Re: Schienale cucina e silicone che si sfoglia
Inviato: 05/05/15 23:23
Mi raccomando prima di applicarlo pulisci bene la superfice dalla polvere (è una cosa scontata ma meglio specificare
).

A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
gigly ha scritto:No ma aspetta un attimo...mi è venuto un dubbio atroce!
![]()
![]()
Ma nel mio caso, dovendo incollare il profilo a L tra top e schienale, dovrei usare il silicone o il collante e poi siliconare sopra?
Preciso che puoi usare il silicone (che per la cronaca ha anche un buon potere adesivo) per entrambi i punti anche perchè non serve un gran poter adesivo dato che lo schienale è fissato al muro. La colla (che non ho capito se volevi metterla sopra al silicone o dov'altroJei ha scritto:per essere chiari il silicone penso vada applicato in due punti:
-tra profilo a L e scheinale
-tra profilo a L e Top
Ciao rossodicina, grazie per la "segnalazione"!rossodicina ha scritto:Ciao gigly, anche io ho lo schienale in laminato (h 30 cm) dietro le basi, ma guardando ieri ho visto che hanno applicato il profilo in pvc tra top e alzata. Dopo quasi due anni di utilizzo non ho notato alcun problema, quindi penso che a maggior ragione operando come ti hanno consigliato dovresti risolvere una volta per tutte, buon lavoro
Kostrufiss è ottimo ci costruiscono incollano anche i soppalchi ma tende a gonfiarsi quindi in questo caso non lo consiglio.. semmai un poliamo crystal della bostrico.. come silicone invece sil-pro sempre della bostik è un buon prodotto forse più facilmente reperibile sul mercatoJei ha scritto:-I piedini si regolano ruotandoli (se sono quelli che penso io).gigly ha scritto: Questa potrebbe essere una soluzione fattibile, ma dovrei sapere:
1° come si regolano i piedini
2° quale profilo acquistare e dove
3° qual è un Buon silicone
4° possono riuscirci anche gli impediti?
-IL Silicone migliore che io conosca (e quindi il migliore in assoluto) è MULTIFISS . In negozio può costare anche 20euro (io lo pago 17).
http://www.prochimica.it/italiano/prodo ... anti01.htm
"MULTIFISS è privo di solventi. Aderisce su substrati umidi con un'eccellente resistenza alle intemperie ed all'ambiente marittimo. Ottima resistenza ai raggi U.V.
MULTIFISS aderisce perfettamente senza l'utilizzo di primers su quasi tutti i supporti: metalli verniciati o preverniciati, alluminio grezzo o anodizzato, acciaio grezzo o inox, ottone, rame, ferro, lamiera zincata, legno, cemento, vetro, schiume e sulla maggior parte delle materie plastiche come ABS, PVC Policarbonato Plexiglas (tranne PE, PP, PTFE).
Incolla perfettamente in immersione subacquea ed è ideale nel settore automobilistico, nelle costruzioni navali, industria e piscina."
e se ti serve IL super-collante KOSTRUFISS RAPID STRONG EVOLUTION (tenuta 140Kg x cm2 / tenuta massima superiore a 30 tonnellate / Lunghissima durata, garanzia 20 anni / Resistente all'acqua, acidi, solventi, alte temperature fino a 150°C, basse temperature fino a -30°C, agenti atmosferici, ambienti marini. ):
https://www.youtube.com/watch?v=GmfFKlFwHVk
Scusate i "consigli per gli acquisti" ma sono due prodotti incredibili, meritano di essere sponsorizzati
Per l'amor del cielo, basta rigonfiamenti!lisia81 ha scritto: Kostrufiss è ottimo ci costruiscono incollano anche i soppalchi ma tende a gonfiarsi quindi in questo caso non lo consiglio.. semmai un poliamo crystal della bostrico.. come silicone invece sil-pro sempre della bostik è un buon prodotto forse più facilmente reperibile sul mercato
Kostrufiss non è adatto allo scopo, sono assolutamente d'accordo con te, poi in questo caso ci interessano più le proprietà sigillanti che quelle adesive (quindi Multifiss o simili). L'ho linkato solo per sponsorizzarlo sperando che possa tornare utile in altre occasonilisia81 ha scritto: Kostrufiss è ottimo ci costruiscono incollano anche i soppalchi ma tende a gonfiarsi quindi in questo caso non lo consiglio.. semmai un poliamo crystal della bostrico.. come silicone invece sil-pro sempre della bostik è un buon prodotto forse più facilmente reperibile sul mercato
Uuuhhh grazie! Non avevo nemmeno lontanamene pensato all'uso di un nastro per "delimitare" la zona...lisia81 ha scritto:applica della carta nastro in maniera da non imbrattare (lascia 1-2mm di fuga) e mi raccomando toglila prima che il silicone asciughi..
Ti invio il bonifico nei prox giorniPeppezi ha scritto:Per questo è stato costruito in laboratorio un tizio chiamato coolors, proprio per evitare queste rotture di balle. Purtroppo lo hanno fatto in versione Billionaire, ma chi ha provato quelle creature, non si è pentito del costo.
***Messaggio Promozionale, aut. min conc. per le feste.![]()