soulfly ha scritto:Io con i miei serramenti Hoco anni fa ho avuto un problema simile.
Il serramentista mi ha detto che la cosa era dovuta al fatto che essendo la porta esposta a sud e la relativa tapparella in alluminio (ottimo conduttore di calore) quasi sempre abbassata, faceva sì che nell'intercapedine tra tapparella e porta ci fossero temperature paurose (e in effetti questo lo posso confermare), ora infatti in estate lascio la tapparella un po' alzata.
In ogni caso secondo me è assurdo che un serramento si imbarchi per effetto della temperatura. Potessi tornare indietro lascerei stare il pvc e prenderei serramenti in alluminio; perderei qualcosa in isolamento ma avrei avuto un prodotto senza problemi e di più lunga durata.
Ora tutti i rivenditori spingono per il pvc (immagino per i maggiori ricarichi), ma son quasi sicuro che tra una decina d'anni tutti dovremo cambiare nuovamente gli infissi perchè storti o rovinati.
molto, molto significativo.
e son due. anzi: 3: la
mia portafinestra PVC, installata da un cane ignoto nel lontanissimo (!!) 2005. copricerniere saltate, infisso non chiude benissimo.
il cane installò (alla nostra ex proprietaria) il nuovo infisso in pvc sopra un telaio in ferro, il quale giaceva, a sua volta, sopra l'infisso esistente.
sopra tutto, coprifilo a gogo. e spifferi pure.
qui è dura stabilire se il cane più selvaggio è stato il serramentista o il produttore
fatto sta che iniziano ad assalirmi i primi dubbi sul pvc.
però, è pur vero, che anche l'alluminio a taglio termico è giovane, e non collaudato in età, come il pvc (mi pare).