samantha.l ha scritto:
io per 600 gr di yogurt 2 con di pavesini

))

adesso Samantha ci traduce questa frase....
Claudia81 ha scritto:
ma da voi la cima non si usa?
ceeeeeerrrrrrto che si usa!!!! è un piatto forte soprattutto estivo, perchè è buonerrima anche fredda....
da noi più che bollita si usa farla arrosto...
si chiede al macellaio un pezzo coscia di solito aperta a mo di tasca
poi si prepara il ripieno solitamente coste/spinaci, carote, fagiolini, piselli mortadella, formaggio grattuggiato uova e pane qb
si riempie e poi con ago e file la si chiude BENE
a questo punto inizia il terno al lotto... anche alle cuoche espertissime (leggasi x me nonna) ogni tanto si apre ed esce parte del ripieno...
questa è la cima bestemmiata
se invece va tutto bene è quella benedetta
dicevo si mangia calda oppure fredda tagliata a fette più o meno sottili
famigerata a casa mia rimane "la cima da gita".... un anno andammo a fare un pic-nic la mia famiglia ed amici che si aggregarono all'ultimo e mio padre disse loro "non preoccupatevi per il prnazo ci pensa mia suocera"... e quando venne l'ora, quando tutti si apsettavano pane e salame...la nonna... tirò fuori una cima che occhio e croce sarà stata 6 Kg... e si mise ad affettarla lì, su un prato, in montagna in mezzo a gente che smozzicava panini raffermi
