Re: se l'anta crolla?
Inviato: 04/03/12 11:43
difra64 ha scritto:![]()
L’anta Che Crolla. . .boia chi molla

A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
difra64 ha scritto:![]()
L’anta Che Crolla. . .boia chi molla
e qui vorrei capirelachdesign ha scritto:soprattutto fai mobili che non devi buttare dopo qualche anno, come accade con il truciolare
difra64 ha scritto: quindi chiedo: ha senso che i mobili durino così tanto.. magari per due generazioni?
in effetti è cosìlll 47 lll ha scritto:difra64 ha scritto: quindi chiedo: ha senso che i mobili durino così tanto.. magari per due generazioni?
sporca consumista!!!
Per qualcuno un senso ce l'ha....io in casa ho alcuni mobili fatti da mio nonno 60 anni fa.difra64 ha scritto:e qui vorrei capirelachdesign ha scritto:soprattutto fai mobili che non devi buttare dopo qualche anno, come accade con il truciolare
dopo qualche anno che significa? 1,5,10,20?
perchè io ho i mobili (immagino in crasso putrido truciolare) da 20 anni
cucina ancora integra ed intatta camera da letto con armadio ancora perfetto (adesso mi avete fatto venire i coccoloni ed ogni volta che apro le antone scorrevoli di cui una con specchio COMPLETO tremo...)
i mobili del salotto hanno subito per quasi sei mesi un'infiltrazione di un tubo rotto che ha risalito il muro dietro i mobili prima di manifestarsi sul pavimento ed essere fermata
ho chiamato un falegname che ha dovuto rompere la base delle librerie/contenitori nella quale, essendosi ingrossato il legno perchè imbevuto, le viti (arruginite dall'acqua) erano bloccate
ma la base è un quadrato di legno (uso un termine così generalista) che pare fatto con lo stesso materiale del pallets
potrei rimontare integralmente i mobili che non hanno subiro nessun altro tipo di danno nonostante questa risalita massiccia di umidità, ma non mi piacciono più ed ho modificato la disposizione delle stanze per cui li ho smontati ed accatastati in attesa di fare qualcosa cin loro
in realtà potrei tenermeli in casa fino a quando andrò nella tomba...
e lasciarli in eredità a qualcuno a cui non piacciono o per altre case in cui non ci andranno
quindi chiedo: ha senso che i mobili durino così tanto.. magari per due generazioni?
per qualcuno peròlachdesign ha scritto:
Per qualcuno un senso ce l'ha....io in casa ho alcuni mobili fatti da mio nonno 60 anni fa.
Se ti informi bene scoprirai che il ciclo del truciolare è molto antiecologico.....
lema vs ikea: progetto e realizzazione... le macchine sono tutte di ferro alluminio e plastica eppure ci sono le fiat panda, le ferrari ed i carriarmati abrams...se devi andare in mezzo ai campi è meglio la panda 4x4, per l'autostrada meglio la ferrari, per l'afganistan meglio l'abrams.... è quello che insisto a dire: puoi fare anche un mobile in massiccio ma se lo fai male sarà sempre un mobile di merda mentre puoi fare un mobile in truciolare che dura una vita.tligo3 ha scritto:ho letto molte delle pagine di questo topic e, a parte gli sc@zzi tra professionisti, devo ammettere che entrambe le fazioni hanno portato argomentazioni valide e costruttive...un'ottima opportunita' per imparare qualcosa. Pero' io sono "decoccio" e mi resta un dubbio:
ho una libreria Lema selecta, pare un carroarmato per robustezza e solidita'. ha subito un trasloco, e' carica come un mulo ma e' perfetta! e' in truciolare?
ho avuto una billy, dopo 3 mesi i ripiani erano imbarcati e l'unico spostamento e' stato verso la discarica. e' certamente in truciolare.
se entrambe le librerie sono in truciolare, come credo, perche' una e' dannatamente piu' solida dell'altra? in questo caso l'acqua non c'entra...
tligo3 ha scritto:grazie qsecofr, il parallelo con le auto e' calzante ma riesci a spiegare a me profana la differenza tra il truciolare lema e quello ikea?
sono lo stesso materiale inserito in due progetti diversi per spessore tecnico?
sono materiali realizzati nella stessa maniera (impasto di truciolo e colla) ma con materie prime diverse (es colle piu' performanti)?
Su quali basi dici che non so che cacchio dico...portami dati scientifici che dimostrino ciò che dico....altrimenti risparmiati la fatica di scrivere, nessuno ti obbliga ne a leggere ciò che scrivo e tantomeno a rispondere...qsecofr ha scritto:lema vs ikea: progetto e realizzazione... le macchine sono tutte di ferro alluminio e plastica eppure ci sono le fiat panda, le ferrari ed i carriarmati abrams...se devi andare in mezzo ai campi è meglio la panda 4x4, per l'autostrada meglio la ferrari, per l'afganistan meglio l'abrams.... è quello che insisto a dire: puoi fare anche un mobile in massiccio ma se lo fai male sarà sempre un mobile di merda mentre puoi fare un mobile in truciolare che dura una vita.tligo3 ha scritto:ho letto molte delle pagine di questo topic e, a parte gli sc@zzi tra professionisti, devo ammettere che entrambe le fazioni hanno portato argomentazioni valide e costruttive...un'ottima opportunita' per imparare qualcosa. Pero' io sono "decoccio" e mi resta un dubbio:
ho una libreria Lema selecta, pare un carroarmato per robustezza e solidita'. ha subito un trasloco, e' carica come un mulo ma e' perfetta! e' in truciolare?
ho avuto una billy, dopo 3 mesi i ripiani erano imbarcati e l'unico spostamento e' stato verso la discarica. e' certamente in truciolare.
se entrambe le librerie sono in truciolare, come credo, perche' una e' dannatamente piu' solida dell'altra? in questo caso l'acqua non c'entra...
PS: mi chiedo quanto dobbiamo ancora tollerare che lach spari cazzate sull'ecologia dei pannelli... non sa neanche che cacchio dice.
E' chiaro che un mobile fatto male anche se è d'acciao si scassa, quindi se vogliamo confrontare i materiali i confronti vanno fatto tra prodotti realizzati con la massima cura.qsecofr ha scritto:lema vs ikea: progetto e realizzazione... le macchine sono tutte di ferro alluminio e plastica eppure ci sono le fiat panda, le ferrari ed i carriarmati abrams...se devi andare in mezzo ai campi è meglio la panda 4x4, per l'autostrada meglio la ferrari, per l'afganistan meglio l'abrams.... è quello che insisto a dire: puoi fare anche un mobile in massiccio ma se lo fai male sarà sempre un mobile di merda mentre puoi fare un mobile in truciolare che dura una vita.tligo3 ha scritto:ho letto molte delle pagine di questo topic e, a parte gli sc@zzi tra professionisti, devo ammettere che entrambe le fazioni hanno portato argomentazioni valide e costruttive...un'ottima opportunita' per imparare qualcosa. Pero' io sono "decoccio" e mi resta un dubbio:
ho una libreria Lema selecta, pare un carroarmato per robustezza e solidita'. ha subito un trasloco, e' carica come un mulo ma e' perfetta! e' in truciolare?
ho avuto una billy, dopo 3 mesi i ripiani erano imbarcati e l'unico spostamento e' stato verso la discarica. e' certamente in truciolare.
se entrambe le librerie sono in truciolare, come credo, perche' una e' dannatamente piu' solida dell'altra? in questo caso l'acqua non c'entra...
PS: mi chiedo quanto dobbiamo ancora tollerare che lach spari cazzate sull'ecologia dei pannelli... non sa neanche che cacchio dice.
Io devo portare dati scientifici che avvalorino quello che dici tu?lachdesign ha scritto:Su quali basi dici che non so che cacchio dico...portami dati scientifici che dimostrino ciò che dico....altrimenti risparmiati la fatica di scrivere, nessuno ti obbliga ne a leggere ciò che scrivo e tantomeno a rispondere...qsecofr ha scritto: PS: mi chiedo quanto dobbiamo ancora tollerare che lach spari cazzate sull'ecologia dei pannelli... non sa neanche che cacchio dice.
lachdesign ha scritto:Un mobile in truciolare se è fatto bene e se ne ha cura può durare una vita, ma è intetesse dell'industria che si scassi in fretta o che vada fuori moda in fretta, in quanto la produzione industriale per avere dei margini di guadagno deve produrre tanto e se i mobili non si scassano non li vendono.
qsecofr ha scritto:lachdesign ha scritto:Un mobile in truciolare se è fatto bene e se ne ha cura può durare una vita, ma è intetesse dell'industria che si scassi in fretta o che vada fuori moda in fretta, in quanto la produzione industriale per avere dei margini di guadagno deve produrre tanto e se i mobili non si scassano non li vendono.
ma che c@zzo dici... ma pensa a come li fai tu i tuoi mobili che di quelli degli altri non ne sai un c@zzo... ma che razza di <autocensura>