Pagina 3 di 6

Re: Eccellenza italiana nel mobile

Inviato: 27/03/12 23:46
da Steve1973
Fabietty ha scritto:Solaria, ringraziandoti sentitamente per il bellissimo topic mi permetto però di contraddirti: stai dicendo un sacco di cose che non si sposano con la realtà dei fatti.
Come spesso accade nelle sue argomentazioni...

Scriveremo un libro: Il mondo di Solaria

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: Eccellenza italiana nel mobile

Inviato: 28/03/12 0:01
da Capitan Harlock
Boh, per quanto può valere, ho amici e parenti sia in Germania che negli Stati Uniti, anche piuttosto benestanti, e posso assicurare che a dispetto di case di un certo valore, in zone residenziali molto eleganti, hanno un arredamento da spavento :shock: .
Solaria ha scritto: l'acquisto del mobile è un investimento e sono disposti a spendere di più per avere la qualità.
Su questo, bisogna intenderci: se guardi l'aspetto puramente economico allora la miglior opzione, ad esempio, per una libreria è pigliarti un paio di Billy da 40€. Non spendi un razzo e i libri te li contengono.
Il problema che magari ti fanno schifo, allora il miglior investimento potrebbe essere quello che soddisfa al meglio i tuoi gusti al miglior prezzo; però ciò è puramente personale, quello che soddisfa me, potrebbe non soddisfare te e viceversa. E per il maggior tempo possibile, perchè nel frattempo i gusti e il gusto personale potrebbe cambiare.
A mio parere, se uno vuole "investire", tra virgolette perchè è a prescindere a perdere, deve deve dare molta importanza al design, in modo che possa soddisfare il gusto estetico di chi li utilizzerà per il maggior tempo possibile.
Un esempio stupido, mio padre nei primi anni 70 ha arredato casa con due bei pezzi di design del tempo e il resto con mobili medio/economici: tutti in truciolato :lol: , tutti ancora in buono stato. Gli ultimi sono stati attualmente relegati in garage e locali di sgombero, anche perchè a guardarli ora sono una cosa raccapricciante, i primi fanno ancora la loro porca figura.
ale241 ha scritto: C'è tanta furbizia, in particolare nel sapere gestire decori di buon gusto, soprattuttto nell'hotellerie: ti stupiresti nel vedere come anche grandi alberghi spendono poco, a fronte di prodotti che si presentano bene almeno ad una prima occhiata. Tanto utilizzo di carte da parati ed un minimalismo non certo imperante. I grandi studi di architettura sono abilissimi nell'ottenere progetti caldi e sofisticati, utilizzando prodottti in media medi o bassi con prezzi così economici che ti stupirebbbero. Ma d'altra parte è il loro mestiere.
Verissimo, ma estenderei il concetto al commercio in generale. Li si bada al sodo :lol:

Re: Eccellenza italiana nel mobile

Inviato: 28/03/12 0:28
da Solaria
Se ho aperto questo topic è perchè sono convinta che il mobile italiano di eccellenza esiste, magari è un mobile di nicchia, ma c'è. Qui ho notato che più spesso si parla di prodotti molto commerciali. Quando qualcuno accenna a qualche prodotto più d'elite il discorso non viene mai approfondito.Tutto qui. Ci sono i bellissimi mobili di Cassina, ma non se parla mai nè mai li ho visti ambientati nelle abitazioni e tanto altro, ma mai visto nè sentito qui :shock:
Sono sinceramente meravigliata che un forum di arredamento non metta primariamente in evidenza l'eccellenza e poi il commerciale. E' sempre l'eccellenza che traina il sistema

Re: Eccellenza italiana nel mobile

Inviato: 28/03/12 0:49
da attilio befera
Solaria ha scritto:Se ho aperto questo topic è perchè sono convinta che il mobile italiano di eccellenza esiste, magari è un mobile di nicchia, ma c'è. Qui ho notato che più spesso si parla di prodotti molto commerciali. Quando qualcuno accenna a qualche prodotto più d'elite il discorso non viene mai approfondito.Tutto qui. Ci sono i bellissimi mobili di Cassina, ma non se parla mai nè mai li ho visti ambientati nelle abitazioni e tanto altro, ma mai visto nè sentito qui :shock:
Sono sinceramente meravigliata che un forum di arredamento non metta primariamente in evidenza l'eccellenza e poi il commerciale. E' sempre l'eccellenza che traina il sistema
perchè la gente che compra casina non viene qua sul forum..
la gente che compra boffo qui non la vedi, come quelli che comprano minotti...
poi ci sono dei veri e propri artisti, come scapini scale, ad esempio , per la quale faccio le scale che sono delle vere ed autentiche chicche . uniche al mondo..
simone scapini, col quale collaboro, quarto ai campionati mondiali di arte fabbrile fa delle scale che nessuno di noi potrà mai comprare ...

Re: Eccellenza italiana nel mobile

Inviato: 28/03/12 1:00
da Solaria
Beh dai magari non si possono permettere la villa con i marmi ed i lussi, ma un mobile di Cassina se lo può comprare anche l'impiegato, se vuole.
Facci vedere qualcuno dei tuoi lavori allora
attilio befera ha scritto:
perchè la gente che compra casina non viene qua sul forum..
la gente che compra boffo qui non la vedi, come quelli che comprano minotti...
poi ci sono dei veri e propri artisti, come scapini scale, ad esempio , per la quale faccio le scale che sono delle vere ed autentiche chicche . uniche al mondo..
simone scapini, col quale collaboro, quarto ai campionati mondiali di arte fabbrile fa delle scale che nessuno di noi potrà mai comprare ...[/quote]

Re: Eccellenza italiana nel mobile

Inviato: 28/03/12 8:59
da ale241
Sono veramente pochi quelli che comprano Cassina in Italia. Magiche vetrine, la collezione "I Maestri" li fa vivere di rendita, ma i loro pezzi sono spesso acquistati per ragioni di standing, esempio per arredare le hall degli alberghi o degli studi dentistici. Non voglio generalizzare, ne balnalizzare, ma spesso è così.
L'esempio di Cassina è illuminante su come la logica del lusso e del fashon stia tentando di entrare anche nel nostro mondo. Cassina appartiene al Gruppo Charme, targato Montezemolo e Della Valle. Il Gruppo di Private Equity è stato creato per acquisire società di arredamento di fascia altissima, per fare gruppo e per arrivare alla quotazione borsistica ottenendo moltiplicatori price/earning tipici del lusso: un grande affare per chi l'ha quotato. Il Gruppo difende molto bene l'immagine del made in Italy in giro per il mondo perchè ha le dimensioni per portare avanti progetti ambiziosi e perchè ha le connection da sfruttare (Ferrari, Tod's, ecc.), sviluppa un fatturato di circa 200 milioni, prevalentemente sull'estero. Cassina in precedenza apparteneva ad un Gruppo Francese. Buona parte della produzione è esternalizzata.
Bravissimi nel gestire l'immagine, il marketing, quanto di più simile ad un'impresa del fashon.
Solaria, le aziende che tu definisci commerciali di cui si parla nel forum, sono quelle che hanno le dimensioni sufficienti per andare all'estero e che l'estero in genere ci invidia. Lema, Poliform, Scavolini, Snaidero, Molteni, quando arredano le case all'estero sono percepite come offerta di fascia altissima ed espressione massima dell'arredamento internazionale. Forse in Italia non sarà questo il comune sentire, anche perchè grazie a Dio l'offerta a cui siamo abituati è amplissima, ma ti assicuro ancora una volta che la qualità media a cui siamo abituati è decisamente alta.

Re: Eccellenza italiana nel mobile

Inviato: 28/03/12 9:06
da ale241
Capitan Harlock ha scritto:
ale241 ha scritto: C'è tanta furbizia, in particolare nel sapere gestire decori di buon gusto, soprattuttto nell'hotellerie: ti stupiresti nel vedere come anche grandi alberghi spendono poco, a fronte di prodotti che si presentano bene almeno ad una prima occhiata. Tanto utilizzo di carte da parati ed un minimalismo non certo imperante. I grandi studi di architettura sono abilissimi nell'ottenere progetti caldi e sofisticati, utilizzando prodottti in media medi o bassi con prezzi così economici che ti stupirebbbero. Ma d'altra parte è il loro mestiere.
Verissimo, ma estenderei il concetto al commercio in generale. Li si bada al sodo :lol:
Sono d'accordo, ma sai qualìè la differenza? Che il commerciante in genere ha come interlocutore/cliente l'utilizzatore finale, quello che sceglie il mobile e poi dovrà tenerlo con se una vita. Quindi attento ai compromessi, ma fino ad un certo punto. La qualità intrinseca la ricerca. Nel caso degli studi di architettura e degli alberghi, l'interlocutore non è colui che vivrà gli arredi, ma chi invece dovrà sfruttare economicamente l'immagine così ricavata. Il gestore dell'albergo, il costruttore degli appartamenti; sono in genere molto interessati al decoro, ma anche moltoooo interessati a minimizzare l'investimento. Una volta venduto l'appartamento arredato, il problema relativo alla mancanza di qualità del prodotto non sarà più del costruttore, ma del locatario o del nuovo proprietario.

Re: Eccellenza italiana nel mobile

Inviato: 28/03/12 9:32
da attilio befera
Solaria ha scritto:Beh dai magari non si possono permettere la villa con i marmi ed i lussi, ma un mobile di Cassina se lo può comprare anche l'impiegato, se vuole.
Facci vedere qualcuno dei tuoi lavori allora
attilio befera ha scritto:
perchè la gente che compra casina non viene qua sul forum..
la gente che compra boffo qui non la vedi, come quelli che comprano minotti...
poi ci sono dei veri e propri artisti, come scapini scale, ad esempio , per la quale faccio le scale che sono delle vere ed autentiche chicche . uniche al mondo..
simone scapini, col quale collaboro, quarto ai campionati mondiali di arte fabbrile fa delle scale che nessuno di noi potrà mai comprare ...
[/quote]
questo è uno dei lavori di simone scapini. le scale le faccio io lu fa la parte in ferro.
questa è in larice spazzolato sbiancato. la perte metallica è in ferro battuto interamente a mano. è in esposizione in un noto negozio di bussolengo. catena flower .http://www.facebook.com/photo.php?fbid= ... =1&theater

ora ne stiamo facendo due per castel pombia appunto a pombia nel novarese.. appena la finiamo, cioè tra ventina di giorni metto le foto.
i prezzi sono proibitivi però, questa in foto, che è davvero piccola costa in toto 8.000 euro.

da notare che la ringhiera è autoportante. cosa unica nel suo genere. nello stile puro scapini scale.

Re: Eccellenza italiana nel mobile

Inviato: 28/03/12 12:15
da Peppezi
Ora non vorrei tirarmela a dismisura, ma qualcuno sul forum che sa che quanto affermo corrisponde al vero c'è.
Il mio diciamo "core business" non è certamente l'economico e neanche il medio. Nell'ultimo anno mi è capitato di vendere salotti da 15-16K, cucine tutte in legno da 25-30K, pareti attrezzate da 10K e camere da letto complete il cui costo supera di gran lunga un arredamento completo. A essere sincero all'inizio in questo forum proprio non mi ci trovavo, troppo distanti le richieste medie dal mio concetto di mobile di qualità. Il problema principale è che nel moderno c'è un totale appiattimento di forme e materiali, soprattutto nei materiali. Ma è una cosa che ritengo normale, in pochi possono spendere quelle cifre per arredare casa, quando entrano le giovani coppie provo spesso invano a convincerli a comprare l'indispensabile ma fatto bene, ma non tutti hanno gusto e sensibilità per la casa e vengono letteralmente soffocati dalle riviste e dalle vetrine dei negozi medi. L'offerta di mobili di qualità c'è, manca sostanzialmente chi ha il coraggio di proporli e imporli alla propria clientela e soprattutto manca oggi la fiducia nel futuro per osare qualcosa di più. Di liste e di marchi non parlerò, lo ritengo inutile. Ma sepenso a gente convinta che con 1000€ compra un letto o divano di buona qualità, che discuto a fare io con questa gente?

Re: Eccellenza italiana nel mobile

Inviato: 28/03/12 12:28
da attilio befera
Peppezi ha scritto:Ora non vorrei tirarmela a dismisura, ma qualcuno sul forum che sa che quanto affermo corrisponde al vero c'è.
Il mio diciamo "core business" non è certamente l'economico e neanche il medio. Nell'ultimo anno mi è capitato di vendere salotti da 15-16K, cucine tutte in legno da 25-30K, pareti attrezzate da 10K e camere da letto complete il cui costo supera di gran lunga un arredamento completo. A essere sincero all'inizio in questo forum proprio non mi ci trovavo, troppo distanti le richieste medie dal mio concetto di mobile di qualità. Il problema principale è che nel moderno c'è un totale appiattimento di forme e materiali, soprattutto nei materiali. Ma è una cosa che ritengo normale, in pochi possono spendere quelle cifre per arredare casa, quando entrano le giovani coppie provo spesso invano a convincerli a comprare l'indispensabile ma fatto bene, ma non tutti hanno gusto e sensibilità per la casa e vengono letteralmente soffocati dalle riviste e dalle vetrine dei negozi medi. L'offerta di mobili di qualità c'è, manca sostanzialmente chi ha il coraggio di proporli e imporli alla propria clientela e soprattutto manca oggi la fiducia nel futuro per osare qualcosa di più. Di liste e di marchi non parlerò, lo ritengo inutile. Ma sepenso a gente convinta che con 1000€ compra un letto o divano di buona qualità, che discuto a fare io con questa gente?
daccordo con te... ma cè da aggiungere che uno stipendio medio , quando cè l'hai, non puoi spendere tanto.in itlai ci sono troppi stipendiati a basso stipendio, principalemnte giovani, che sono poi quelli che spenderebbero di più se li avessero.

Re: Eccellenza italiana nel mobile

Inviato: 28/03/12 12:48
da Peppezi
Beh su questo non ci piove, ma almeno qui al sud sai bene che il primo impianto è frutto di immensi sacrifici dei genitori (nella maggior parte dei casi) che spesso mette risparmi di una vita a disposizione dei figli che si sposano e qua al sud ci tengono in tanti a far bella figura nel giorno del ricevimento dei regali. Proprio perchè frutto di tanti sacrifici spesso non capisco alcune scelte in fatto di arredo, ma questo è un altro discorso. Oggi con lo stipendio medio, altro che mobili... al massimo ci mangi una pizza una volta al mese, per questo il settore è in totale crisi e soprattutto rispetto al passato è in forte crisi di identità. Basta pensare alle vetrine di una volta e alle vetrine di oggi.
Sconti, promozioni, svendite, anche in negozi riconosciuti di alto livello. In 50 anni di attività di famiglia non ricordo mai di aver messo la parola svendita/promozione in una delle mie vetrine.

Re: Eccellenza italiana nel mobile

Inviato: 28/03/12 12:55
da Fabietty
Grazie ale per aver così bene esposto quel che empiricamente penso anche io.
Mi hai fatto sentire intelligente :mrgreen:

@peppezi: per mancanza di fiducia nel futuro, pensiero che trovo quasi illuminante, cosa intendi di preciso?

Re: Eccellenza italiana nel mobile

Inviato: 28/03/12 13:07
da Peppezi
Fabietty ha scritto:Grazie ale per aver così bene esposto quel che empiricamente penso anche io.
Mi hai fatto sentire intelligente :mrgreen:

@peppezi: per mancanza di fiducia nel futuro, pensiero che trovo quasi illuminante, cosa intendi di preciso?
Beh il succo è che oggi l'italiano medio (il ricco continua a essere ricco, forse più di prima) non riesce più a mettere praticamente nulla da parte, va tutto via per le spese ordinarie, le tasse, la benzina, etc etc.
Una volta si vendevano molti secondi impianti (divani, cucine, etc etc), oggi quella fetta di mercato è andata a farsi benedire (parlando sempre di italiano medio). A questo si aggiunge che la gente è preoccupata di perdere il lavoro o di indebitarsi oltremodo e non osa magari l'acquisto. Giusto per citare due casi recenti, un cliente compra merce per circa 5-6 mila euro, dopo 3 giorni mi annulla l'ordine perchè la moglie probabilmente verrà licenziata. Un cliente mi ordina OMISSIS ( :mrgreen: ) di mobili e per ora mi tiene fermo con gli ordini perchè (pur potendo pagare tranquillamente il prestito) la banca vuole garanzie che non può dare. Ecco, questa è la fotografia dell'Italia, meno soldi, rubinetti chiusi, sfiducia generale e poca gente in giro.

Re: Eccellenza italiana nel mobile

Inviato: 28/03/12 13:25
da Fabietty
Grazie per la puntualizzazione.
Te l'ho chiesto perché ho mostrato il render della cucina al barista vicino al mio studio il quale ha commentato: la volta che ti separi, ti spari sulle b@lle.

Allora mi chiedevo l'incremento delle separazioni -e susseguenti eventuali paranoie preventive al momento di ammobiliare una casa- come affliggesse i rivenditori di mobili

Re: Eccellenza italiana nel mobile

Inviato: 28/03/12 13:53
da *MaRta*
Mi inserisco un attimo da completa ignorante in materia.
Io e il mio fidanzato stiamo mettendo su casa, siamo entrambi disposti a spendere qualcosa in più per avere prodotti buoni, nonostante un pò tutti ci consiglino di andare in alcune catene dove con 2000 euro hanno preso cucina+eldo.
Il problema? Districarsi nella giungla di nomi e informazioni e fidarsi di qualcuno.
In passato mi sono rivolta per un paio di divani e alcune sedie a un mobilificio e mi sono trovata benissimo. Per le cucine però tratta solo Scavolini. Per altri nomi non conoscendo nessuno dobbiamo girare alla cieca.

Quindi anche chi vuole investire bene in favore della qualità a meno che non abbia una capoccia dura come la nostra posso capire che rischi di rivolgersi a nomi molto commerciali.

E scusate per il banale intervento. :)