molto dipende dal carattere del figlio...
G. l'abbiamo lasciato libero di decidere da solo, perchè ha sempre dimostrato di essere + maturo...la scelta si è rivelata disastrosa già dal primo anno, ma lui non ha probabilmente avuto il
coraggio di cambiare (probabilmente non sapeva cos'altro scegliere o forse semplicemente pernsava che le cose sarebbero migliorate)...io (perchè il papà non mi ha appoggiato) non ho avuto il
coraggio di forzarlo (secondo me geometri per lui sarebbe stato perfetto, se solo avesse svuto una degna prof. di ttecnica alle medie che glielo avesse fatto capire

) ed è andato avanti sempre zoppicando un po'...poi chissà, magari alla fine avrà comunque una preparazione migliore per l'università ed alla fine sarà stato meglio così...
L. voleva prendere un liceo, sconsigliato da prof. e da noi ha scelto Ragioneria e tutto sommato si trova bene (considerando il suo percorso scolastico - è dall'asilo che
tribboliamo!!!) e se la cavicchia....con lui però è più facile imporsi, non perchè lui sia più remissivo, tuttaltro, però è un libro aperto ed è più facile capirlo/inquadrarlo......
ai posteri l'ardua sentenza
