è possibile che tu riesca ad usufruire anche di un pacchetto elettrodomestici magari o di qualche sconto...

Re: Disposizione cucina

Inviato: 01/09/17 13:39
da bubamara98
Credo che la stragrande maggioranza dei frigoriferi sia profondità 65. Di qualsiasi marca, basta digitare "frigorifero profondità 65" su Google.
Cosa intendi per "decente" invece francamente non lo so.
Però, perdonami, il quesito mi pare posto male: il criterio guida per la scelta di un elettrodomestico non dovrebbe essere quello delle dimensioni; o meglio, una volta individuate le caratteristiche per te fondamentali (capienza, consumi, funzioni, eventualmente colore) ed effettuata una prima scrematura, puOi selezionare all'interno di una cerchia ristretta quelli delle dimensioni adeguate al tuo spazio. Non è più semplice?
(Sarebbe un po' come scegliere un auto in base alla lunghezza o al colore piuttosto che al tipo di motore, ai consumi, alla capienza.. :roll: ).
Inoltre se ti fai assistere dal mobiliere in queste decisioni è possibile che tu riesca ad usufruire anche di un pacchetto elettrodomestici magari o di qualche sconto...

Re: Disposizione cucina

Inviato: 01/09/17 13:43
da bubamara98
Ah ok. Ora vedo la modifica del messaggio. Ha più senso. 8)
Mi vengono in mente frigoriferi Bosch e Siemens da 70 cm (ci sono recensioni anche qui sul forum, prova con la funzione cerca) ma certamente ce ne sono anche altri.
Vale cmq lo stesso consiglio di farti seguire da chi ti vende la cucina. :)

Re: Disposizione cucina

Inviato: 01/09/17 13:44
da mamma santina
A me risulta che in genere la profondità dei frigor è 60cm. Di larghezza 70cm ce ne sono parecchi. Per domande specifiche relative agli elettrodomestici suggerisco di domandare nell'apposita sezione del forum ;-)
Ps: se sei convinta di acquistare un frigorifero a libera installazione eviterei di chiedere a un cucinista. In rete risparmi un mucchio di soldi (anche per sapere dove è meglio comprare gli elettrodomestici consiglio di rivolgersi agli esperti dell'apposita sezione del forum)

Re: Disposizione cucina

Inviato: 01/09/17 13:59
da Mich877
Si buba, avevo dimenticato di ricordare la misura 70.

Non chiedo al mobiliere proprio perché lo comprerò a parte, tranne gli elettrodomestici da incasso.

Se gli elettrodomestici della promozione sono poi di buona qualità allora potrei approfittare della promozione.

Per ora ho trovato "frighi" profondità 65 ma larghezza 56-60 :wink:

Re: Disposizione cucina

Inviato: 01/09/17 15:09
da bubamara98
mamma santina ha scritto:A me risulta che in genere la profondità dei frigor è 60cm.
Mmm.. in genere.. non dipende da porta bombata/piatta e maniglia/apertura a incasso? Credo sia quella la differenza sostanziale. Il mio vecchietto con porta bombata è 65..
mamma santina ha scritto: Ps: se sei convinta di acquistare un frigorifero a libera installazione eviterei di chiedere a un cucinista. In rete risparmi un mucchio di soldi (anche per sapere dove è meglio comprare gli elettrodomestici consiglio di rivolgersi agli esperti dell'apposita sezione del forum)
Tutto vero, io ho acquistato tutti gli eldom (a parte quelli che avevo) online e me li farò montare, ma in questo caso così :lol: come dire.. nebuloso sotto tanti punti di vista :mrgreen: , non sarebbe meglio che Mich venisse assistita?
:D

Re: Disposizione cucina

Inviato: 01/09/17 15:16
da bayeen
mamma mia Buba sei peggio di un gatto attaccato ai ....oni :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Re: Disposizione cucina

Inviato: 01/09/17 15:29
da mamma santina
Termosifoni :mrgreen:

Re: Disposizione cucina

Inviato: 01/09/17 15:33
da bubamara98
bayeen ha scritto:mamma mia Buba sei peggio di un gatto attaccato ai ....oni :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
:mrgreen: :mrgreen: :twisted:
:mrgreen:
Micro vendette? :mrgreen:
A scopo pedagogico-umanitario però :wink:

Re: Disposizione cucina

Inviato: 01/09/17 17:54
da mamma santina
Di nuovo buonasera a tutti.
Volevo contribuire al dibattito postando questa immagine:

Immagine


Posto che Mich sembra voler prendere in considerazione l'idea dell'isolotto, abbandonando (abbandonando???) l'idea di una semplice cucina a L, vorrei far notare che, tra le due soluzioni che ho messe a confronto, lo spazio per il tavolo rimane invariato. E' vero che una cucina con penisola penalizza lo spazio per il tavolo rispetto a una semplice cucina a L, ma se si considera l'eventualità di piazzare in mezzo al locale l'isolotto, allora è giusto dire che forse la necessità di spazio per la grande tavolata è soddisfatta anche dalla cucina con penisola.
A questo punto valutiamo gli spazi di lavoro e di passaggio delle due cucine: perché rendere tutto più stretto e scomodo con l'isolotto, quando la penisola offre praticamente le stesse capacità di contenimento e la stessa superficie di piano?
Io invito serenamente Mich a riflettere, facendo anche riflettere bene e fino in fondo tutti gli altri protagonisti delle decisioni a venire (suoceri compresi :mrgreen: )
I "mi sembra di essere imprigionata dalla penisola", così come i "mi sembra di saltellare liberamente tra gli spazi lasciati finalmente liberi grazie all'isolotto", direi che cozzano contro i dati di fatto.
Questo vi dovevo, arrivederci ;-)