Pagina 3 di 3

Re: differenza tra tipi di rete

Inviato: 08/01/14 17:13
da crism54
grazie, innanzi tutto mi confermate che tra legno e ferro per la struttura della rete non ci sono differenze?
Io penso che quella in ferro ha come vantaggio la maggior robustezza specie se la scelgo con alzate manuali (i perni avvitati sul ferro saranno pure pure robusti che quelli sul legno che a lungo andare magari si spanciano). Se scelgo la rete fissa posso andare invece + tranquillamente sul legno penso.
I rivenditori che hanno solo quelle in legno dicono che son migliori perchè materiale naturale che non ha il "problema" (sempre se non è una bufala) dei campi elettromagnetici.

Re: differenza tra tipi di rete

Inviato: 08/01/14 17:34
da Materassi FERRARA
Io penso che quella in ferro ha come vantaggio la maggior robustezza specie se la scelgo con alzate manuali (i perni avvitati sul ferro saranno pure pure robusti che quelli sul legno che a lungo andare magari si spanciano).
Francamente se sono ben fatte non hai problemi con nessuna delle due.
I rivenditori che hanno solo quelle in legno dicono che son migliori perchè materiale naturale che non ha il "problema" (sempre se non è una bufala) dei campi elettromagnetici.
La cosa sarebbe vera se vivessi in alta montagna in una capanna di paglia o legno senza impianto elettrico.
Visto che vivi in una casa con un impianto elettrico, tuo e dei vicini magari, che ti circona, senza un interruttore biomagnetico, con un cellulare sul comodino assieme ad una radiosveglia, la tv in stand by e 10 reti wifi dei vicini che entrano nel tuo appartamento (per non parlare di eventuali cavi dell'alta tensione nei pressi ecc.ecc.) penso che la differenza tra la rete in legno e quella metallica sia l'ultimo dei tuoi problemi. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: nella jungla dei noname: ....flex

Inviato: 08/01/14 18:59
da crism54
non cerco un piccolo che copia un prodotto famoso, ma per spirito, capire quale dei noname sia meglio di altri e cosa esattamente cercano di vendermi a peso d'oro. Se uno usa una lastra comune e discreta e si adatta al mio corpo e esigenze potrei prenderlo anche in considerazione, purtroppo la competenza e la scelta sono alquanto limitati.

Re: nella jungla dei noname: ....flex

Inviato: 08/01/14 19:37
da professione riposo
Se competenza e scelta sono limitati cerca altro, altrimenti dovrai accontentarti, che non significa dormire meno bene, ma peggio :wink:

Re: nella jungla dei noname: ....flex

Inviato: 08/01/14 22:25
da Peppezi
crism54 ha scritto:non cerco un piccolo che copia un prodotto famoso, ma per spirito, capire quale dei noname sia meglio di altri e cosa esattamente cercano di vendermi a peso d'oro. Se uno usa una lastra comune e discreta e si adatta al mio corpo e esigenze potrei prenderlo anche in considerazione, purtroppo la competenza e la scelta sono alquanto limitati.
Non per fare polemica, ma su 30 mobilieri e oltre consultati, non c'è stato uno professionale. Fra tutti i rivenditori di materassi, le decine di marchi che hai citato, non ne hai trovato uno professionale. Non è che per caso sbagli approccio o chiedi di comprare la luna con qualche centinaio di euro stroncando sul nascere ogni forma di dialogo costruttivo? Mi rifiuto sinceramente di credere che tu sia circondato da incompetenti, oltretutto ti concentri troppo su parametri di poco conto sulla scelta dei tuoi arredi, magari ti manca un pizzico di coraggio nell'affidarti ai sicuri professionisti che sicuramente nel tuo pellegrinaggio hai già incontrato.
Io partirei con il dichiarare il budget.

Re: nella jungla dei noname: ....flex

Inviato: 08/01/14 23:11
da crism54
Fidati è questione di essere psemplicemente precisi e non faccio certo richieste stratosferiche. Se scrivessi tutto quello che le mie orecchie han sentito rabbrividireste e non venite a dirmi che è difficile il lavoro di un rivenditore di mobili prodotti da altri...sui materassi tanto tanto ci sono aspetti tecnici.Cerco sempre di comprare indipendentemente dalla cifra il meglio che posso e trovo.
P.s. perché riunire argomenti diversi?

Re: nella jungla dei noname: ....flex

Inviato: 08/01/14 23:16
da Peppezi
Sulla parte iniziale non ho difficoltà a crederti, sul finale del tuo discorsi ho seri dubbi, anzi ho la quasi certezza che in realtà tu abbia molta confusione e/o presunzione, soprattutto quando affermi che su oltre 30 mobilieri consultati nessuno sia stato all'altezza. A sto punto perché non lo apri tu un negozio?

PS: il forum, se tutti facessero come te (1 richiesta = 1 nuovo thread) sarebbe un casino. Ha aperto 4 post inutili, potevi raccogliere tutto in un unico post.

Re: nella jungla dei noname: ....flex

Inviato: 17/11/15 19:25
da Spiz10_11
Riesumo la discussione per sapere se qualcuno di voi ha mai sentito parlare di Star Flex, presente in 3 showroom nel nord Milano.
Il sito (molto chiaro ed esaustivo) è il seguente:

http://www.star-flex.it/it/materassi

Potete provare a vedere la descrizione di qualche modello. La cosa positiva che mi ha colpito è l'aver riportato per ogni strato, quale ha la certificazione Oeko Tex e quale no.
Una cosa che in materassi di produzione artigianale non ho mai visto. Capisco che avere dei buoni ingredienti non è condizione sufficiente per fare un buon piatto, ma sicuramente è condizione necessaria.

Re: nella jungla dei noname: ....flex

Inviato: 17/11/15 19:46
da Materassi FERRARA
Non conosco il prodotto in se anche se le lastre sono molto comuni.
Non capisco però il discorso della certificazione.
Scirvono "certificato oektoex" senza numeri di controllo
Ma forse non li ho trovati io.
Mi dici dove li hai visti?

Re: nella jungla dei noname: ....flex

Inviato: 17/11/15 20:13
da Spiz10_11
Ciao. Sul sito non c'è il numero, ma non me ne sono preoccupato per 2 motivi: primo perchè in nessun sito internet che ho consultato ho trovato riportato il numero Oeko Tex (artigiani, mezzi artigiani, rivenditori o "marche famose" che siano, ma può essere che sia colpa mia). Secondo perchè ho chiesto se sono certificati, mi è stata data risposta affermativa e per il momento ci credo. Se e quando lo comprerò ovviamente vorrò vederli e verificarli.

Infatti il mio dubbio è proprio questo: per fare un esempio, il numero dovrei trovarlo sul sito della Manifattura Falomo oppure sul sito di Barbieri Milano che è un rivenditore Falomo???

Re: nella jungla dei noname: ....flex

Inviato: 18/11/15 1:08
da Materassi FERRARA
Se chiedi alle aziende ti danno il numero.
Molte non lo mettono on line perchè poi c'è chi lo usa impropiamente.
Quando compri certi prodotti hai la certezza della certificazione. Se inserisci quello di dorelan ti appare "materiale myform" stesso dicasi per bultex.
Con chi compra materiali da terzi non hai mai la certezza che il prodotto usato nel materasso sia quello effetivamente certificato.
Il mio discorso era un altro: mettere "certificato oekotex" non è obbligatorio ma se lo metti devi obbligatoriamente mettere il numero che ti permette di risalire alla categoria (sono 4) e verificare la certificazione.
Ovviamente questo niente a che vedere con la qualità del riposo o con la prestazione meccanica del materiale.
La mia non era polemica ma solo curiosità visto che riconoscevi una qualità di prodotto dal fatto che alcuni materiali erano certificati e io non avevo riscontrato la stessa cosa. Detto che se uno non è certificato poco conta lo siano tutti gli altri :wink:

Re: nella jungla dei noname: ....flex

Inviato: 18/11/15 2:03
da Spiz10_11
Bon so, può essere che chiedendoglieli esplicitamente me li forniscano, a quel punto almeno sulla bontà dei materiali ci siamo. Purtroppo venendo da un materasso a molle vecchio di 20 anni, con un pannello sotto anziche una rete a doghe, qualunque materasso con 2 cm di memory mi sembra un lusso. Questo per dire che forse non ho neanche la sensibilitá di riconoscere un materasso di qualitá da un di non qualitá quando faccio I miei 60 secondi di prova su un materasso.