Re: Prima lavatrice: quali marche e modelli consigliate?
Inviato: 30/07/14 18:12
Francamente non ricordo il modello esatto, ma è una lavasciuga Indesit da 5 kg in lavaggio, 4 kg per l'asciugatrice. Poiché le camicie a 600 giri mi escono abbastanza stropicciate e non si stirano facilmente (alla fine ho pure trovato il sistema, ma diciamo che lavandole con altre lavatrici, ad es. se mi capita da mia madre o mia suocera, vedo che le cose cambiano...), cercavo una lavatrice (peraltro stretta) che avesse la possibilità di portare la centrifuga a 400 giri, anche per le magliette (ricordo che le tutine dei bambini indossate due mesi, alla fine dei due mesi sembravano straccetti. Va beh che si lavano spesso, ma sempre due mesi sono, caspita :-O E non si potevano certo mandare con i programmi delicati perché le macchie di rigurgito non si toglievano).
Comunque vi sarei molto grata se mi aiutaste a capire il discorso del carico ridotto e dei consumi dal momento che non potrò disporre della funzione "mezzo carico". Perché di fronte alla scelta tra lavatrici di 5 o 7 kg voglio capire bene che uso ne potrei fare visto che separo molto i capi (magari ho pure i 7 kg di bucato, ma ho un pugnetto di roba scura, un po' di capi delicati, qualche asciugamano... Io in un caso del genere faccio 3 lavatrici. Se devo aspettare di riempire il cestello per evitare sprechi di corrente [ovvero aspettare di accumulare un sacco di scuri, un mare di asciugami, tanti delicati], allora meglio una 5 kg che una 7 che mi va ogni volta mezza vuota... Fila il ragionamento o è una cavolata???). Al negozio mi pare di aver capito dalla spiegazione che se, pur di mandare un lavaggio mezzo vuoto, faccio ricorso al programma rapido, in realtà è un falso risparmio di corrente perché la lavatrice "lavora" in modo diverso e non è vero che consuma meno, anzi forse si potrebbe dire che consuma di più (es. di stessi km in meno tempo ma con maggiore consumo di benzina più o meno). Vero?
Comunque vi sarei molto grata se mi aiutaste a capire il discorso del carico ridotto e dei consumi dal momento che non potrò disporre della funzione "mezzo carico". Perché di fronte alla scelta tra lavatrici di 5 o 7 kg voglio capire bene che uso ne potrei fare visto che separo molto i capi (magari ho pure i 7 kg di bucato, ma ho un pugnetto di roba scura, un po' di capi delicati, qualche asciugamano... Io in un caso del genere faccio 3 lavatrici. Se devo aspettare di riempire il cestello per evitare sprechi di corrente [ovvero aspettare di accumulare un sacco di scuri, un mare di asciugami, tanti delicati], allora meglio una 5 kg che una 7 che mi va ogni volta mezza vuota... Fila il ragionamento o è una cavolata???). Al negozio mi pare di aver capito dalla spiegazione che se, pur di mandare un lavaggio mezzo vuoto, faccio ricorso al programma rapido, in realtà è un falso risparmio di corrente perché la lavatrice "lavora" in modo diverso e non è vero che consuma meno, anzi forse si potrebbe dire che consuma di più (es. di stessi km in meno tempo ma con maggiore consumo di benzina più o meno). Vero?