giujii ha scritto:giramondo75 ha scritto:Aridaje co' sti 60 cm!
Scusami giramondo...considerando che anche nelle foto che hai postato la vasca, anche se di muratura, ha una sua "struttura rettangolare" e che questa struttura comincia subito dopo la nicchia (che nel tuo caso sarebbe 18 ma nel mio 60), secondo me non è il termosifone quello che dà problemi ma la colonna che c'è sulla sinistra che aumenta appunto il dislivello...o mi sbaglio? A me nelle foto sembra di vedere chiaramente una nicchia e subito dopo la vasca.
La vasca, per quanto splendida, non crea niente di diverso rispetto a una qualunque altra vasca messa sotto la finestra. E' meno bella di questa però a casa mia, in questo momento è esattamente così con la differenza che la nicchia non sarà più di 30 cm e anche considerato l'ingombro della vasca si riesce ancora ad aprirla la finestra.
Ma come posso pensare di far partire una vasca oltre quella colonna. Forse stai pensando ad una vasca lunga 120 cm? Scusami ma non capisco proprio...
scusami tu se mi sono permesso di usare quell'espressione tipica della mia romanità, ovviamente il tono era scherzoso.
Vediamo se riesco ad illustrarti meglio quello che intendo, per farlo riposto la piantina con il dettaglio delle misure di quella nicchia che hai inserito qualche post più indietro:
Se tu metti una vasca normale, rettangolare o angolare che sia, sei costretto ad appoggiarla sul nuovo pilastro a sinistra, lasciando tutto quel vuoto corrispondente alla profondità della nicchia di 62 cm x 77 di larghezza, oltre a quel pezzetto in più che dovrebbe essere di 29cm x 44cm sulla destra. Questo sarebbe tutto spazio buttato, nella migliore delle ipotesi puoi portarlo a livello della vasca e fare un piano di appoggio come quello che hai già oggi, con la differenza che oggi è di soli 30 cm....mentre con la nuova nicchia perdi oltre mezzo metro quadro!
Inoltre, se metti una vasca normale, angolare o rettangolare che sia, quanto la faresti profonda? Considerando che la larghezza sarebbe di soli 150cm ti serve una buona profondità, altrimenti che senso ha? Diciamo un metro? Ok, visto che parti da 62 cm, vuol dire che già 162 cm su 384 li hai utilizzati per avere una vasca da 150cm x 100cm.
Se invece fai una vasca in muratura come quella della foto, tutto quel vuoto lo inglobi dentro le dimensioni della vasca senza buttarlo. Se, partendo sempre da quei 62 cm, ti prendi sempre un altro metro (ma potresti di più), ti trovi una vasca da 150cm nel punto più largo x 162cm di profondità. Dal lato di quella nicchia, che a questo punto diventa parte della vasca, potresti realizzare la parete curva della vasca della foto (o anche obliqua) su cui poggiare la schiena e avere davanti a te 160 cm per distendere le gambe, guardando per capirci la porta del bagno.
Spero di essermi spiegato meglio....poi ovviamente it's up to you come dicono quelli bravi, in bocca al lupo per la tua scelta!
