Pagina 3 di 5

Re: Padelle e tegami: quale materiale scegliere?

Inviato: 05/09/13 17:19
da mia_wallace
Oddio, sto morendo dalle risate :lol: :lol: :lol:
Avete scritto tantissimo, non riesco più a quotare tutti ma siete fantastici :lol:
Quella del "poi friggono anche le gambe delle sedie" mi ha piegato :lol:
13, burro per le uova, ovvio 8)
Caspita, forse il segreto per le uova è usare il coperchio.... ammetto, lo ammetto, che ci ho pensato parecchie volte ma Dio, quanto mi scoccia dover lavare un coperchio per un uovo :oops: :oops:

Re: Padelle e tegami: quale materiale scegliere?

Inviato: 05/09/13 17:25
da capperugiola
Jei ha scritto:no, non sono cuoco ma mangio parecchio! quindi di occasioni per allenarmi ne ho! :D
va bene uguale,però sull'olio hai glissato :mrgreen:

Re: Padelle e tegami: quale materiale scegliere?

Inviato: 05/09/13 17:58
da Jei
capperugiola ha scritto:va bene uguale,però sull'olio hai glissato :mrgreen:
:lol: :lol: :lol:
ho glissato perché stavo per dire una cosa di cui nopn sono certo!

Non so come hai fatto a intuirlo :lol: ma putacaso dei miei amici (con cui fino a qualche anno fa ero in società), se riescono a risolvere questioni burocratiche, quest'anno dovrebbero riuscire a imbottilgliare la loro prima "annata" di olio, e in caso hanno intenzioni di mandare dei campioni in giro per far conoscere il prodotto! che manco a dirlo è da pauraaaa.. anni fa avevamo iniziato insieme a produrre olio per pura passione (solo per passione perché le nostre tecniche di coltivazione, raccolta e spremitura abbassavano drasticamente la produzione e vendendo olio a prezzi umani si ricavava poco) e loro hanno continuato per questa strada, fedeli a questa filosofia...

ma come detto prima, per imbottigliare devono risolvere con qualche scartoffia

te l'hai detto per scherzo ma magari un abottiglia d'olio arriva davvero! :D

Re: Padelle e tegami: quale materiale scegliere?

Inviato: 05/09/13 18:11
da Jei
ah, quasi dimenticavo, le padelle le fanno anche in pietra ollare, per lo più adatte a zuppe, stufati, brasati e cose del genere..
Immagine
la pietra ollare è antiaderente di natura, senza subire trattamenti strani..

Re: Padelle e tegami: quale materiale scegliere?

Inviato: 05/09/13 18:40
da capperugiola
Grazie,
Sei gentilissimo :D
Deve essere molto interessante assistere alla produzione, soprattutto se fatta ancora a misura d'uomo..
Il buon olio extra vergine è sempre graditissimo :D .......io attendo speranzosa :mrgreen:
Jei ha scritto:
capperugiola ha scritto:va bene uguale,però sull'olio hai glissato :mrgreen:
:lol: :lol: :lol:
ho glissato perché stavo per dire una cosa di cui nopn sono certo!

Non so come hai fatto a intuirlo :lol: ma putacaso dei miei amici (con cui fino a qualche anno fa ero in società), se riescono a risolvere questioni burocratiche, quest'anno dovrebbero riuscire a imbottilgliare la loro prima "annata" di olio, e in caso hanno intenzioni di mandare dei campioni in giro per far conoscere il prodotto! che manco a dirlo è da pauraaaa.. anni fa avevamo iniziato insieme a produrre olio per pura passione (solo per passione perché le nostre tecniche di coltivazione, raccolta e spremitura abbassavano drasticamente la produzione e vendendo olio a prezzi umani si ricavava poco) e loro hanno continuato per questa strada, fedeli a questa filosofia...

ma come detto prima, per imbottigliare devono risolvere con qualche scartoffia

te l'hai detto per scherzo ma magari un abottiglia d'olio arriva davvero! :D

Re: Padelle e tegami: quale materiale scegliere?

Inviato: 05/09/13 21:10
da marilù
Io per questioni salutari ho scelto le pentole in acciaio,
E onestamente alle antiaderenti in ceramica non c'è tanta differenza, ovviamente io un po' d'olio lo mette ma veramente poco, per la frittata (con la farina d ceci però)
beeeelle le padelle in pietra.... da provare...

Re: Padelle e tegami: quale materiale scegliere?

Inviato: 05/09/13 21:42
da Lucy-Van-Pelt
Io sono cresciuta in una casa in cui tutto il pentolame era di acciaio inox "di quello buono" (mia mamma vendeva, tra l'altro, casalinghi) e quindi ho imparato a fare tutto nell'acciaio.

Per le frittate io metto olio d'oliva (usiamo solo quello), ma non poco come dite voi.
La frittata semplice è fatta da uova sbattute con parmigiano grattugiato, sale e a piacere prezzemolo. Altrimenti c'è la versione con verdure a cui si aggiungono, appunto, verdure a piacere precedentemente tagliate a pezzetti/fette/rondelle e scottate.
La "regina delle frittate" della famiglia devo dire che è mia mamma: non perde un colpo, le vengono sempre bene: soffici, alte e riesce sempre perfettamente a girarle con l'aiuto di un coperchio.
Io faccio tutto uguale a lei, ma non sempre il risultato è altrettanto perfetto.
Ad ogni modo il procedimento è quello sopra descritto, l'olio deve essere ben caldo, e durante la cottura, quando la frittata ha cominciato a rapprendersi, sollevo i bordi per far andare la parte ancora liquida di sotto e solidificarsi a usa volta.

Per le uova al tegamino idem come sopra, olio d'oliva ben caldo in modo che appena buttato l' albume cominci subito a rapprendersi.
Devo dire però che, oltre che la classica padella inox,ho anche delle mini-padelline monoporzione antiaderenti, e quelle le ungo appena appena d'olio con un pennello. Una volta cotte, basta inclinare la padellina e l'uovo scivola da solo nel piatto.

Re: Padelle e tegami: quale materiale scegliere?

Inviato: 05/09/13 22:24
da qsecofr
estra ha scritto:
13 febbraio ha scritto: burro burro, per la miseria, burro,
Ma infatti! Basta con questa demonizzazione del burro! Soprattutto da parte di persone (e qui parlo di amici miei) che dicono "No il burro no, fa male", e poi impanano e friggono pure le gamde delle sedie. :mrgreen:
E poi non c'è proprio paragone, le uova con il burro sono proprio un'altra cosa!
che dire... essendo che ho avuto problemi anche in età piuttosto insospettabile per me il burro è un alimento tanto vietato quanto di conseguenza commovente per bontà. Effettivamente le attuali linee guida per colesterolo e cuore vietano i grassi animali preferendo l'olio (...non la margarina...) e per quanto in medicina non ci siano certezze questa sembra una teoria abbastanza affermata. Per quello che mi è dato di capire ed intuire comunque più che fare la guerra ad un alimento è bene che la dieta sia quanto più varia possibile e, nello specifico delle malattie alle arterie, ci sia una massiva presenza di pesce rispetto a carni e latticini... comunque l'alimentazione incide per un 25% sul colesterolo di un individuo... il resto è endogeno quindi l'ideale è primariamente tenere un esercizio fisico costante, non fumare, non fare una vista stressata (hai detto nulla)... poi arriva l'alimentazione ma spesso con la sola alimentazione i miracoli non escono.... quindi ohh se sto ovo esce meglio con il burro l'importante è non mangiarne 12 con mezzo pane di burro ad ogni pasto.

Tornando in-topic io non posso che riportare la mia esperienza di circa-neo-sposino... abbiamo preso delle padelle bianche in ceramica e delle padelle antiaderenti (teflon)... le padelle in ceramica inizialmente sono entusiasmanti ma nel giro di poco tempo perdono gran parte delle loro proprietà antiadenti. Le padelle rivestite in teflon cacchio funzionano... però MAI metterle in lavastoviglie... i prodotti per lavastoviglie aggrediscono l'alluminio in modo importante e staccano il teflon imho con grande rischio di mangiaselo pure.
Che dire delle altre pentole... è... magari durano... ce ne sono in acciaio, in boo, in smalto.... ma il potere antiaderente lascia a che desiderare: sicuramente inferiore al vecchio teflon.

Una nota: ho aperto un thread in consigli e rimedi circa le famose (per via dell'insistente pubblicità) padelle in pietra... sono andato a verificare in un centro commerciale anche recentemente: che dire... ci sono varie marche: talune riportano chiaramente il marchio Teflon by Dupon... per altre "tutto tace"...imho sono PTFE punto e basta... non so se magari è un PTFE migliorato ma sembra PTFE normale solo colorato a puntini. A voi la verifica tecnica....pietra non è di sicuro... la pietra non è antiaderente, assorbe ed ha un comportamento del tutto differente.

Re: Padelle e tegami: quale materiale scegliere?

Inviato: 05/09/13 22:35
da 13 febbraio
tu fumi Q?

Re: Padelle e tegami: quale materiale scegliere?

Inviato: 05/09/13 22:39
da Jei
Una nota: ho aperto un thread in consigli e rimedi circa le famose (per via dell'insistente pubblicità) padelle in pietra... sono andato a verificare in un centro commerciale anche recentemente: che dire... ci sono varie marche: talune riportano chiaramente il marchio Teflon by Dupon... per altre "tutto tace"...imho sono PTFE punto e basta... non so se magari è un PTFE migliorato ma sembra PTFE normale solo colorato a puntini. A voi la verifica tecnica....pietra non è di sicuro... la pietra non è antiaderente, assorbe ed ha un comportamento del tutto differente.
quelle a cui ti riferisci tu infatti non sono di pietra, e nessun produttore afferma questo. come detto prima sono padelle antiaderenti con un rinforzo a base di particelle minerali e funzionano anche piuttosto bene.

Quelle in pietra vera, sono quelle nella foto sopra (con le dovute differenze di costo) ma non le trovi di certo nei centri commerciali

La pietra ollare ha proprietà antiaderenti, tant'è che è molto usate per le piastre

Re: Padelle e tegami: quale materiale scegliere?

Inviato: 05/09/13 22:43
da capperugiola
io ho poche pentole e padelle ,quasi tutte in acciaio una grande in ceramica ed un pentolino in teflon e qualcuna in terracotta, uso solo l'olio evo (il burro cotto non mi piace ,mi piace solo spalmato con la marmellata :oops: ) però non mi attacca nulla...nel senso che cosa potrebbe attaccare ? a parte la frittata?

Re: Padelle e tegami: quale materiale scegliere?

Inviato: 05/09/13 22:43
da petra18
qualcuno ha provato una piastra di pietra ollare su pc a gas ? :roll:
ad esempio
Immagine
http://www.pentoleonline.it/bistecchier ... llare.html

Re: Padelle e tegami: quale materiale scegliere?

Inviato: 05/09/13 22:58
da Jei
petra18 ha scritto:qualcuno ha provato una piastra di pietra ollare su pc a gas ? :roll:
ad esempio
Immagine
http://www.pentoleonline.it/bistecchier ... llare.html
no mai, ma so per certo che non c'è nessun problema

ha un grande potere di assorbimento del calore e lo mantiene a lungo,
quindi una volta scaldata al punto desiderato ti basterà abbassare il fornello al minimo e la temperatura rimarrà costante e il calore uniforme in tutta la piastra.

Re: Padelle e tegami: quale materiale scegliere?

Inviato: 05/09/13 23:01
da 13 febbraio
Jei ha scritto:
petra18 ha scritto:qualcuno ha provato una piastra di pietra ollare su pc a gas ? :roll:
ad esempio
Immagine
http://www.pentoleonline.it/bistecchier ... llare.html
no mai, ma so per certo che non c'è nessun problema

ha un grande potere di assorbimento del calore e lo mantiene a lungo,
quindi una volta scaldata al punto desiderato ti basterà abbassare il fornello al minimo e la temperatura rimarrà costante e il calore uniforme in tutta la griglia. Per ottenere un uniformità suprema potresti addirittura prima scaldarla in forno e poi metterla sul fornello a fiamma bassa!
secondo te, per quali cibi è adatta?

Re: Padelle e tegami: quale materiale scegliere?

Inviato: 05/09/13 23:06
da muffymary
Credo sia per la carne che per il pesce :D