Betty, anche io ccnl come te (Lav. Dipendente).
Giusto qualche integrazione a quanto già sai.
Per la maternità flessibile (4+1), non è un ginecologo inps bensì uno del ssn corroborato dal medico del lavoro. In pratica, nel mio caso il ginecologo privato ha certificato il mio buono stato di salute su carta intestata del consultorio pubblico dove presta servizio la mattina; poi ho trasmesso questo e il certificato con la dpp al medico del lavoro della mia azienda, attendendo il suo benestare (un marcio pdf che ho allegato alla domanda inps), rilasciato via pc senza neppure contattarmi.
L'80% del mio stipendio è in realtà poco più del 100

: credo dipenda perché in busta paga io totalizzo 22 gg lavorativi, l'inps ne conteggia 31. Insomma, non ne capisco una mazza ma non ci smeno assolutamente! Senza contare che alla nascita arrivano le favolose cifre della detrazione figlio...
Il congedo parentale è di 180 gg complessivi, pagati al 30% se goduti entro i primi 3 anni del bambino. Io ne ho ancora del nano 1, ne godrò di una parte a luglio per farne fuori un altro po': dopo, retribuzione a 0.
Ciccia, si avanza, eh???
Minu, ci siamo perse qualcosa?
