Pagina 20 di 33

Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R

Inviato: 24/05/12 14:30
da quiklip
Ciao Ola,
i faretti del bagno che IP hanno? Andrebbero bene anche posizionati all'interno della doccia (in alto, sopra le mattonelle?)
In caso positivo, mi diresti marca e modello?
Sto cercando qualcosa da mettere nella mia doccia e questi sono molto belli!
gracias!

Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R

Inviato: 24/05/12 14:37
da Marcvsrvs
g.alberti ha scritto:
Scherzi a pare Ola, ancora complimenti per il lavoro, ce ne fossero come te...Tutti in trentino state, manda qualcuno anche qui giù!
io ne conosco un paio bravi anche a Roma, senza fare nomi :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R

Inviato: 24/05/12 14:41
da annsca
Marcvsrvs ha scritto:
g.alberti ha scritto:
Scherzi a pare Ola, ancora complimenti per il lavoro, ce ne fossero come te...Tutti in trentino state, manda qualcuno anche qui giù!
io ne conosco un paio bravi anche a Roma, senza fare nomi :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
:roll: :roll: :roll: :roll: 8) .... sì, un paio vengono in mente anche a me :wink: :lol:

Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R

Inviato: 24/05/12 14:54
da Olabarch
Quiklip: il faretto è Sillaba di Fontana Arte, design Castiglioni ( e ti pareva...) del 1988.
Non è una lampada specifica per il bagno e quindi no dentro la doccia!
De nada.....

Annsca:
nooooooooooooooooooooooooooooo! Non è l'unica fonte di luce: ci sono le nicchie della doccia, ma soprattutto c'è l'illuminazione indiretta con i led nel controsoffitto.

Marcusrvs: a Roma? Ne conosco anch'io un paio di bravini da quelle parti......

Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R

Inviato: 24/05/12 15:31
da mikka
wow, che fucina di informazioni!!! Grazie, in effetti stavo proprio annaspando! :wink:

Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R

Inviato: 24/05/12 15:41
da Olabarch
No te preocupes!
Aquì estamos! :wink:

Immagine

hosting images

Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R

Inviato: 24/05/12 15:48
da quiklip
Grazie Ola!
Peccato perchè sono veramente belli :(

Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R

Inviato: 24/05/12 15:57
da Olabarch
Sorry

Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R

Inviato: 24/05/12 20:06
da annsca
Olabarch ha scritto:Annsca:
nooooooooooooooooooooooooooooo! Non è l'unica fonte di luce: ci sono le nicchie della doccia, ma soprattutto c'è l'illuminazione indiretta con i led nel controsoffitto.
Non avevo dubbi che avessi previsto tutta l'illuminazione necessaria :wink: ...è che sto cercando una sospensione per il bagno (no faretti, spot, led e affini,applique sopra specchio ...una normale sospensione) e speravo in qualche idea :wink:

Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R

Inviato: 27/05/12 21:07
da cristina67
[quote="Olabarch"]Comincia la posa delle lastre in Kerlite: è un materiale abbastanza nuovo ed è eccezionale, basti pensare che le misure sono 100x300, ovvero 3 mq!!! con uno spessore di 3 mm!!!!!!


ma la Kerlite serve per evitare l'umidità alle pareti della doccia? oddiooo nn so cos'è ne a che serve la Kerliteee :roll:

Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R

Inviato: 28/05/12 0:22
da cristina67
Olabarch ha scritto:la maggior parte delle lampade è stata montata e questi sono i risultati
CUCINA
Immagine

upload pictures
BAGNO
Immagine

image upload
CAMERA DA LETTO ( faretti sopra armadio)
Immagine

free picture hosting
questi faretti sono simili a quelli della cucina ma hanno l'interno orientato e quindi il fascio di luce non è in verticale
Dettaglio dello stacco fra finitura a stucco e tinteggiatura
Immagine

image hosting adult
Altro non è se non un bisello, ovvero un'incisione praticata sulla superficie e profonda 1 mm

Ciao Ola, posso approfittare anche per chiederti che tipo di lampade hai usato nella foto del bagno? :idea:

Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R

Inviato: 28/05/12 9:29
da lagattod
cristina67 ha scritto:
Ciao Ola, posso approfittare anche per chiederti che tipo di lampade hai usato nella foto del bagno? :idea:
aveva risposto qualche post prima
Olabarch ha scritto:Quiklip: il faretto è Sillaba di Fontana Arte, design Castiglioni ( e ti pareva...) del 1988.
Non è una lampada specifica per il bagno e quindi no dentro la doccia!
De nada.....

la Kerlite è un tipo di rivestimento. utilizzabile per pavimenti, scale, rivestimenti verticali ecc.

Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R

Inviato: 28/05/12 10:26
da Olabarch
x Cristina 67: la Kerlite è in pratica una piastrellona solo che ha uno spessore pari a 3 mm e formati impensabili con la ceramica "normale". Quella usata è 1 metro x 3 ma ci sono anche altri formati più......umani!
Ma cos'è questa storia dell'umidità sulle pareti del bagno?
Già altri hanno posto il medesimo quesito....... Le pareti del bagno non subiscono alcun trattamento particolare rispetto a tutte le altre pareti dell'abitazione! Mattoni, intonaco, piastrelle e colla. Più semplice di così! Niente impermeabilizzazioni, nè isolazioni particolari: nulla di nulla! :wink:

Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R

Inviato: 29/05/12 5:36
da cristina67
lagattod ha scritto:
cristina67 ha scritto:
Ciao Ola, posso approfittare anche per chiederti che tipo di lampade hai usato nella foto del bagno? :idea:
aveva risposto qualche post prima
Olabarch ha scritto:Quiklip: il faretto è Sillaba di Fontana Arte, design Castiglioni ( e ti pareva...) del 1988.
Non è una lampada specifica per il bagno e quindi no dentro la doccia!
De nada.....

la Kerlite è un tipo di rivestimento. utilizzabile per pavimenti, scale, rivestimenti verticali ecc.
Ola grandioso, sempre celere nelle risposte. volevo sapere, proprio il tipo di lampadina, mi piace la forma "schiacciata", e tornando al rivestimento della doccia murale su tre pareti tutti, rivenditori compresi, mi sconsigliano di rivestirla in pietra naturale, dicendo che avrò problemi sopratutto di pulizia e di incrostazioni calcaree, io però adoro quella pietra e desidererei moltissimo rivestirla cosi, tu che mi dici?

Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R

Inviato: 29/05/12 8:16
da Olabarch
AAAAALT!
Pietra naturale.......
Sì sì, bella, bellissima, ma è possibile che qualche problema lo dia.
Innanzi tutto con i detergenti che "normalmente" si usano per la pulizia. Alcune pietre sono più morbide (i marmi), altre più dure (i graniti) ma tutte necessitano di alcune accortezze in fase di pulizia. Attenzione: non è che sia impossibile rivestire in marmo o in granito una doccia; d'altra parte esistono vasche extra luxus ricavate da un unico blocco di marmo, con pesi e costi inavvicinabili per la maggior parte dei mortali.
Quanto al calcare che resterebbe sulle superfici, nulla di più, nulla di meno che su un vetro, dipendendo il fatto dalla durezza dell'acqua.
Naturalmente è meglio non usare alcuni materiali tra i quali, al primo posto, c'è il travertino, peraltro molto bello in determinate sistemazioni. La sua struttura, piena di cavità (ed è questo il bello del materiale!) favorisce la penetrazione ed il ristagno dell'acqua; inoltre è estremamenteaggredibile, al punto che se metti una goccia di limone sulla superficie, il materiale viene aggredito e si sviluppa una schiumetta......
Insomma, vista la struttura cristallina dei materiali lapidei, più questi cristalli sono piccoli e ravvicinati, meno possibilità ci sarà di assorbimento di acqua.
Anche la finitura contribuisce, allo stesso modo che sul piano di lavoro della cucina: se è lucidato, meno possibilità ci sarà che le particelle di sporco si fermino; al contrario, se sarà solo levigato, le microasperità tratterranno con maggior facilità lo sporco.
Questo è un esempio di un bagno realizzato diversi anni fa: la foto è stata scattata un paio d'anni fa.
Questa è la zona della vasca
Immagine

gif hosting
Questa è la zona doccia
Immagine

adult image hosting
Come vedi, nessun problema a patto di un'attenzione "normale" in considerazione del materiale.
Qui si tratta di Onice chiaro e verde Pakistan, con rubinetteria dorata.
Perchè mai dorata? Perchè è l'unico materiale che non si ossida!