Pagina 3 di 5

Re: ante e cestoni da ri-registrare?

Inviato: 12/09/14 10:57
da Anonimo Mobiliere
Quando si acquista una cucina, bisogna fare attenzione a quei meccanismi magari anche innovativi che spostano grandi pesi. Le ante della colonna avrebbero potuto aprirsi con delle comuni cernere di Salice, Fgv, Ferrari, Blum ..... che costano pochi euro, sono regolabili ed eterne. La scenografia della translabilità dell'anta richiede invece meccanismi complessi, elementi che tengono masse sospese che spesso non sanno regolare neppure i montatori. Sulla cucina di 15 anni fa non esistevano queste diavolerie, quindi la cucina durerà altri 15 anni senza problemi, mentre quell'anta tra 15 anni l'avrai già regolata 15 volte o buttata nell'immondizia.

Re: ante e cestoni da ri-registrare?

Inviato: 12/09/14 23:18
da perticona
qsecofr ha scritto:
perticona ha scritto:
qsecofr ha scritto:...queste comunque sono cerniere non convenzionali. Le ante con cerniera normale purtroppo tendono un po a cedere qualche mm... mentre sinceramente i miei cassettoni essendo sostenuti dx e sx li erano e li sono rimasti. Boo

Dici a sallyna o a me? :oops:
ho visto quelle su dropbox. A te.
Ok, grazie. Mi metterò in coda dal mio montatore.

Re: ante e cestoni da ri-registrare?

Inviato: 22/09/15 15:01
da perticona
Un aggiornamento sulla cucina perticonica, la solita anta della dispensa.
Il maschio maggiore di casa, ergo il vigoroso coniuge, ha definitivamente reso invalidi i due bracci superiore e inferiore forzando sbadatamente contro l'anta accanto: due microperni si sono spezzati e i sostegni, da due bracci cadauno, si sono ridotti ognuno a un monobraccio :roll:

https://www.dropbox.com/sh/hu38qd1da8hb ... l2NRa?dl=0

Ho quindi accelerato le pratiche con il mio mobiliere che verrà fra qualche giorno a dare un'occhiata; mi anticipava la sciura del magazzino che questi attacchi non sono più disponibili e la sostituzione con un prodotto simile arriva a 600-700 euro :shock: .
Per questo motivo verrà un montatore/falegname che valuterà il da farsi, sperando in un efficace palliativo (scusate il gioco di parole). C'è un Orazio fra voi :mrgreen: che possa darmi ulteriori consigli/indicazioni?
Intanto un saluto a tutti! :wink:

Re: ante e cestoni da ri-registrare?

Inviato: 22/09/15 19:09
da qsecofr
perticona ha scritto:Un aggiornamento sulla cucina perticonica, la solita anta della dispensa.
Il maschio maggiore di casa, ergo il vigoroso coniuge, ha definitivamente reso invalidi i due bracci superiore e inferiore forzando sbadatamente contro l'anta accanto: due microperni si sono spezzati e i sostegni, da due bracci cadauno, si sono ridotti ognuno a un monobraccio :roll:

https://www.dropbox.com/sh/hu38qd1da8hb ... l2NRa?dl=0

Ho quindi accelerato le pratiche con il mio mobiliere che verrà fra qualche giorno a dare un'occhiata; mi anticipava la sciura del magazzino che questi attacchi non sono più disponibili e la sostituzione con un prodotto simile arriva a 600-700 euro :shock: .
Per questo motivo verrà un montatore/falegname che valuterà il da farsi, sperando in un efficace palliativo (scusate il gioco di parole). C'è un Orazio fra voi :mrgreen: che possa darmi ulteriori consigli/indicazioni?
Intanto un saluto a tutti! :wink:

smontare, segare il perno storto e fare un foro passante a tutto. Inserire spina in acciaio.
...il lavoro è facile, trovare un'officina che lo faccia potrebbe esserlo meno.

Un occhio a hafele: organizzata ferramenta online. Magari trovi un coso compatibile.
Ideale sarebbe capire chi è il produttore del coso ed andando a ritroso chiedere se forniscono qualche ferramenta

Re: ante e cestoni da ri-registrare?

Inviato: 22/09/15 23:18
da perticona
Grazie q!
Il perno è in realtà saltato del tutto; nella foto è storto perché non l'avevo ancora tirato via. Il resto della ferramenta montata è Salice, ma su quei robi lì non leggo mezza incisione. Venerdì comunque passano i tipi e ne saprò di più. Farò la saputa e proporrò anche il tuo consiglio (e loro mi prenderanno per scema, da come lo saprò ripetere :roll: )

Re: ante e cestoni da ri-registrare?

Inviato: 23/09/15 11:55
da nicolettaalematte
qsecofr ha scritto:
perticona ha scritto:Un aggiornamento sulla cucina perticonica, la solita anta della dispensa.
Il maschio maggiore di casa, ergo il vigoroso coniuge, ha definitivamente reso invalidi i due bracci superiore e inferiore forzando sbadatamente contro l'anta accanto: due microperni si sono spezzati e i sostegni, da due bracci cadauno, si sono ridotti ognuno a un monobraccio :roll:

https://www.dropbox.com/sh/hu38qd1da8hb ... l2NRa?dl=0

Ho quindi accelerato le pratiche con il mio mobiliere che verrà fra qualche giorno a dare un'occhiata; mi anticipava la sciura del magazzino che questi attacchi non sono più disponibili e la sostituzione con un prodotto simile arriva a 600-700 euro :shock: .
Per questo motivo verrà un montatore/falegname che valuterà il da farsi, sperando in un efficace palliativo (scusate il gioco di parole). C'è un Orazio fra voi :mrgreen: che possa darmi ulteriori consigli/indicazioni?
Intanto un saluto a tutti! :wink:

smontare, segare il perno storto e fare un foro passante a tutto. Inserire spina in acciaio.
...il lavoro è facile, trovare un'officina che lo faccia potrebbe esserlo meno.

Un occhio a hafele: organizzata ferramenta online. Magari trovi un coso compatibile.
Ideale sarebbe capire chi è il produttore del coso ed andando a ritroso chiedere se forniscono qualche ferramenta


Ha ragione q. Per non cambiare il meccanismo si può fare il lavoro proposto da q. Spina di acciaio con testa larga. Qualcosa puoi trovare presso qualcuno che vende robe tecniche.
Io mi rivolgo a mio cugio che al tornio mi fa la qualunque, se proprio non trovo nulla.
Comunque sono meccanismi troppo complicati e macchinosi per le sollecitazioni che hanno in una cucina. Il problema è che poi a distanza di anni non trovi na mazza. O se trovi costano cifre folli.
Altrimenti si possono inserire cerniere sulla destra e farla aprire a 165° (con cerniere a 165°) e levi via tutto quell' armamentario inutile. Oppure si taglia anta per fare distanziale (che anta non batta sulle maniglie dei cestoni) e si mettono cerniere controcollo. In questo modo l' anta diventa sinistra. Dipende dalla capacità del mobiliere.

Re: ante e cestoni da ri-registrare?

Inviato: 23/09/15 12:42
da perticona
Nic, grazie anche a te.
Come già ben spiegava Anonimo Mobiliere qualche tempo fa, probabilmente è vero che ci siamo fatti affascinare dal movimento dell'anta; il problema che non avevamo effettivamente considerato all'atto dell'acquisto è che quest'anta pesa come un madonnone, e con l'uso straquotidiano che si fa con una dispensa il gioco è fatto. Leggevo per esempio di sfuggita il topic sulla cucina Hacker e devo dire che le colonne postate (quelle con tutti quei bei cestellini in acciaio) mi piacevano e mi piacciono tuttora un fracco. Però, soprattutto alla luce dell'esperienza avuta in questi anni, non so se le prenderei in considerazione. Io sono molto distratta, ergo apro e richiudo quel centinaio di volte perché mi dimentico questo e quello, e in più tendo già a sovraccaricare i ripiani con vasetti e scatolame: non oso pensare quale peso costringerei a sollecitare e movimentare quei poveri meccanismi!
Non escludo affatto di ripiegare su una "banale e triste" cerniera :wink: , anche se devo misurare poi l'ingombro dell'apertura dell'anta, che temo mi andrà a cozzare contro il tavolo. Alla peggio, lo sposterò di qualche centimetro.

Re: ante e cestoni da ri-registrare?

Inviato: 23/09/15 13:29
da nicolettaalematte
perticona ha scritto:Nic, grazie anche a te.
Come già ben spiegava Anonimo Mobiliere qualche tempo fa, probabilmente è vero che ci siamo fatti affascinare dal movimento dell'anta; il problema che non avevamo effettivamente considerato all'atto dell'acquisto è che quest'anta pesa come un madonnone, e con l'uso straquotidiano che si fa con una dispensa il gioco è fatto. Leggevo per esempio di sfuggita il topic sulla cucina Hacker e devo dire che le colonne postate (quelle con tutti quei bei cestellini in acciaio) mi piacevano e mi piacciono tuttora un fracco. Però, soprattutto alla luce dell'esperienza avuta in questi anni, non so se le prenderei in considerazione. Io sono molto distratta, ergo apro e richiudo quel centinaio di volte perché mi dimentico questo e quello, e in più tendo già a sovraccaricare i ripiani con vasetti e scatolame: non oso pensare quale peso costringerei a sollecitare e movimentare quei poveri meccanismi!
Non escludo affatto di ripiegare su una "banale e triste" cerniera :wink: , anche se devo misurare poi l'ingombro dell'apertura dell'anta, che temo mi andrà a cozzare contro il tavolo. Alla peggio, lo sposterò di qualche centimetro.

Anche quelle di hacker sono meccanismi che, una volta rotti, te li tieni rotti.
Lo dico da anni sul forum. Sono pezzi che poi non hanno la possibilità di essere riparati (anche per negligenza di molti di noi).
Se l' anta, in apertura battente, sbandiera troppo fai due antine da 30. Considera che se la tagli per fare il distanziale la puoi fare anche 50 cm.

Re: ante e cestoni da ri-registrare?

Inviato: 23/09/15 13:34
da ago
Il meccanismo potrebbe essere Pegaso di Effegibrevetti

http://www.effegibrevetti.it/prodotti/s ... antografo/

Ciao Ago

Re: ante e cestoni da ri-registrare?

Inviato: 23/09/15 13:42
da perticona
ago ha scritto:Il meccanismo potrebbe essere Pegaso di Effegibrevetti

http://www.effegibrevetti.it/prodotti/s ... antografo/

Ciao Ago
:shock: uh, sembra proprio il mio! Chissà se è quello che costa tanto. Intanto apprendo anche che la mia anta è a pantografo :mrgreen:

Edit. Leggo che supporta ante fino a 20 kg. Non vorrei sbagliarmi, ma quella che abbiamo pesa di più.

Edit 2. Ecco, diciamo che non lo regalano :roll:

http://www.pacelli.it/teknocomponenti.i ... 6&vmcchk=1

Re: ante e cestoni da ri-registrare?

Inviato: 23/09/15 20:11
da coolors
perticona, da dove scrivi?

Magari ti posso esser d'aiuto ....

Re: ante e cestoni da ri-registrare?

Inviato: 24/09/15 8:35
da rosdev
coolors ha scritto:perticona, da dove scrivi?

Magari ti posso esser d'aiuto ....
perticona ha scritto:Eddai, manteniamo un po' di suspans! 8) Ocio che sono forumista referenziata, eh.
Abito attaccata a Milano, nell'ameno hinterland, ma il mio mobiliere di fiducia è piacentino, da dove vengo io 8)
Perché, avete per caso qualcuno da mandarmi?! :mrgreen:
:mrgreen:

Re: ante e cestoni da ri-registrare?

Inviato: 24/09/15 9:30
da perticona
rosdev ha scritto:
coolors ha scritto:perticona, da dove scrivi?

Magari ti posso esser d'aiuto ....
perticona ha scritto:Eddai, manteniamo un po' di suspans! 8) Ocio che sono forumista referenziata, eh.
Abito attaccata a Milano, nell'ameno hinterland, ma il mio mobiliere di fiducia è piacentino, da dove vengo io 8)
Perché, avete per caso qualcuno da mandarmi?! :mrgreen:
:mrgreen:
Brava! Avrei voluto quotare io! :twisted: :mrgreen:

Re: ante e cestoni da ri-registrare?

Inviato: 24/09/15 10:08
da rosdev
perticona ha scritto:
rosdev ha scritto:
coolors ha scritto:perticona, da dove scrivi?

Magari ti posso esser d'aiuto ....
perticona ha scritto:Eddai, manteniamo un po' di suspans! 8) Ocio che sono forumista referenziata, eh.
Abito attaccata a Milano, nell'ameno hinterland, ma il mio mobiliere di fiducia è piacentino, da dove vengo io 8)
Perché, avete per caso qualcuno da mandarmi?! :mrgreen:
:mrgreen:
Brava! Avrei voluto quotare io! :twisted: :mrgreen:
Puoi sempre riquotare :P come si dice...
repetita iuvant :mrgreen:

Re: ante e cestoni da ri-registrare?

Inviato: 24/09/15 21:32
da coolors
Scusate! :oops:

Ultimamente sono continuamente in viaggio, leggo il forum fra un pieno di metano e l'altro oppure tra un cliente e l'altro.

Oltre a questo ho un cell super obsoleto con schermo piccolo e bellissimi tasti vecchio tipo NON touch.

Chiedo in giro per capire se esiste (penso proprio di si) una ferramenta su Milano specializzata in ferramenta per mobili, se trovo qualche nome sara' mia cura segnalarlo!
:wink: