Pagina 19 di 33

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

Inviato: 17/12/13 21:57
da pavendra
ti chiedevo per capire se almeno avessi avuto il risparmio dell'utenza gas ;) mi rendo conto che è sembrato un po' un interrogatorio :D

per quanto riguarda le pentole, come sei messa?

dovendo già pagare l'utenza del gas, ti conviene fare il pc a induzione?

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

Inviato: 17/12/13 22:27
da apple82
Con le pentole sono messa bene xche la batteria seria va bene x l induzione, se ho qualche padella che non va bene non sarebbe un problema cambiarla anche xche parliamo da veto di una o due...

Sostanzialmente se mi guardo dentro la cosa che mi prende di più dell'induzione è la facilita con cui si pulisce... A parte il parere di realexa non ho sentito pareri negativi...

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

Inviato: 18/12/13 15:01
da solis
Eccomi per rispondere sull'induzione!!!

Io ho il piano induziome e non ho potuto scegliere: non mi arriva il metano a casa per la posizione (troppo vicina alla ferrovia) e ci eravamo stancati di spendere milllioni in GPL...quindi via con l'induzione!

Mie osservazioni dopo 2 anni di utilizzo:

* Pulizia: adoro pulirlo! Dopo aver cucinato passo un panno con un prodotto sgrassante ok per il piano in "agglomerato di quarzo" e faccio una bella passata unica. Se ho sporcato eccessivamente sul piano passo un prodotto più forte (CIF crema o similari). ALla fine se proprio sono in vena passo un pannetto in microfibra e lo rendo super sberluccicoso :D

* praticità di cottura: è vero, con la funzione super potenziata fai bollire l'acqua in meno di un minuto. Oltre a ciò, i tempi di cottura non cambiano, se sporchi mentre cucini passi subito uno scottex vicino alla pentola e non ti bruci e altre piccole comodità ;) Ah, anche l'impostazione dei tempi di cottura con il timer è super comoda! Devi cucinare qlq per 30 minuti? Imposti il timer e te ne esci senza pensare di "dover chiudere i fuochi"...

* Consumi: qui non posso aiutarvi...abito in una bifamiliare (io e mio marito/ mia mamma) e abbiamo 6Kw con impianto fotovoltaico...Non mi sono mai fatta grossi problemi (visto che cmq nell'altra abitazione c'è solo una persona) e non mi è mai successo nulla di particolare, non posso quindi fare considerazioni utili al problema di Apple :?

* estetica: aspetto + frivolo ok :lol: .... esteticamente mi piace un sacco :D Volutamente questo l'ho messo come ultimo aspetto ....le cose importanti sono le precedenti descritte ;)

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

Inviato: 18/12/13 15:57
da fatamorgana87
anche noi niente metano, siamo troppo isolati... Perciò abbiamo messo la stufa a pellet che alimenta anche i termosifoni ed il gpl lo usiamo solo per cucinare e docce...mamma da brava neo pensionata spadella tutto il giorno ed onestamente il costo non è cosi elevato... Tantopiù che con il pc ad induzione in ogni caso useremmo la corrente (niente fotovoltaico) secondo me se non c'è quest'ultimo il risparmio è nullo!

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

Inviato: 20/12/13 12:29
da apple82
buongiorno
sono un po di giorni che ragioniamo su questa induzione ma accidenti..... non riesco a "buttarmi".
leggo un parere positivo e mi rilasso, poi però questa ossessione ritorna..... l'ossessione di non sentirmi libera di cucinare o accendere una luce in + per paura di qualcosa che forse è reale o forse no.
vale la pena vivere così????? :shock:
oltretutto con un allaccio gas già predisposto per alimentare la caldaia.... mumble mumble....
mi sa che da fifona finirò x scegliere il "caro" vecchio metano....

nel frattempo, dopo aver cercato info su lavelli in acciaio, sono approdata sul sito della Foster ed ho visto davvero delle belle cose sia come lavelli che come piani cottura.
ma caspita i lavelli sembrano tutti uguali!! :oops: se escludiamo le misure e la tipologia d'incasso, mi ritrovo a confrontare senza notare differenze "tecniche" lavelli in acciaio spazzolato dalla forma quadrata.... :?
secondo voi, secondo chi magari ha un lavello a vasca unica quadrato, a cosa devo "stare attenta" nel fare la scelta? l'acciaio "buono" come si individua?

grasssssie :D

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

Inviato: 20/12/13 12:33
da realexa
apple, in una cucina aperta io ti consiglio un lavello in materiale sintetico. benedico il mio ogni minuto: è in silgranite di blanco

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

Inviato: 20/12/13 12:45
da coolors
Ti consiglio di usare il tasto "cerca" in alto a dx inserendo parole chiave tipo "foster" "lavello acciaio" "franke", ecc ecc

Il consiglio te lo dò perchè io e altri operatori abbiamo scritto parecchio in passato sull'argomento e non si ha voglia sempre di ri-scrivere tutto.

In sostanza e in due parole la differenza fra lavello e lavello la fà lo spessore dell'acciaio (si passa da lavelli in 4/10 di mm di acciaio a 1 mm per cui con notevole differenza di spessore e di conseguenza di lavorazione), il tipo di lucidatura dello stesso, la profondità della vasca, la tipologia di piletta e non ultimo l'imballo (fondamentale per evitare problemi di trasporto) che può essere in sacco (nei lavelli + economici) o in cartone.

Possono esserci anche differenze nel tipo di acciaio ma si entra in tecnicismi abbastanza inutili. L'unica azienda che notoriamente usa un acciaio "diverso" è l'Alpex Inox, da loro l'acciaio è da una vita 19/10 e non 18/10 come tutti gli altri per cui il rapporto nichel/cromo è leggermente differente.

Tutte queste differenze possono far variare di molto la qualità e il prezzo dei vari lavelli proposti sul mercato.

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

Inviato: 20/12/13 12:59
da apple82
coolors l'ho usato ed ho trovato molte informazioni, ma a volte si approda in topic di 20 pagine e mi serviva qualche piccola chiave per intuire velocemente il succo del discorso!
quindi un acciaio con sp. 1mm è qualitativamente superiore rispetto a quello da 4/10 di mm (4/10 = 0.4 no?) ??
perchè ovviamente voi tecnici date spiegazioni a cui un allievo "preparato" arriva subito.... ma io sono ancora all'abc! :lol:
grazie coolors

realexa a me la luce dell'acciaio piace e sono già abituata ad asciugarlo dopo l'utilizzo e a pulirlo almeno una volta a settimana come si deve, però il mio acciaio è sempre stato (anche appena preso) un po spento rispetto a quello di amiche che evidentemente hanno speso di + di me quella volta..... in effetti fu una scelta a risparmio :roll: .
ora non vorrei + soffrire del complesso di inferiorità da "acciaio poco brillante" :D
tuttavia ora mi guardo un po anche questo materiale che citi ;)

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

Inviato: 20/12/13 13:08
da coolors
apple82 ha scritto:quindi un acciaio con sp. 1mm è qualitativamente superiore rispetto a quello da 4/10 di mm (4/10 = 0.4 no?) ??
Esatto, in realtà se si vuole stare su uno spessore che permetta di avere un lavello con un prezzo che sia "umano" bastano 6 o 7 decimi di mm di spessore. :wink:

Su un lavello con uno spessore da 6/7 decimi si entra già su una fascia di prodotto con piletta adeguata, imballo in cartone, lucidatura di qualità, ecc ecc

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

Inviato: 20/12/13 13:16
da apple82
pff anche alle pilette bisogna stare attenti :shock: :shock: :|
grazie! :wink:

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

Inviato: 21/12/13 2:18
da bayeen
altro consiglio che si dà in genere è sull'evitare gli angoli a 90° all'interno del lavello per una questione di pulizia ed igiene, meglio quelli leggermente stondati.

altro consiglio ancora sempre sui lavelli è la scelta sul tipo di incasso. ci sono 6 possibità (qualcuno mi corregga se dimentico qualcosa):

ricavato nel top (con top in corian, acciaio, pietra)
Immagine
Immagine
sottotop (lavello saldato sotto il top, implica un rubinetto direttamente sul top)
Immagine
filotop (lavello in linea con il top, implica una linea di silicone che col tempo si scurisce)
Immagine
semifilo (lavello sopra il top con bordo molto basso)
Immagine
sopratop
Immagine
Immagine
da appoggio (raro in cucina)
Immagine

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

Inviato: 21/12/13 10:34
da apple82
Grazie bayeen! Mi hai confermato una cosa che avevo intuito e cioè la questione degli angoli! Nei cataloghi pompano tanto le linee squadrate e mi avevano destato molte perplessità!!!

Per l incasso saremmo orientati sul sotto top, il top dobbiamo ancora valutare se quarzo o hpl, dipende da quante disponibilità abbiamo!

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

Inviato: 21/12/13 12:47
da pattmat
Però gli squadrati a me piacciono tanto! Il semifilo postato da bayeen sarebbe la mia prima scelta; sono questi gli angoli interni che danno problemi?

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

Inviato: 24/12/13 15:27
da realexa
il mio lavello è squadrato ma in realtà gli spigoli non sono "spigolosi". Forse è possibile una tale lavorazione perchè non è in acciaio

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

Inviato: 24/12/13 15:28
da realexa
eccolo!
Immagine