Pagina 171 di 1403

Inviato: 16/02/08 17:47
da chicca.v
mi sa che è impossibile stare dietro a tutte le ricette provo a dare una mano a cyber...

Inviato: 16/02/08 19:05
da Atomik
grandissima idea chicca... continuare il sommario...
ora bisogna solo ricordarsi che la seconda parte è a pagina 3 ;)

Inviato: 17/02/08 17:50
da dolces
fio_rella ha scritto:
ptata00 ha scritto:Qualcusa da darmi la ricetta della Torta fritta o gnocco fritto emiliano?
Alcuni usano illievito e altri acqua frizzante calda.... quale delle due versioni è meglio? :roll:
ecco qui, per ptata e tutti

il gnocco fritto, come lo faceva la mia mamma, non prevede
lievito, ma solo farina, sale, acqua frizzante e un po' di bicarbonato.
impasti, consistenza...poco piu' dura del lobo dell'orecchio. lasci riposare
mezz'oretta, coperto da un telo, poi stendi la pasta, alta...mah, diciamo mezzo centimetro. poi tagli a rombi. friggi in strutto caldissimo e profondo(possibilmente, altrimenti olio ) in un tegame stretto e alto, pochi pezzi alla volta, due o tre. vedrai che in pochissimo tempo, dopo che li hai immersi nel grasso, si gonfieranno. girali aiutandoli con due forchette e scolali su carta da cucina.
appena li rifaccio, metto una foto
buon lavoro!
che bontà il gnocco fritto...domani posterò la ricettina della torta con meringa! :wink:

Inviato: 17/02/08 17:51
da dolces
fio_rella ha scritto:
ptata00 ha scritto:Qualcusa da darmi la ricetta della Torta fritta o gnocco fritto emiliano?
Alcuni usano illievito e altri acqua frizzante calda.... quale delle due versioni è meglio? :roll:
ecco qui, per ptata e tutti

il gnocco fritto, come lo faceva la mia mamma, non prevede
lievito, ma solo farina, sale, acqua frizzante e un po' di bicarbonato.
impasti, consistenza...poco piu' dura del lobo dell'orecchio. lasci riposare
mezz'oretta, coperto da un telo, poi stendi la pasta, alta...mah, diciamo mezzo centimetro. poi tagli a rombi. friggi in strutto caldissimo e profondo(possibilmente, altrimenti olio ) in un tegame stretto e alto, pochi pezzi alla volta, due o tre. vedrai che in pochissimo tempo, dopo che li hai immersi nel grasso, si gonfieranno. girali aiutandoli con due forchette e scolali su carta da cucina.
appena li rifaccio, metto una foto
buon lavoro!
che bontà il gnocco fritto...domani posterò la ricettina della torta con meringa! :wink:

Inviato: 18/02/08 9:08
da ela78
sam: complimenti per i ravioli...una cosa... ma sulla pasta appena fatta metti la farina??? perchè a me han sempre detto di usare la semola per evitare che si incolli, ma se anche con la farina è ok.... :roll: :roll:

Inviato: 18/02/08 10:07
da lapimpa
sformatini di cavolfiore:

- ho cotto un piccolo cavolfiore a vapore, nel frattempo ho rosolato la pancetta affumicata in un tegamino antiaderente senza condimento;
- nel bicchiere del minipimer ho frullato cavolfiore cotto, pancetta rosolata, parmigiano grattugiato, sale e pepe;
- ho aggiunto un uovo alla purea;
- ho riempito gli stampini di alluminio (ne sono venuti 4) unti precedentemente con burro e pangrattato;
- li ho cotti in forno a bagnomaria a 200° per circa 30min;
- li ho sformati e serviti con una fonduta di taleggio.

... ci siamo leccati i baffi...

Inviato: 18/02/08 12:04
da samantha.l
ela78 ha scritto:sam: complimenti per i ravioli...una cosa... ma sulla pasta appena fatta metti la farina??? perchè a me han sempre detto di usare la semola per evitare che si incolli, ma se anche con la farina è ok.... :roll: :roll:
:roll: :roll: ...ecco allora perchè mi si è incollata :lol: :lol:

No ti garantisco che la farina normale non funziona, gli spaghettini mi si sono incollati :lol: :lol:

Inviato: 18/02/08 12:09
da rondine
Beh, quesgli sformatini fanno davvero leccare i baffi! :wink:
Io invece ho scovato e fatto questa:
CREMA DI CAVOLFIORI

Ho preso un cavolfiore, pulito, lavato e separato in pezzettoni. Ho preso un porro e l'ho affettato sottile. Li ho messi in pentola con 1/2 lt di acqua e 1/2 dado (o 1/2 lt di brodo) e 1/2 lt di latte. Ho fatto bollire per 25-30 minuti (attenzione al latte, che tende a "salire"!). A cottura ultimata ho frullato tutto con il minipimer. Ho cosparso con noce moscata e poi decorato con erba cipollina tagliata. Ho servito in tavola con eventuale peperoncino (a me non piace e quindi l'ho lasciato fuori).
Ottimo!

Inviato: 18/02/08 12:20
da lapimpa
anche questa passata (patate e cavolo verza) è veramente buona:
- si prepara un soffritto (olio, cipolla e pancetta affumicata);
- si aggiungono le patate tagliate a cubetti ed il cavolo verza a listarelle e si lascia insaporire qualche minuto;
- copriamo il tutto a filo con del brodo vegetale, aggiustiamo di sale e pepe e si porta a cottura 30min circa;

si può mangiare così a minestra o passarla al minipimer (aggiungendo del parmigiano ed un bicchierino di latte), il massimo è servirla con fettine di pane arrostite e condite con olio evo e sale.

Inviato: 18/02/08 12:32
da samantha.l
HO modificato e aggiunto in coda a quanto postato da cyber così è tutto pagina 1. Grazie Chicca

Inviato: 18/02/08 12:49
da Atomik
samantha.l ha scritto:HO modificato e aggiunto in coda a quanto postato da cyber così è tutto pagina 1. Grazie Chicca
ma così è proprio perfettissimo! :D

Inviato: 18/02/08 18:19
da samantha.l
bravissima chicca stai andando alla grande

Inviato: 18/02/08 18:55
da chicca.v
mi sto impegnando...ma mi fate venire una fame :lol: :lol:

Inviato: 18/02/08 19:07
da arale
samantha.l ha scritto:
ela78 ha scritto:sam: complimenti per i ravioli...una cosa... ma sulla pasta appena fatta metti la farina??? perchè a me han sempre detto di usare la semola per evitare che si incolli, ma se anche con la farina è ok.... :roll: :roll:
:roll: :roll: ...ecco allora perchè mi si è incollata :lol: :lol:

No ti garantisco che la farina normale non funziona, gli spaghettini mi si sono incollati :lol: :lol:
io uso la farina di riso... :roll:

Inviato: 19/02/08 8:57
da ela78
arale ha scritto:
io uso la farina di riso... :roll:
non ho l'abitudine ad usarla ed ho difficoltà a trovarla... tu la compri normalmente al super? :roll: