guarda, stasera giusto perchè tu sei come San Tommaso ed io... non mi fido tanto di quel che penso figurasi di quello che dico... ho voluto fare una prova "tosta".
Ho preso una padella e ci ho messo dentro olio... col pirometro ho misurato circa 180 gradi... ho provato a buttare dentro un pezzo di pomodoro e sfrigolava molto bene...
...c'ho immerso un campioncino di laminato... l'ho tenuto a friggere circa 30 secondi e poi l'ho tolto e lavato col detersivo... no: non l'ho mangiato
Prova superata.
Ma siccome so che non ci credi (e non lo farei manco io) questo weekend inshallah ti faccio il filmino e te lo metto sul tubo...
I campioncini che mi hai procurato (complimenti) li ho testati in un test comparativo uso schienale con i laminati... ho preso un pentolone e l'ho messo nella peggior posizione possibile appoggiando il tuo campione e un pezzetto di HPL al mio schienale... insomma a farla breve dopo 5 minuti di prove non era successo nulla a nessuno dei due: ho rinunciato ed ho fatto col "Leister"... con quello il laminato scoppia (anche il tuo fonde ma si comporta meglio e dopo --->il motivo non lo metto qua a reciproca tutela dei knowhow). Comunque la sostanza è che la condizione di scoppio del laminato è una condizione "di errore" abbastanza grave ed abbastanza difficile da riprodurre... certo succede...ma è anche vero che le cucine in giro sono tante e che in 20 anni di vita di una cucina uno qualche cappella la combina.