Pagina 3 di 4

Re: Scelta Talo per scrivania

Inviato: 04/10/12 14:40
da hotel77
Caspita quante idee! :D
I tavoli e le sedie però li ho già ordinati.
Ecco le scelte che ho fatto:

SCRIVANIA
Sedia: Aeron di Herman Miller (ritirata poche ore fa :wink: )
Immagine
Tavolo: XZ3 di Magis, 200x90 cm laccato opaco bianco RAL8500, gambe cromo
Immagine
TAVOLO INCONTRI
Sedie: Kartell Louis Ghos trasparenti
Immagine
Tavolo: XZ3 di Magis, ø120 cm laccato opaco bianco RAL8500, gambe cromo
Immagine
Comunque più passa il tempo e più mi convinco della Unfold gialla sopra il tavolo.
Immagine
Invece, per la scrivania io rimarrei ancora su di un neon con l'ottica Darklight.
A questo punto non resta che scegliere la potenza giusta; da quanto ho capito 80w sono troppi, ma 54w dovrebbero andare bene perciò non prenderei la versione dimmerabile. Sbaglio?
http://www.artemide.com/prodotti/scheda ... dotto=3895

Re: Scelta Talo per scrivania

Inviato: 04/10/12 18:01
da hotel77
..infine degli sparring partner, come una piantana 'jolly', da piazzare all'occorrenza dove serve, la L002ST, sempre di Pedrali, dalle linee pulite e semplificate, facilmente collocabile in qualsiasi ambiente oppure, il mito, Luminator di Flos, progetto di Castiglioni, ugualmente ambientabile ovunque..
La Luminator non mi dispiace affatto, però non ci posso montare lampadine a risparmio, inoltre non vorrei avere "trobbi fili metallici" in ufficio (...già ci sono quelli dei tavoli, n.d.r.).

Piuttosto, rimanendo in casa Flos, perché non la Stylos? La luce è più diffusa, piacevolmente morbida, e ci posso montare pure le lampade a risparmio. E poi l'ho sempre trovata così elegante e allo stesso tempo, nonostante l'età, contemporanea.
Immagine
Immagine

Re: Scelta Talo per scrivania

Inviato: 06/10/12 16:26
da hotel77
Oggi sono andato a visitare nell'ennesimo showroom di lampade e ho scoperto una ditta che non conoscevo: Plexiform. Nello specifico, ho visto una plafoniera mica male, semplice semplice: la Quasar (costo bassissimo, circa 70,00€ - questo il link del catalogo: http://www.plexiform.it/downloadDB/230233QUASARpdf.pdf).
Immagine
Se invece si optasse per un corpo a luce diretta/indiretta, sempre rimanendo in casa Plexiform, c'è la Quad (link del catalogo: http://www.plexiform.it/downloadDB/7485QUADpdf.pdf).

Re: Scelta Talo per scrivania

Inviato: 08/10/12 6:53
da lot
Mmm.. Quasar, di Plexiform, azienda facente parte del gruppo Rossini.. in realtà si trovano dei prodotti commerciali ancora meno costosi, basta cercare sopratutto sul web.. Secondo me è più performante in versione sospesa (anche se il tuo soffitto è basso) nel senso che montando la lampada lineare a soffitto rischieresti di avere delle ombre sul piano di lavoro, anche se, a dirla tutta, preferisco l'originalità di una Talo sospensione, di Artemide - postata ad apertura del thread, che, trovo, media ed equilibra meglio le due zone, professionale e 'domestica' (i 2 tavoli) sia dal punto di vista estetico che funzionale. Riassumendo, occorrerebbe una lampada con emissione diretta e diffusa insieme, che serva sopratutto e bene la zona di lavoro principale, la scrivania. Come Quad o Drop, tanto per esempio, nei fotografici di Plexiform. Posizionata a soffitto, a mio avviso, otterrai un'emissione indebolita, a meno che montarle a soffito multiple ed equidistanti, per ottenere un effetto diffuso (meno concentrato sulla scrivania) come nelle foto del catalogo Plexiform, ma per il tuo tipo specifico di lavoro, essendo solo tu nell'ufficio, e svolgendo quasi tutta l'attività al pc, puoi sviluppare l'illuminazione dell'ambiente come fosse domestico.
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Scelta Talo per scrivania

Inviato: 08/10/12 7:13
da lot
Per la zona tavolo, complimenti per le scelte, bellissima (e comoda) la poltroncina della Miller di Eames ed i tavoli XZ3 della Magis.. Anche se il budget aumenta, posto 3 pezzi di grande creatività - molto utilizzati anche nel contract, quali 'assoli' originali, tra lampade lineari - della veneziana Foscarini: O-space, Le soleil e Big Bang, che potrebbero aggiungere calore, centralità ed importanza al tavolo rotondo ed un'emissione meno uniforme e più accentata, grazie alle loro diverse caratteristiche strutturali.. :roll:
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Scelta Talo per scrivania

Inviato: 09/10/12 12:00
da hotel77
lot ha scritto:bellissima (e comoda) la poltroncina della Miller di Eames
In realtà ero indeciso sulla Vitra, anche perché ne avevo già una, ma la Aeron è, come anche tu osservavi, troppo comoda :wink:
Immagine
Bella la O-Space, ma... caspiterina, è fuori budget! :cry:

Re: Scelta Talo per scrivania

Inviato: 09/10/12 12:12
da hotel77
Direi che a questo punto è giunto il momento di tirare le fila.
Ecco quello che ho scelto grazie ai vostri suggerimenti e al vostro aiuto.

SCRIVANIA
Artemide Lost, pratica e formale al punto giusto (specifiche tecniche: http://www.ceracchi.it/downloadDB/Lost%2080.pdf).

Resta solo da scegliere la potenza; quale devo ordinare fra queste, tenendo conto che il tavolo da lavoro è da 200x900 cm, laccato bianco opaco, il soffitto è basso (ca. 265 cm) e mi piacciono le scrivanie ben illuminate (né troppo né troppo poco)?
- 54w
- 54w dimmerabile
- 80w (da quanto ho capito dai vostri suggerimenti dovrebbe essere troppo potente)
- 80w dimmerabile (in funzione di quanto riportato qui sopra, ha senso se poi verrebbe sempre dimenata?)
Immagine
TAVOLO RIUNIONI
Unfold Muuto, pratica e informale al punto giusto.
Immagine
A questo punto la scelta delle lampade per il vano di fianco all'ingresso, il piccolo disimpegno e il bagno mi sembra obbligata: E27 sempre di Muuto, dello stesso colore della Unfold.
Ovviamente dovrò cambiare la lampadina in quanto 40w sono un po' pochini; ma io ci posso montare una lampadina a risparmio come questa? Link: http://catalogx.myosram.com/zb2b/b2b/st ... serminor=5
In teoria, visto che supporta lampade fino a 40w, una fluorescente compatta da 17w dovrei poterla montare; sbaglio?
Immagine
Che dite, ordiniamo? :wink:

Re: Scelta Talo per scrivania

Inviato: 12/10/12 14:10
da hotel77
Muuto Unfold ordinata ; )

Re: Scelta Talo per scrivania

Inviato: 12/10/12 16:22
da hotel77
hotel77 ha scritto: SCRIVANIA
Artemide Lost, pratica e formale al punto giusto (specifiche tecniche: http://www.ceracchi.it/downloadDB/Lost%2080.pdf).

Resta solo da scegliere la potenza; quale devo ordinare fra queste, tenendo conto che il tavolo da lavoro è da 200x900 cm, laccato bianco opaco, il soffitto è basso (ca. 265 cm) e mi piacciono le scrivanie ben illuminate (né troppo né troppo poco)?
- 54w
- 54w dimmerabile
- 80w (da quanto ho capito dai vostri suggerimenti dovrebbe essere troppo potente)
- 80w dimmerabile (in funzione di quanto riportato qui sopra, ha senso se poi verrebbe sempre dimenata?)
Ordinata anche questa. Ho optato per la versione da 54w non dimmerabile (...l'ho trovata a 200,00€, IVA compresa).

Re: Scelta Talo per scrivania

Inviato: 14/10/12 8:47
da lot
Non ho fatto in tempo, volevo farti vedere questa, secondo me più performante ancora con un costo che si aggira intorno a quello della Lost.
Di Otylight, Tango, pensata per scrivanie, ed ambienti come studi e zone di lavoro:
http://www.otylight.com/it/product-item/tango/
Immagine
Immagine
Ok, basta proposte.. ora bisogna solo complimentarsi con hotel77 per le sue scelte.., bravo! :D
L'unica cosa, è, che, forse personalmente - per star più tranquillo - avrei scelto la versione col tubolare fluo più potente, come ti avevo scritto fin dall'inizio.. ma certo, anche quella con fonte da 54W, per il mero lavoro in zona scrivania potrebbe andare.. o, al limite, se si proponesse il problema, basterà abbassare l'apparecchio un pò di più verso il piano.. :D

Re: Scelta Talo per scrivania

Inviato: 14/10/12 22:55
da hotel77
lot ha scritto: L'unica cosa, è, che, forse personalmente - per star più tranquillo - avrei scelto la versione col tubolare fluo più potente, come ti avevo scritto fin dall'inizio.. ma certo, anche quella con fonte da 54W, per il mero lavoro in zona scrivania potrebbe andare.. o, al limite, se si proponesse il problema, basterà abbassare l'apparecchio un pò di più verso il piano.. :D
Caspita, per la potenza avevo capito il contrario! Avevo letto che con 80w la sera mi sarei ritrovato gli occhi gonfi...poco male, come dicevi anche tu, mal che vada abbasserò la lampada (esteticamente, meglio!).

Re: Scelta Talo per scrivania

Inviato: 15/10/12 6:26
da lot
:D
Ora non ti resta che pensare alla lampada da tavolo, giusto? :wink:
Rilancio con la Kelvin led di Flos.
Immagine
O, vista qualche tempo fa ad un terzo del suo costo in un mercatino, la classica Tizio di Artemide, in finitura nera.
Immagine

Re: Scelta Talo per scrivania

Inviato: 15/10/12 10:18
da hotel77
Mmh... sinceramente non pensavo di mettere una lampada da tavolo; il neon da 54w mi pare già sufficiente. :wink:

Re: Scelta Talo per scrivania

Inviato: 17/10/12 17:10
da hotel77
Caaaaaspita, che delusione.
Oggi mi è arrivata la Unfold e ovviamente l'ho montata subito.
Prima di fissarla a soffitto però, forse per un presentimento, l'ho accesa e... caspita, fa la luce gialla!
Purtroppo il "cappello" non è rivestito all'interno, e così il giallo riflette.
Qui sotto vedete la differenza fra la Unfold e la piccola Flos.
Uff... sono al punto di partenza. :cry:
Immagine

Re: Scelta Talo per scrivania

Inviato: 17/10/12 17:46
da hotel77
Mmh! IDEA: ma se rivestissi l'interno con del Cuki alluminio? http://www.cuki.it/conservacuoce-allumi ... rza-2.html
Dubito che all'interno una lampadina a risparmio energetico superi i 220/230°!!!