Inviato: 19/07/10 17:31
A sto punto fanciulle aspetto di avere tutti gli esami, poi se ho raggiunto l'obiettivo tanto meglio altrimenti, a settembre farò sto intervento e vediamo cosa succede...
SH Il dosaggio deve essere fatto al 3° giorno del ciclo o comunque tra 2° e 4° giorno. Un valore molto basso può indicare ipogonadismo centrale (v. L'ipogonadismo), un valore alto indica diminuzione della riserva ovarica (v. L'FSH alto). Ai fini della valutazione della riserva ovarica un valore inferiore a 6 è ottimo, un valore tra 6 e 9 è buono, un valore di 9-10 è discreto ma già superiore al normale, un valore tra 10 e 15 indica diminuzione della riserva ovarica, un valore superiore a 15 indica grave diminuzione della riserva ovarica.
Normalmente il rapporto LH:FSH è 1:1 (cioè i due valori sono quasi uguali); un valore di LH più alto dell'FSH può indicare sindrome dell'ovaio policistico (v. L'ovaio policistico).
LH Normalmente il valore al 3° giorno del ciclo è quasi uguale a quello dell'FSH; un rapporto LH:FSH di 2-3:1 (cioè con l'LH doppio o triplo rispetto all'FSH) può indicare sindrome dell'ovaio policistico (v. L'ovaio policistico).
L'LH aumenta in prossimità dell'ovulazione, e al momento del picco ovulatorio è in genere superiore a 20 mIU/ml (v. Il ciclo mestruale).
Estradiolo (17-beta-estradiolo, E2) Un valore alto (superiore a 80-100 pg/ml) al 3° giorno del ciclo può indicare la presenza di una cisti funzionale rimasta dal ciclo precedente (v. Le cisti ovariche) o una diminuzione della riserva ovarica.
L'estradiolo aumenta di pari passo con lo sviluppo follicolare e raggiunge in genere almeno i 200 pg/ml per ciascun follicolo maturo.
Il mio estradiolo al 14° era 255 (che ci fosse un solo follicolino maturo???)
il mio LH era quasi il tripo dell'FSH in entrambi i prelievi

SH Il dosaggio deve essere fatto al 3° giorno del ciclo o comunque tra 2° e 4° giorno. Un valore molto basso può indicare ipogonadismo centrale (v. L'ipogonadismo), un valore alto indica diminuzione della riserva ovarica (v. L'FSH alto). Ai fini della valutazione della riserva ovarica un valore inferiore a 6 è ottimo, un valore tra 6 e 9 è buono, un valore di 9-10 è discreto ma già superiore al normale, un valore tra 10 e 15 indica diminuzione della riserva ovarica, un valore superiore a 15 indica grave diminuzione della riserva ovarica.
Normalmente il rapporto LH:FSH è 1:1 (cioè i due valori sono quasi uguali); un valore di LH più alto dell'FSH può indicare sindrome dell'ovaio policistico (v. L'ovaio policistico).
LH Normalmente il valore al 3° giorno del ciclo è quasi uguale a quello dell'FSH; un rapporto LH:FSH di 2-3:1 (cioè con l'LH doppio o triplo rispetto all'FSH) può indicare sindrome dell'ovaio policistico (v. L'ovaio policistico).
L'LH aumenta in prossimità dell'ovulazione, e al momento del picco ovulatorio è in genere superiore a 20 mIU/ml (v. Il ciclo mestruale).
Estradiolo (17-beta-estradiolo, E2) Un valore alto (superiore a 80-100 pg/ml) al 3° giorno del ciclo può indicare la presenza di una cisti funzionale rimasta dal ciclo precedente (v. Le cisti ovariche) o una diminuzione della riserva ovarica.
L'estradiolo aumenta di pari passo con lo sviluppo follicolare e raggiunge in genere almeno i 200 pg/ml per ciascun follicolo maturo.
Il mio estradiolo al 14° era 255 (che ci fosse un solo follicolino maturo???)
il mio LH era quasi il tripo dell'FSH in entrambi i prelievi

