Pagina 3 di 4
Re: ergonomia dei lavabi di design
Inviato: 05/03/14 23:45
da mediaw01
grazie della risposta, che tra l' altro è anche l'eco dei miei pensieri (temo di essere perfettamente d'accordo).
Il mio rubinetto è da appoggio standard, l'altezza alla bocca di erogazione è 8 cm mentre la lunghezza è 6 cm (misurata da me), forse è troppo basso? L'ecojoy della grohe può ridurre gli schizzi o li peggiora in questo caso?
La versione piccola del kong è 48x39 con altezza 15 cm; cambia qualcosa?
In alternativa esiste un lavabo che abbia una forma allungata, ma sia da incasso (non sottopiano) e dunque profondo?
Mi scuso per le troppe domande ma è difficile far combaciare tante cose
Re: ergonomia dei lavabi di design
Inviato: 06/03/14 8:03
da Olabarch
una bocca di erogazione H 8 con un lavabo H 12 significano 20 cm di altezza per lavarsi le mani: non sono molti, però si riesce comodamente; ovviamente maggiore sarà la profondità del lavabo, più comodo sarà riuscire a mettere in ammollo qualcosa.........
Lavabi da incasso ce ne sono a bizzeffe
vai su edilportale.it
Re: ergonomia dei lavabi di design
Inviato: 07/03/14 10:37
da mediaw01
Grazie mi hai spalancato un mondo.
Un''ultima domanda, c'è un sistema per incassare soprapiano un lavabo da appoggio (non predisposto) in un piano in muratura o proprio non c'è verso? esistono cioè dei profili per raccordare la ceramica con le piastrelle? (Le soluzioni sottopiano non vanno bene proprio a causa delle piastrelle)
un esempio che mi piace è la Piroga di Valdama ma oltre a costringermi ad un piano basso non potrei usare la mia rubinetteria da appoggio (non voglio cambiarla). Si può incassare in qualche modo?
Re: ergonomia dei lavabi di design
Inviato: 07/03/14 10:44
da Olabarch
incassare quel lavabo è una sciocchezza!
Chiunque sarebbe in grado di farlo!
E lascia perdere profili in metallo ecc. che fanno tanto "accidenti, il taglio non mi è riuscito bene!"
fai sporgere il tuo lavabo di 5 cm rispetto al piano, tenendo il piano medesimo H85, così il miscelatore sarà all'altezza giusta.
Re: ergonomia dei lavabi di design
Inviato: 23/03/14 13:10
da mediaw01
ho spiegato alla ditta che voglio incassare il lavabo da appoggio non predisposto nel modo che mi hai consigliato, ma mi hanno semplicemente liquidato con
"no, se è solo da appoggio non si può incassare così tanto, altrimenti come si fissa, ballerebbe sul piano fatto da piastrelle e poi c'è il problema della dima ???.
Che posso rispondere? Ho capito male o c'è un modo per farlo e io non riesco a spiegarmi?
Intanto la ditta vuole gli schemi di tutti i pezzi in anticipo per "studiarseli".
Puoi gentilmente aiutarmi ancora?
Se la piroga deve essere incassata molto posso cercare un altro modello meno profondo... ma poi torno al punto di partenza.
cosmogres
Inviato: 23/03/14 20:01
da mediaw01
qualcuno conosce la qualità dei lavabi di ceramica cosmogres?
in rete ci sono poche notizie. Secondo voi è vero che la ceramica dei sanitari è tutta uguale?
Io a dire il vero una differenza l'ho notata: alcuni pezzi hanno delle ondulature specie dove ci sono i fori della rubinetteria, ma mi hanno detto che dipende dal processo di cottura della ceramica e che non è un difetto. Ma se è vero perchè non è così per tutti?
Re: ergonomia dei lavabi di design
Inviato: 23/03/14 20:39
da Olabarch
Il lavabo si fissa con mastice e graffe oppure con silicone: d'altra parte mica ti devi appoggiare con 50 chili, no?
La dima te la può fare il falegname su un foglio di compensato.
Evidentemente non sono ..... "predisposti" per fare lavori che vadano un po' fuori dal loro standard!
rialzo per rubinetto
Inviato: 13/04/14 12:40
da mediaw01
Ho già la rubinetteria d'appoggio, ma ho cambiato idea sul lavabo che non sarà più da incasso. Posso realizzare un'alzata in muratura per portare il rubinetto all'altezza del lavabo?
Mi spiego meglio: Il lavabo ha un'altezza di 14.5 cm e anche se lo incasso parzialmente il rubinetto non ci arriva (è alto 11 cm).
Posso facilmente realizzare un'alzatina in muratura dietro il lavabo e solo sotto il rubinetto, ma la barra filettata deve essere sostituita con una più lunga.
Non ho provato a svitarla io nel timore di danneggiarla. Si può fare?
Tutte le altre scelte sono state soddisfacenti. Grazie per l'aiuto che mi avete fornito... ormai devo solo attendere il risultato.
altezza miscelatore a parete
Inviato: 19/05/14 7:26
da mediaw01
Ho finalmente iniziato i lavori di ristrutturazione e purtroppo già si evidenziano i primi problemi.
ho un lavabo d'appoggio alto 14 cm su un piano che da terra risulta essere 71 cm-
In fase di istallazione dei tubi l'idraulico si è impuntato per fissare l'altezza del rubinetto a parete (che è a cascata dritta) a 10 cm dal bordo del lavabo e l'ha messo a circa 95 perchè secondo lui quella è l'altezza standard (nonostante io continuassi a dire che sembrava troppo basso).... risultato sotto non ci entrano nemmeno le mani.
Per alzare l'attacco (ora è a 104 cm da terra) hanno dovuto smurare i tubi e tirarli verso il lato, così però si è spostata anche la bocca del rubinetto ma lo scarico nel muro non è più allineato e NON si può spostare (sotto è già piastrellato e bisognerebbe sfasciare anche ilripiano basso in muratura). L'idraulico vuole mettere una tripla curva ma temo possibili ingorghi futuri con 3 curve in 5 cm.
Inoltre lo scarico è a vista con sifone d'arredo salvaspazio (lineabeta busi e cane)
... L'idraulico tra l'altro sostiene che scegliendo un'altezza così bassa ha cercato di "salvarmi" dagli schizzi che inevitabilmente ci saranno e non cerca alternative

.
Come risolvo? Che soluzioni trovo per lo scarico?
Un aiuto per favore.
Re: miscelatore a parete
Inviato: 19/05/14 11:35
da acquario73
L 'attacco andava fatto a breve105 da terra centro placca
Temo che occorre spaccare
A presto
Re: miscelatore a parete
Inviato: 19/05/14 12:37
da mediaw01
ciao grazie per la risposta ma mi serve un chiarimento... la bocca del rubinetto a parete ora è a 104 e per 1 cm non me la sento di rompere ancora sopra, anche se sarebbe il male minore (ancora senza piastrelle grazie al cemento fresco di rattoppo)
...il problema invece è lo scarico in basso nel muro, che non è più centrato con il rubinetto (quindi decentrato anche con il foro del lavandino, che sarà spostato di conseguenza e ancora devo capire se mi piace).... se bisogna rompere sotto il piano e anche il pavimento è un disastro perchè andrebbero tolte non solo le piastrelle ma anche la struttura in muratura che è stata costruita. Per l'idraulico è tutto a posto, bastano un paio di curve, infondo è colpa mia se il rubinetto è stato spostato

perchè alla" bassezza" mi ci potevo anche abituare.
Se gli lascio murare queste curve in più (murate perchè a vista non le voglio) in futuro ci saranno problemi di otturazione o deflusso lento? Purtroppo si tratta solo di 10-25 cm e quindi le curve devono essere strette.
Re: miscelatore a parete
Inviato: 19/05/14 20:22
da acquario73
Se ho capito bene lo scarico va spostato.
Tieni presente che di solito gli installatori con i flessibili si possono spostare senza problemi di cm10-15 dallo scarico
L'importante è che tu possa coprire con un mobile oppure un antina il decentramento del sifone
Spero di aver capito bene
Ciao
Re: miscelatore a parete
Inviato: 20/05/14 9:42
da mediaw01
purtroppo hai capito bene le intenzioni dell'idraulico
ma io voglio lasciare lo spazio aperto a giorno con il sifone a vista che è il salvaspazio Busi e cane in acciaio, si vedono solo 5 cm di sifone... il resto corre nascosto e parallelo sotto il piano.
Ora l'istallatore sostiene che se mi accontentavo di avere il rubinetto basso non avrei avuto questo problema.... ma le mani ci entravano solo se prima le tenevo ben distese, lui purtroppo è convinto che a parete o da appoggio le quote di un rubinetto sono le stesse (+ 10 cm dal bordo superiore del lavandino). Come glielo posso far capire?
Intanto mi serve una soluzione nella parete, rompendo il minimo indispensabile.... magari uno scarico obliquo... esiste?
Re: miscelatore a parete
Inviato: 21/05/14 10:01
da mediaw01
se non c'è soluzione per venerdì devo far rompere tutto.
A questo punto 104 cm da terra per un rubinetto a parete sono sufficienti, visto che la bocca è una cascata dritta? il lavabo sarebbe a 19 cm.
Grazie per i vostri preziosi consigli
Re: miscelatore a parete
Inviato: 21/05/14 13:06
da mediaw01
Urge ulteriore consiglio... le staffe per il wc sospeso e l'attacco per l'droscopino non escono a 90° dal muro ma pendono leggermente verso il basso, il muratore mi ha fatto notare che la bolla della livella non è centrata (è tutta spostata da un lato) e mi chiede come intervenire. Si possono regolare in fase di montaggio tenendo presente che le staffe sono avvitate sulla cassetta della Pucci ormai murata?
Secondo il muratore il problema è che proprio la Pucci non è stata incassata a piombo... in effetti anche la dima di polistirolo dove andrà avvitata la placca ha un lato che sporge + dell'altro di circa mezzo centrimetro sulle piastrelle. Quando si montano i sanitari c'è una regolazione per raddrizzarli quando non sono a squadro con il muro?
Il mio problema è che le piastrelle appena posate sono 30x60 di gres bocciardato.... se devo rompere già il lato del lavandino e il pavimento per lo scarico non mi restano molti pezzi per scorta.
L'idraulico è irraggiungibile

(se non interviene subito può considerarsi licenziato) ma io devo decidere ora cosa rompere. Ho tempo fino a domani.
Un aiuto please.