Re: questo è un top
Inviato: 15/03/12 1:38
bello, solo che il frassino scurisce parecchio, ma ripeto bello.Peppezi ha scritto:Ha detto tutto Allegri
A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
bello, solo che il frassino scurisce parecchio, ma ripeto bello.Peppezi ha scritto:Ha detto tutto Allegri
figurati... poi finte normative... che cacchio dici... non ti avessi pure scritto il nome delle norma... la EN438 è una norma specifica (EUROPEA) per le superfici in laminato ed ogni prodotto sul mercato (dal corian ad okite hanno specifiche normative di riferimento).... se vuoi ti do la norma per il contatto alimentare e per la resistenza ai liquidi. E' una norma: la puoi infrangere senza andare in galera... non c'è scritto da nessuna parte che devi rispettarla ma quando fai la vendita ti esponi in assenza del rispetto normativo. Come fai a dimostrare che il tuo top è adatto ad essere un top da cucina se non hai fatto nessun test o se testato non rispetta nessuna norma in vigore? Te lo ripeto: ti piace il top in legno? te lo fai per casa tua e per quella di tua madre: se la fai a caio, caio si sveglia dopo 3 anni e ti dice questo top si macchia con il caffè, cambia colore, ho sospetti che non posso appoggiarci gli alimenti... e tu me lo cambi perchè mi hai venduto un top non adatto all'uso in cucina...indovina cosa dice il giudice? E' come con l'impianto elettrico: tu a casa tua puoi metterti anche a fare il bagno con la stufetta sulle ginocchia ma se sei un elettricista non puoi installare una stufetta nel box doccia perchè non sarebbe a norma ed in caso di incidente finiresti direttamente in galera.attilio befera ha scritto: tu solo dietro le finte normative ti puoi appellare per difendere il tuo prodotto.
non c'è nessuna legge che mi impone come fare i top da cucina. ci sono delle direttive mai recepite, ma nessuna legge.
quindi non spacciamo direttive come se fossero leggi.
tutti i polimeri sintetici emettono "vapori" anche le pellicole da cucina , a contatto coi grassi animali emettono ftalati, come anche l'acrilico dei vestiti, a contatto col sudore emettono ftalati.. ecc ecc...... come il truciolato la formaldeide..
alla faccia dell'etica , considerando che un privato nel 99 % dei casi non ha asolutamente idea delle normative in vigore e deve per forza di cosa fidarsi del costruttore/venditore mi sembra che il tuo punto di vista sia decisamente sinonimo di poca qualità, sarei curioso di legegre il tuo contrattoattilio befera ha scritto:sto solo dicendo che una direttiva non ti da degli obblighi. io posso tranquillamente vendere il top in legno e nel contratto di vendita specificare gli usi e dare le direttive per l'uso.
il cliente firma consapevolmente dopo aver letto il contratto e dopo aver testato il campione se lo ritiene.
qui entra in gioco l'etica del venditore e se il venditore è serio non ha bisogno di (normative) che lo difendono. lo difende la sua etica e la sua serietà.
salabc ha scritto:alla faccia dell'etica , considerando che un privato nel 99 % dei casi non ha asolutamente idea delle normative in vigore e deve per forza di cosa fidarsi del costruttore/venditore mi sembra che il tuo punto di vista sia decisamente sinonimo di poca qualità, sarei curioso di legegre il tuo contrattoattilio befera ha scritto:sto solo dicendo che una direttiva non ti da degli obblighi. io posso tranquillamente vendere il top in legno e nel contratto di vendita specificare gli usi e dare le direttive per l'uso.
il cliente firma consapevolmente dopo aver letto il contratto e dopo aver testato il campione se lo ritiene.
qui entra in gioco l'etica del venditore e se il venditore è serio non ha bisogno di (normative) che lo difendono. lo difende la sua etica e la sua serietà.