Beh, diciamo che il teak è il legno più pregiato tra quelli ipotizzati, il doussie è a "metà strada", l'iroko è più o meno a livello del rovere come costo (dipende molto dall'andamento del mercato e dalla scelta comunque).
Si tratta comunque di un bellissimo legno

, molto resistente all'umidità (viene utilizzato anche in bagno e sulle imbarcazioni), anche se un po' delicato perché piuttosto morbido (quindi attenzione ad oggetti che cadono o mobili o sedie che possono essere strisciati, sassolini sotto le scarpe, ecc).
Se ti riferisci invece alla verniciatura, io andrei di vernice all'acqua: la poliuretanica, oltre ad alterare il colore naturale di tutti i legni rendendoli più scuri e un po' "finti", è molto più tossica come emissioni e sta progressivamente venendo messa fuori legge.
Come vernici all'acqua se il parquettista la conosce ti consiglierei le vernici della Bona (casa svedese poco conosciuta in certe zone d'Italia ma una delle migliori in assoluto come tossicità e come resistenza ai graffi e, di conseguenza, durata del prodotto). Costa (purtroppo

) circa il doppio delle altre vernici con caratteristiche grosso modo equivalenti ma (avendo ahimè dovuto rifare il parquet 3 volte con vernici diverse ho potuto verificare di persona) l'odore scompare in meno di una settimana, la durata è molto maggiore di altre vernici (che significa non dover rimettere mano al pavimento per parecchi anni) ed il risultato estetico è bellissimo, davvero naturale (se scegli una finitura superopaca il legno non sembra nemmeno verniciato!).
In ogni caso, dato che probabilmente ora hai una vernice poliuretanica sul parquet, ti consiglierei di farti fare un campione dal posatore con le due opzioni (di solito lo fanno volentieri), di modo che se non vuoi un aspetto del legno molto diverso da quello che hai ora tu non abbia sorprese.
