Pagina 19 di 22

Re: CBHDH - il progetto [e album flickr]

Inviato: 14/06/13 22:23
da 13 febbraio
serendipity :lol:

Re: CBHDH - il progetto [e album flickr]

Inviato: 15/06/13 12:15
da soloxte
canarino ha scritto:
..... ha scritto:Molto bella l'idea della madia in bagno ..... mi piace e conferma l'orginalità dell'approccio e dell'intera realizzazione.
le foto sono pessime, quasi come lo stato del mobile quando l'ho trovato
l'ho pulito piano piano, oliato e strofinato
qualche segno si vede ancora, ma sono rughe d'espressione :mrgreen:
negli sportelli scorrevoli le scarpe, nei cassetti spazio per le cose delle femmine e per le mie penne
..... ha scritto:complimenterrimi vivissimi anche alla sua sig.ra suocera per l'incredibile, ma più che azzeccato azzardo nella scelta dello splendido copriletto!! :-)
bastardo, non vale!
quando l'abbiamo visto non abbiamo avuto la forza di dire "Beo" (voglio bene a mia suocera, poi è a 400 km :mrgreen: )
Il mobile del bagno è molto bello, io ne ho uno più piccolo recuperato da un conoscente che se ne voleva disfare, è lungo circa 150cm (quello da 204cm non mi entrava in macchina :evil: ). Come lo hai pulito e restaurato? Il materiale lo trovo piuttosto difficile, credo sia un impiallacciato di teak. :wink:

Re: CBHDH - il progetto [e album flickr]

Inviato: 17/06/13 10:01
da canarino
soloxte ha scritto:Il mobile del bagno è molto bello, io ne ho uno più piccolo recuperato da un conoscente che se ne voleva disfare, è lungo circa 150cm (quello da 204cm non mi entrava in macchina :evil: ). Come lo hai pulito e restaurato? Il materiale lo trovo piuttosto difficile, credo sia un impiallacciato di teak. :wink:
ciao, dipende da come è messo il tuo mobile
questo era il mio prima di rimetterlo in sesto (il flash evidenzia fin troppo le magagne ma si capisce bene la sua storia)
Immagine
Immagine
Immagine
il suo proprietario precedente o era un pittore o comunque si dilettava usando colori, colle viniliche e solventi e si vedevano le decolorazioni dovute a questi ultimi
(vado a memoria, potrei non ricordare tutti i passaggi, scusa)
per prima cosa ho lavato (e asciugato) più volte con un sapone molto diluito tipo marsiglia tutta la madia
così ho tolto le macchia dovute alle tempere e il grosso dei colori ad olio (strofinando con gli stracci)
i residui vinilici con qualche spatolina molto sottile evitando di insistere per non intaccare, idem i colori ad olio restanti
poi con carta vetrata della serie più fina e con la pagliuzza di metallo, sempre finissima, ho cercato di togliere qualche micron superficiale, in modo da sfumare le macchie decolorate
ho usato molta molta cura in queste operazioni per evitare di intaccare pesantemente la superficie
quindi ho comprato un colore all'acqua per legno, marrone scuro, per cercare di ridepositare colore nelle venature del legno schiarite dai solventi: dove serviva ho fatto più passaggi sempre "tirando" con lo straccio, il primo passaggio su tutta la superficie del piano, poi solo dove serviva (lasciavo asciugare un giorno)
l'ultimo trattamento l'ho fatto con l'olio di lino cotto, sempre tirato con lo straccio, lasciandoo asciugare in modo che assorbisse
questo trattamento l'ho ripetuto più volte, e su tutta la madia, evitando di saturare però il legno
i fianchi, le porte scorrevoli, i cassetti che sono di legno vero, il pannello posteriore sono stati tutti trattati, ed erano già venuti bene dopo il lavaggio, tanto che non restavano segni o aloni precedenti
il trattamento con l'olio ha uniformato il colore della madia, l'ha reso più morbido e bello, tanto che potrei esporlo al centro di una stanza
un'altra ragione dell'uso dell'olio di lino cotto era dovuta alla collocazione del mobile, ovvero in un bagno, il trattamento serve anche per preservare il legno dall'umidità (ho trattato 2 volte anche tutto l'interno della struttura, le mensole, il sotto dei cassetti, etc etc.)
restano sul piano alcuni piccoli segni dovuti a una due bruciature (sigarette?) e qualche "ruga di espressione" per qualche leggera scalfitura, ma il risultato finale è andato al di là delle mie aspettative e fa un figurone
la prossima settimana ripasserò il piano con un pochino di olio, ma questa è semplice manutenzione annuale
ti consiglio, se puoi, di lavorare all'aperto, l'odore di olio di lino cotto non è apprezzato da tutti, e svapora lentamente nel tempo
in bocca al lupo con il tuo lavoro, e se posso aggiungere un consiglio, fai il lavoro pian pianino senza fretta

Re: CBHDH - il progetto [e album flickr]

Inviato: 23/06/13 23:27
da canarino
aggiunto all'album qualche foto dell'angolo cucina, una sorpresina, qualche spiegazione ai bagni e alla stanza da letto...

Re: CBHDH - il progetto [e album flickr]

Inviato: 24/06/13 21:41
da annsca
ma la lampada da parete dove è posizionata ? non riesco a collocarla :oops:
grazie per gli altri scatti che non fanno che confermare le impressioni iniziali e spingermi a rinnovare i complimenti :D .

Re: CBHDH - il progetto [e album flickr]

Inviato: 25/06/13 10:46
da soloxte
canarino ha scritto:
soloxte ha scritto:Il mobile del bagno è molto bello, io ne ho uno più piccolo recuperato da un conoscente che se ne voleva disfare, è lungo circa 150cm (quello da 204cm non mi entrava in macchina :evil: ). Come lo hai pulito e restaurato? Il materiale lo trovo piuttosto difficile, credo sia un impiallacciato di teak. :wink:
ciao, dipende da come è messo il tuo mobile
questo era il mio prima di rimetterlo in sesto (il flash evidenzia fin troppo le magagne ma si capisce bene la sua storia)
Immagine
Immagine
Immagine
il suo proprietario precedente o era un pittore o comunque si dilettava usando colori, colle viniliche e solventi e si vedevano le decolorazioni dovute a questi ultimi
(vado a memoria, potrei non ricordare tutti i passaggi, scusa)
per prima cosa ho lavato (e asciugato) più volte con un sapone molto diluito tipo marsiglia tutta la madia
così ho tolto le macchia dovute alle tempere e il grosso dei colori ad olio (strofinando con gli stracci)
i residui vinilici con qualche spatolina molto sottile evitando di insistere per non intaccare, idem i colori ad olio restanti
poi con carta vetrata della serie più fina e con la pagliuzza di metallo, sempre finissima, ho cercato di togliere qualche micron superficiale, in modo da sfumare le macchie decolorate
ho usato molta molta cura in queste operazioni per evitare di intaccare pesantemente la superficie
quindi ho comprato un colore all'acqua per legno, marrone scuro, per cercare di ridepositare colore nelle venature del legno schiarite dai solventi: dove serviva ho fatto più passaggi sempre "tirando" con lo straccio, il primo passaggio su tutta la superficie del piano, poi solo dove serviva (lasciavo asciugare un giorno)
l'ultimo trattamento l'ho fatto con l'olio di lino cotto, sempre tirato con lo straccio, lasciandoo asciugare in modo che assorbisse
questo trattamento l'ho ripetuto più volte, e su tutta la madia, evitando di saturare però il legno
i fianchi, le porte scorrevoli, i cassetti che sono di legno vero, il pannello posteriore sono stati tutti trattati, ed erano già venuti bene dopo il lavaggio, tanto che non restavano segni o aloni precedenti
il trattamento con l'olio ha uniformato il colore della madia, l'ha reso più morbido e bello, tanto che potrei esporlo al centro di una stanza
un'altra ragione dell'uso dell'olio di lino cotto era dovuta alla collocazione del mobile, ovvero in un bagno, il trattamento serve anche per preservare il legno dall'umidità (ho trattato 2 volte anche tutto l'interno della struttura, le mensole, il sotto dei cassetti, etc etc.)
restano sul piano alcuni piccoli segni dovuti a una due bruciature (sigarette?) e qualche "ruga di espressione" per qualche leggera scalfitura, ma il risultato finale è andato al di là delle mie aspettative e fa un figurone
la prossima settimana ripasserò il piano con un pochino di olio, ma questa è semplice manutenzione annuale
ti consiglio, se puoi, di lavorare all'aperto, l'odore di olio di lino cotto non è apprezzato da tutti, e svapora lentamente nel tempo
in bocca al lupo con il tuo lavoro, e se posso aggiungere un consiglio, fai il lavoro pian pianino senza fretta
Grazie! :wink:

Re: CBHDH - il progetto [e album flickr]

Inviato: 25/06/13 16:26
da canarino
annsca ha scritto:ma la lampada da parete dove è posizionata ? non riesco a collocarla :oops:
in camera da letto, sulla parete sopra alla testiera 8)

Re: CBHDH - il progetto [e album flickr]

Inviato: 25/06/13 21:28
da canarino
..... ha scritto:
canarino ha scritto:aggiunto all'album qualche foto dell'angolo cucina, una sorpresina, qualche spiegazione ai bagni e alla stanza da letto...
..... il copriletto della suocera l'avevi già pubblicato!!

:lol: :lol: :lol:
Tucc i can menan la cua, tucc i cujun vor di la sua :lol: :lol: :lol:
i ritratti dei tre canarini, sciocchino

Re: CBHDH - il progetto [e album flickr]

Inviato: 16/07/13 14:50
da Tieregale
Sono nuova, giovane e sicuramente non sono un'esperta nel mondo dell'arredamento o del design.
Ma ho un'empatia particolare verso le cose e le case. Forse è perchè sono cresciuta con una zia architetto, e ho imparato a fare la pipì sul water sfogliando riviste di arredamento :mrgreen: Fatto sta che c'è qualcosa che mi attrae in modo devastante nelle case che hanno "sapore". Non mi importa che siano arredate secondo il mio gusto o meno, è qualcosa al di là del giudizio sui singoli mobili. E' una questione di armonie, sapienza negli accostamenti, commistioni di stili, periodi, contaminazioni di colori. Vabbeh, tutta questa pappardella è per dirti che ho fatto un giro nel tuo album e sono estasiata, davvero. Tutto molto bello, molto "vostro". Complimenti!

Re: CBHDH - il progetto [e album flickr]

Inviato: 17/07/13 0:12
da mitti
la madia è bellissimissima wow, la camera da letto vista testiera mi piace pure molto, i complementi in legno e i quadretti, molto leggera, accogliente e movimentata, carina davvero :D

Re: CBHDH - il progetto [e album flickr]

Inviato: 17/07/13 1:04
da frangipani
Complimenti anche da parte mia, mi piacerebbe saper scegliere abbinamenti tra mobili e quadri bene come te! :-)

Re: CBHDH - il progetto [e album flickr]

Inviato: 18/07/13 14:50
da canarino
Tieregale ha scritto:Sono nuova, giovane...
benissimo 8)
Tieregale ha scritto:Vabbeh, tutta questa pappardella è per dirti che ho fatto un giro nel tuo album e sono estasiata, davvero. Tutto molto bello, molto "vostro". Complimenti!
se vuoi fare una visita dal vivo, approfitta di questi giorni che sono "momentaneamente" single :mrgreen:
grazie :wink:

Re: CBHDH - il progetto [e album flickr]

Inviato: 18/07/13 14:51
da canarino
mitti ha scritto:la madia è bellissimissima wow, la camera da letto vista testiera mi piace pure molto, i complementi in legno e i quadretti, molto leggera, accogliente e movimentata, carina davvero :D
grazie mitti

Re: CBHDH - il progetto [e album flickr]

Inviato: 18/07/13 14:53
da canarino
frangipani ha scritto:Complimenti anche da parte mia, mi piacerebbe saper scegliere abbinamenti tra mobili e quadri bene come te! :-)
ma sai che non abbiamo mai pensato all'abbinamento quando comperavamo un quadro? forse è questo il segreto? :wink:

Re: CBHDH - il progetto [e album flickr]

Inviato: 18/07/13 15:00
da Tieregale
canarino ha scritto:
Tieregale ha scritto:Sono nuova, giovane...
benissimo 8)
Tieregale ha scritto:Vabbeh, tutta questa pappardella è per dirti che ho fatto un giro nel tuo album e sono estasiata, davvero. Tutto molto bello, molto "vostro". Complimenti!
se vuoi fare una visita dal vivo, approfitta di questi giorni che sono "momentaneamente" single :mrgreen:
grazie :wink:

Ahahahha...anche io "momentaneamente" single, vuole il caso :mrgreen: :mrgreen: