Bettatina ha scritto:ma sai noi a giugno è un anno che ci proviamo... ancora nulla... io cerco di non pensarci, ma un po' di pippe mi stanno venendo... alcuni mesi ci impegniamo di più altri proprio lo facciamo quando ci va... ma qua nada de nada... incomincia a diventare 'na pizza lunga.... ho deciso che se a settembre ancora nulla vado dalla gine... vediamo! però di metodi vari non me ne intendo per nulla... se vi va di spiegarmi qcosa, un riassuntino... vi ringrazio

Volentieri.
Io sono relativamente nuova dell'argomento, quindi se dico delle vaccate ditelo pure.
Premessa.
Io non è poi molto che provo a rimanere incinta, ma vedi... quello che sto facendo non serve solo se non ci riesci o a farsi venire paranoie, anzi è un modo per conoscere meglio te stessa indipendentemente dal tuo "obiettivo". Molte di noi sanno solo di avere le mestruazioni una volta al mese (me compresa), non sanno cosa ci accade dentro. Ma se sai cosa succede hai più "controllo", sia se tu vuoi una gravidanza sia se non la vuoi.
Lunaspina ha già dato qualche pagina fa delle spigazioni molto accurate sulle fasi del ciclo. Leggitele.
Partendo da quello che ha detto lei: il ciclo si divide in una fase follicolare e una fase luteale. La fase luteale è quella che segue l'ovulazione.
Il mio obiettivo è quello di conoscere in quale momento del mio ciclo (indipendentemente da quanto dura, è poco importante) avviene la mia ovulazione e quanto dura la mia fase luteale, che in ogni donna ha sempre la stessa durata.
Per esempio: se io capisco che la mia fase luteale è sempre di 14 gg, una volta individuato il momento dell'ovulazione saprò con certezza che dopo 14 gg inizierà un nuovo ciclo. Se non accade sono incinta...
Come faccio per sapere quando ho l'ovulazione? Ti dico come faccio io, alcune di noi utilizzano anche gli stick, io no.
- Prendo accuratamente durante tutto il ciclo la temperatura basale, appuntandomi tutti i dati.
- Interpreto (o meglio CERCO di interpretare per ora) il mio muco cervicale che durante tutto il ciclo anche se può sembrarti sempre uguale CAMBIA... Senza scendere ora nei particolari, c'è un momento in cui ti rendi conto che "si sta preparando" per l'ovulazione. Di li a 24/48 ore avviene l'ovulazione.
- Da quel momento inizia la fase luteale, che come dicevo è sempre della stessa durata.
Dopo qualche ciclo, se hai imparato bene, hai piena coscienza di quello che sta accadendo, di conseguenza sai seempr quando è il tuo periodo fertile.
E' una spiegazione forse un po' approssimativa, se vuoi ti do di link dove ci sono spiegate meglio le cose che ti ho detto.
Spero di esserti stata utile
