Inizio a descrivere il problema, mi porto avanti.
Ho comprato casa nel 2009, in stato di rustico. Sto arrivando a terminare i lavori, e tra questi c'è stato il completamento del
piano interrato.
Nel piano interrato trovano posto:
- garage
- taverna
- lavanderia
- intercapedine con bocche di lupo
Non avendo piantina sotto mano vi descrivo com'è, in realtà molto semplice, tramite questa bellissima rappresentazione!!!!
Codice: Seleziona tutto
-------------------------------------------------------------------
| *
| * <---- futuro portone sezionale
| * <-------- scivolo garage
| *
| --------------------------------------
| | lavanderia |
| garage | |
| |--------------------------------------
| $ | |
| $ | |
| $ | |
| $ taverna | |
| $ | |
| $ | |
| $ | |
| $ | |
-------------------------------------------------------------------
Fino all'anno scorso, dove NON c'era sottofondo ne in garage, ne in taverna, ne in lavanderia, non abbiamo mai avuto problemi di umidità sulle pareti interne.
Inoltre, fino alla lavanderia (quindi taverna e parte del garage corrispondente) ha un vespaio che, aimhè nella mia ignoranza non ho potuto prevenire il tutto, e sembra che nessuno ci abbia pensato, NON ha sfiati.
La lavanderia, invece, NON ha vespaio, così come la parte adiacente del garage e lo scivolo.
Morale: da quando ho ultimato scivolo, riempito il garage (non ancora piastrellato) e taverna, lavanderia e intercapedine (questi già tutti piastrellati), ho avuto problemi di umidità di risalita.
- Nelle pareti di cemento armato un po' di salnitro, poca cosa a dir la verità, e mi hanno consigliato di usare una vernice/stucco/quello che sia a "spinta negativa", che dovrebbe combattere l'umidità.
- Nelle pareti interne, invece, il problema è anche più ostico. La parete maggiormente interessata è quella indicata con i "$", cioè quella a contatto tra taverna e garage.
Il problema si presenta sia in garage, sia in taverna. Ad oggi NON ho ancora il portone sezionale montato: cercando su internet ho scoperto che la differenza di temperatura esterna/interna può creare il problema, anzi, addirittura può amplificarlo in caso di forte circolo d'aria e sbalzi di temperatura tra taverna e garage.
Facendo areare la taverna (ha già le finestre) ed accendendo i caloriferi, ho notato che in genere la parete si è asciugata, ma il problema persiste, in particolare verso il punto a contatto con la lavanderia (dove appunto finisce il vespaio e c'è la terra.
Per questa parete mi hanno consigliato (o meglio io ho proposto) di tagliare la parete, ma ho come la sensazione che mi venga a costare un sacco e, essendo il massetto interno in taverna più alto, ho paura che il problema possa persistere, diciamo che la cosa mi spaventa un po'.
La mia proposta era stata di
fare tanti buchi e mettere delle pilette in garage, in modo da far respirare il vespaio (ho certezza che fosse umido, avendo un pozzetto di ispezione era MASARATO, lasciandolo aperto si è asciugato e il problema, almeno nella zona corrispondente, è diminuito). Mi hanno sconsigliato per colpa del RADON, o quello che sia. E' vera questa cosa? O la mia era una buona idea????
In alternativa stavo cercando metodi fai da te, che potessero magari risolvere il problema. Avevo sentito parlare di qualcosa di questo tipo:
http://www.humiditystop.it/pag/funziona.html
- Possono funzionare? Dovendo applicare su pareti in cementi "pieni", quelli da 15 cm o giù di li, dovrebbero andare bene, e potrei farlo anche da solo.
- Oppure appunto il discorso RADON, è vero? Non è vero?
- E, ipoteticamente, il problema potrebbe realmente ridursi andando a mettere il portone sezionale? (cosa che avverrà, penso e spero, tra 1 mesetto o giù di li)
Quanti problemi però, maledizione...
Grazie a chiunque saprà aiutarmi!
PS: "ilmedicodellacasa", lo sai che confido in te, vero?
Vedo se riesco a postarvi delle foto escplicative, appena ho un attimo di tempo!