Pagina 3 di 4

Re: tolomeo micro da parete

Inviato: 12/07/14 16:47
da oli_va
Divagate, diva gate pure se questi sono I risultati!!!

Annsca Che cosa non hai scovato, ma quanto sono belle?

La jeilde è troppo il mio genere, dice bene Dierre ;)

Quasi quasi... Costa pure meno... Mi serve l'olivo!

Federal pure tu mi hai scovato un piezo molto interessante, cinematografico direi :D

Devo riflettere...

Re: tolomeo micro da parete

Inviato: 12/07/14 18:46
da Federal Republic
Federal pure tu mi hai scovato un piezo molto interessante, cinematografico direi
Ti piace? Oh cavolo, allora rischio di fare un bel danno.. il prezzo è intorno ai 300 € :oops:
Se occorre restare su qualcosa di più convenzionale e abbordabile, Rimsa ha in produzione la classica lampada a pantografo, che ha visto le scrivanie di generazioni di architetti e ingegneri :wink:

http://www.rimsa.it/prodotti_scheda.php?areid=2&id=72

c'è anche la versione più elegante, chiamata vintage:

http://www.rimsa.it/prodotti_serie.php?areid=2&id=32

Entrambe prevedono il supporto a parete come optional :wink:


ps: il noto marchio Rossini commercializza con i suoi codici alcune lampade prodotte da Rimsa, comprese la serie 10 e la Golia:

http://www.minoiailluminazione.com/lamp ... 40-gr.html

http://www.minoiailluminazione.com/appl ... a3583.html

Tuttavia, le Jieldè hanno il loro fascino vintage e per le lampade moderne è difficile competere :wink:

Re: tolomeo micro da parete

Inviato: 13/07/14 8:40
da lot
Immagine
Immagine
Immagine
Per il Ducale, splendido lampadario a bracci in vetro colorato ideato da Giuseppe Righetto per Veart (fabbrica nata da una costola della Venini e poi acquisita da Artemide) con tige telescopica con escursione 75/150cm (dalla scheda sotto), secondo me - considerato che quasi tutti i lampadari di Murano, specie quelli novecenteschi, si compongono attorno ad una tige unica che spesso raggiunge il rosone del soffitto - non dovrebbe essere affatto difficile sostituire la corta tige attuale con una più lunga fatta realizzare ad hoc da un fabbro o in qualche laboratorio di restauro di lampade, che disponendo della ricambistica necessaria, potrebbe realizzartelo con poca spesa.
Il lampadario poi, francamente è bello e vale, e vederlo posizionato distante dalla zona tavolo quindi così poco apprezzabile, è un pò un peccato.
Ah, Oli, belle quelle sedie in legno/tessuto. :D
Info scheda Ducale, Artemide:
http://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q= ... 0081,d.d2k
Topic in cui già se ne parlò:
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 4&start=15
Immagine
Immagine
L'alternativa, quella di inserire la catena quale prolungamento è un sistema molto diffuso, che, come per molti lampadari muranesi è possibile nascondere (cavo elettrico e catena), avvolgendoli volendo ad una porzione di stoffa, come si fa tutt'ora e come si faceva per tanti lampadari d'epoca (sotto, modelli recenti della De Majo e Carlesso).
Immagine
Immagine

Re: tolomeo micro da parete

Inviato: 13/07/14 14:50
da oli_va
Lot perdona la mia ignoranza sui termini, ma la tige è il tubetto di metallo vero?

Perché il mio problema non è lei, che è integra, solo che non riesco a portarla alla sua massima estensione perché il cavo dentro che è stato tagliato e mi hanno detto che non si può sostituire...
O dici che 150 è sempre troppo poco!?

Mi riallaccio a quanto detto da Federal
Federal Republic ha scritto:
l ducale è quello sul tavolo sì, il problema è che è stato tagliato il cavetto di metallo interno, quello che lo sostiene, e non si può sostituire (ho già contattato artemide a tal proposito) e quindi ho deciso di togliere quel tubetto di metallo e mettere una catenella
La catenella è una soluzione che può avere un buon risultato estetico.
Tuttavia, i cavetti d'acciaio si possono giuntare per allungarli, e questo ti permetterebbe di conservare il sistema originale con la tigia, sostituendola con una più lunga. Per giuntare il cavetto d'acciaio con uno spezzone dello stesso diametro, non potresti usare i morsetti a cavallotto perchè i più piccoli sarebbero già troppo ingombranti per passare all'interno di una tigia e lasciare anche lo spazio per il cavo, il modo migliore è usare le bussole a compressione.. ma servirebbe la pinza crimpatrice e comprarla appositamente non conviene. Usare una comune pinza è rischioso perchè potrebbero non schiacciarsi bene.
Immagine
Però, c'è un rimedio: dai comuni morsetti a cappuccio per impianti elettrici si possono ricavare delle piccole bussole a vite, non sono fatte per quest'uso ma utilizzandone tre o quattro avresti una giunzione affidabile rispetto al peso del lampadario, basta scegliere la dimensione giusta, il cavetto deve passare esattamente due volte senza andarci largo.

Scegli tu quale soluzione preferisci, entrambe sono realizzabili, la catenella è più semplice perchè non avresti bisogno di reperire una tigia di quel preciso diametro :wink:
Io preferirei la seconda soluzione, la catenella sarebbe un ripiego e temo che un po' la snaturerebbe, anche se l'idea del tessuto non mi dispiace, dici che le bussole a vite reggono?

La pinza crimpatrice è una roba che hanno tutti gli elettricisti?
Perché potrei farlo fare al mio elettricista nel caso...

Ah Lot, le sedie le ho prese su ebay, non sono in tessuto ma in eco pelle :D

Re: tolomeo micro da parete

Inviato: 13/07/14 15:09
da Federal Republic
ma la tige è il tubetto di metallo vero?
Si. Spero che Lot non si offenda per aver risposto al posto suo :oops:
dici che le bussole a vite reggono?
Se utilizzate in un certo modo, reggono tranquillamente :wink:
Ti invio al più presto un disegno per illustrare il metodo di giunzione.
La pinza crimpatrice è una roba che hanno tutti gli elettricisti?
Purtroppo no, questo tipo di pinza è molto diverso rispetto alle crimpatrici per i terminali da cablaggio (capicorda, puntalini ecc), le può avere chi lavora con i cavetti d'acciaio di piccolo diametro. Potrebbe averla qualche elettricista che monta sistemi di illuminazione sospesi su cavetti.

ps: hai già preso decisioni per la lampada a parete?

Re: tolomeo micro da parete

Inviato: 13/07/14 15:25
da oli_va
Federal Republic ha scritto:
ma la tige è il tubetto di metallo vero?
Si. Spero che Lot non si offenda per aver risposto al posto suo :oops:
dici che le bussole a vite reggono?
Se utilizzate in un certo modo, reggono tranquillamente :wink:
Ti invio al più presto un disegno per illustrare il metodo di giunzione.
La pinza crimpatrice è una roba che hanno tutti gli elettricisti?
Purtroppo no, questo tipo di pinza è molto diverso rispetto alle crimpatrici per i terminali da cablaggio (capicorda, puntalini ecc), le può avere chi lavora con i cavetti d'acciaio di piccolo diametro. Potrebbe averla qualche elettricista che monta sistemi di illuminazione sospesi su cavetti.

ps: hai già preso decisioni per la lampada a parete?
Grazie Federal, ho capito tutto :D

Lascio perdere la crimpatrice e vado di bussola, devo solo recuperare l'altezza del soffitto in quel punto che al momento mi sfugge per vedere se 150 cm sono sugficienti :)

Per il faretto no, non ho preso una decisione, devo metabolizzare le nuove proposte!!!

Re: tolomeo micro da parete

Inviato: 13/07/14 15:33
da Federal Republic
Oli, resta online che il disegno è quasi pronto :wink:

Domanda tecnica: per la predisposizione di quel punto luce a parete, sapresti dirmi se il corrugato che vedi uscire dal muro (con i fili penzolanti) parte dalla scatola portafrutto sottostante?

Re: tolomeo micro da parete

Inviato: 13/07/14 15:44
da annsca
Non ricordo se avevo gia postato la foto, catenella+tubo
Immagine

Re: tolomeo micro da parete

Inviato: 13/07/14 15:50
da Federal Republic
Eccolo, spero si capisca:
Immagine
le bussole si ricavano dai normali morsetti a cappuccio:
Immagine
scegli un diametro giusto, non troppo grande, altrimenti il serraggio diventa insicuro!!
Ne ho messi ben quattro, meglio abbondare :wink:

Re: tolomeo micro da parete

Inviato: 15/07/14 7:38
da annsca

Re: tolomeo micro da parete

Inviato: 15/07/14 18:20
da oli_va
Federal Republic ha scritto:Eccolo, spero si capisca:
Immagine
le bussole si ricavano dai normali morsetti a cappuccio:
Immagine
scegli un diametro giusto, non troppo grande, altrimenti il serraggio diventa insicuro!!
Ne ho messi ben quattro, meglio abbondare :wink:
No, Sei troppo gentile, grazie Federal!!!
Annsca troppo carina la prima, ma di Che colore è?

Re: tolomeo micro da parete

Inviato: 15/07/14 19:47
da annsca
oli_va ha scritto: Annsca troppo carina la prima, ma di Che colore è?
Non so dirti di piu' ma potresti contattare il rivenditore e chiedergli maggiori informazioni e magari qualche altra foto :wink:

Mi piace anche questa, ma vedrai che sale di prezzo

http://www.ebay.it/itm/LAMPE-APPLIQUE-P ... 11d&_uhb=1

Re: tolomeo micro da parete

Inviato: 16/07/14 6:50
da lot
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
E se, intonata all'ambiente, della Nemo la nuova Lampe de Marseille versione Mini, che potresti piazzare anche un poco più in alto rispetto all'attuale posizione del punto luce (la lampada è alimentata con un cavo elettrico): le dimensioni complessive del doppio braccio a snodo sono di 85cm contro lo sviluppo della versione grande di 166.
Ottima l'emissione, doppia ed orientata, in alto e verso il basso contemporaneamente - con due lampadine ciascuna led con attacco E14 - che se si possono accendere anche alternativamente.
In origine era stata ideata dall'architetto svizzero per illuminare i living degli ambienti ristretti ma luminosi degli appartamenti a basso costo delle Unité d'habitation, a Marsiglia (1952).
http://nemolighting.com/products/show/l ... marseille/

Re: tolomeo micro da parete

Inviato: 16/07/14 7:08
da lot
oli_va ha scritto:..Perché il mio problema non è lei, che è integra, solo che non riesco a portarla alla sua massima estensione perché il cavo dentro che è stato tagliato e mi hanno detto che non si può sostituire... O dici che 150 è sempre troppo poco!? ..
150cm è l'escursione massima (basterebbe farla calare anche a 120/130, ad occhio) e farla rimetterla a posto non sarà difficile, se vorrai affidarla ad un laboratorio.
A Roma è pieno di laboratori: anni fa feci rimettere a posto il portalampade in ottone (perché la lampadina poggiando direttamente sul marmo aveva macchiato il diffusore d'alabastro, con il calore) e sistemare la catena (bella, realizzata con tesserine in ottone 'a freccia', una nell'altra) della sospensione novecento della nonna: aveva troppo significato e c'erano troppi ricordi per non farla sistemare per bene.
Immagine

Re: tolomeo micro da parete

Inviato: 16/07/14 7:36
da lot
Tanto per, notata - bellissima, non si poteva non restare affascinati - al Satellite 2013, nello stand del Cile, il modulo/applique di Estefania Johnson, ora in catalogo della olandese Quasar:
http://www.quasar.nl/products/796-lum.html
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine